Skip to main content

Ecco come il debito divora anche la Regione Lombardia. Report Bocconi-Assolombarda

Per la prima volta viene fornito un conto consolidato della spesa pubblica in Lombardia grazie a uno studio realizzato dal CERTeT Bocconi (Centro di Economia regionale, trasporti e turismo), e patrocinato da Fondazione Edison ed Assolombarda. LO STUDIO L’obiettivo? Fornire elementi oggettivi per il dibattito sulla riorganizzazione della spesa alla luce del riassetto delle Province. Lo studio presenta in forma omogenea e consolidata…

Ecco come la trasparenza può salvare l'Italia dal declino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi che ha investito il nostro Paese, nata “finanziaria”, diventata “economica” ed ormai evoluta (o involuta) in “sociale”, rischia di determinare sempre più – tra le altre cose – una disaffezione generalizzata dei cittadini e delle imprese verso lo Stato e le sue Istituzioni. Da diverso tempo è maturata (non solo all’Estero... e ben prima…

Come Bce e Iraq influenzano i tassi

In area Euro tassi in calo ad eccezione di Portogallo e Grecia. Le tensioni geopolitiche in Iraq insieme alla progressiva entrata in vigore delle recenti decisioni della BCE stanno impattando rispettivamente sulla parte a lungo e a breve termine. DOSSIER TASSI Sul comparto a lungo termine sta impattando anche lo scenario di bassa inflazione, che è atteso essere confermato dai…

Cantone anti corruzione, 3 consigli non richiesti a Renzi

Fondere l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) con l’Autorità della Vigilanza dei Contratti Pubblici non è di per sé un’idea sbagliata. Ha il vantaggio di rimediare alla nostra prima critica “storica” all’ANAC così come è stata creata: la scarsità di dipendenti e di poteri di ispezione. Ora da 12-20 dipendenti che fossero l’ANAC avrà i 330 dipendenti in più che gli…

Perché il referendum contro il Fiscal Compact è cosa buona e giusta

Credo sia importante chiarire alcuni punti di quello che viene, giornalisticamente chiamato, il referendum per abrogare il Fiscal Compact. In primo luogo, allo stato della vigente normativa costituzionale dato che il Fiscal Compact è un accodo intergovernativo, assimilabile a un trattato (che è stato ratificato da 12 Stati dell’Unione Europea prima dell’entrata in vigore) non può essere soggetto a referendum abrogativo ai sensi dell’art. 75…

Fiat, Fincantieri e Alstom. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE La settimana attende la decisione della Fed (mercoledì), che dovrebbe ancora ridurre gli stimoli all’economia. Oggi arriva il dato sull’inflazione europea a maggio e la decisione della Banca centrale russa.…

Europa, perché la crisi degli emergenti affossa il lavoro della Bce

I capitali in uscita dai Paesi emergenti si sono in parte diretti verso la zona euro, avendo come conseguenza il rafforzamento del nostro tasso di cambio. Da quando la Fed ha avviato il tapering si è infatti verificato un maggiore afflusso di capitali anche verso l’area euro, e soprattutto verso i Paesi periferici, che presentavano tassi d’interesse più elevati rispetto…

Chi è Massimo Ferrero, il pirotecnico uomo del cinema che salverà (forse) la Samp

Ha suscitato tanto scalpore, soprattutto a Genova, che i giornali hanno iniziato a confondersi anche sulla sua età. Massimo Ferrero, imprenditore del cinema che da ieri è anche proprietario della Sampdoria, è nato Roma il 5 agosto 1951, così recita la biografia ufficiale (qui). Ma per Il Secolo XIX – e non solo - di anni ne ha 58. Anche…

Leonardo Becchetti: “Vi spiego perché sostengo i referendum contro il Fiscal Compact"

Rifiutano di piegare la Costituzione repubblicana all’ideologia dell’austerità egemone fino ad oggi nel Vecchio Continente. E per questa ragione hanno promosso un’offensiva contro “l’anello debole” del Fiscal Compact. Economisti e giuristi capitanati da Gustavo Piga hanno così depositato in Corte di Cassazione 4 richieste referendarie per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012,…

Economist, ecco la quarta rivoluzione

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LO STATO CHE VERRÀ Tra le tante statistiche ce ne è una che Angela Merkel preferisce citare: “L’Unione europea ha il 7% della popolazione mondiale, il 25% della produzione e il…

×

Iscriviti alla newsletter