Caro direttore, hai ragione: è impossibile non chiedersi perché l'Italia abbia un apparato fiscale che, per una volta, la vede all'avanguardia nel mondo, ma non riesca a recuperare se non cifre irrisorie rispetto a un'evasione fiscale arrivata al livello record di 180,2 miliardi l'anno. Oppure: come sia possibile che, disponendo di trecento banche-dati, l'amministrazione abbia accumulato un credito verso i…
Economia
L'importanza di chiamarsi Unesco
Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Doha, in Qatar, è in corso da alcuni giorni il 38° Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si tratta della riunione annuale dell'organo di governo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale e naturale mondiale, siglata nel 1972 e ratificata da 191 paesi (l'Italia ne è parte dal 1977). Ogni anno questo Comitato, composto da 21 paesi…
Alstom, perché Parigi ha scelto General Electric
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo Stato francese entrerà nel capitale del gruppo industriale Alstom con una quota del 20% nel quadro di un'alleanza con il gruppo americano General Electric, preferito a Siemens e Mitsubishi Heavy…
Fisco, ecco il modello 730 dell'era Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il governo Renzi vara il nuovo Fisco e tenta la strada della semplificazione. Dal 2015 modello 730 precompilato per 30 milioni di dipendenti e pensionati, rimborsi Iva velocizzati e bonus energetici…
Così a Roma è fallita la sinistra al caviale
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni europee la gauche caviar capitolina ci aveva sperato. Sognava un passo falso, meglio ancora una sconfitta, del premier nelle urne così da poter ufficialmente lanciare un ex Pci verso Palazzo Chigi. Il 40,8% incassato dal Pd guidato da Matteo Renzi ha archiviato per sempre le aspirazioni da leader nazionali dei vecchi tesserati della…
L'instabile equilibrio tra governi, banche centrali e mercati
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Marco Cecchini uscita sul quotidiano Il Foglio Nel dicembre del 1996, in un famoso discorso all’American Enterprise Institute, Alan Greenspan coniò l’espressione irrational exuberance per indicare che i prezzi di borsa non riflettevano i fondamentali economici e rischiavano quindi una brusca caduta. Quell’espressione è oggi oggetto di culto e chi la digita su Google…
Perché non va esclusa una deflagrante crisi dell'euro
La presidenza italiana degli organi di governo dell’Unione Europea (UE) potrebbe trovarsi con una gatta da pelare molto più seria di quella che oggi ci si immagina a Palazzo Chigi, alla Farnesina e a Via Venti Settembre: una seria crisi dell’euro, in cui all’apprezzamento del cambio nominale della moneta unica si accompagnerebbe una recessione feroce. Ciò attizzerebbe non solo l’opposizione…
Confindustria, parte la spending review di Squinzi e Panucci
Ieri l’assemblea straordinaria di Confindustria ha approvato il nuovo Statuto che rende operative da subito le linee guida della Riforma del sistema associativo approvata dalla giunta lo scorso ottobre. (CHI C'ERA ALL'ASSEMBLEA ANNUALE DI CONFINDUSTRIA SECONDO PIZZI) LA TERZA RIFORMA Dopo 15 mesi dall'insediamento della Commissione Pesenti e dai lavori del Comitato di implementazione guidato da Antonella Mansi, quella del…
Grecia e Italia, ecco come e quanto investono gli Emirati Arabi Uniti
Emirati Arabi e Cina investono massicciamente nella Grecia post memorandum, rispettivamente con 36 e 6,5 miliardi di euro. Ecco come, dopo le puntate arabe in Italia che hanno portato al matrimonio tra Etihad e Alitalia, i denari degli Emirati Arabi fanno rotta sulla Grecia ma guardando con interesse all'intera area mediterranea. ALI-HAD Dopo aver quasi risolto la partita con Roma, dagli…
Ecco nuovi vertici e obiettivi dell'associazione europea delle banche cooperative e popolari
Si è riunito questa mattina a Roma il Comitato Esecutivo della Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB). L’evento, secondo una consuetudine di rotazione che vede ogni sei anni tali riunioni coordinate dalle associazioni nazionali, è stato organizzato congiuntamente da Federcasse, la Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC) e dalla Associazione Nazionale delle Banche Popolari. GLI…