Skip to main content

Chi è Benedetta Arese Lucini, la top manager di Uber che inquieta i tassisti e seduce i consumatori

La tecnologia può far crollare i monopoli? L’interrogativo riassume il valore della scommessa lanciata da “Uber”, l’applicazione che permette di viaggiare nelle grandi città con auto eleganti e nei tempi scelti dagli utenti. Automobili di pregio, guidate da conducenti anche non professionali, con tariffe più elevate dei taxi ma pari alla metà rispetto ai mezzi a noleggio. Avvicinare domanda e…

Perché un po' di inflazione fa bene alla salute delle economie

Per la maggior parte degli osservatori, a dire il vero, l’inflazione non esiste proprio (parliamo di America) e semmai c’è il rischio opposto, quello della deflazione. Da quattro mesi, tuttavia, i prezzi stanno aumentando sempre più velocemente, tanto che siamo ormai a una velocità annualizzata superiore al 2 per cento. C’è uno scostamento curioso tra l’inflazione percepita dagli economisti e…

Istat, Consob, Agenzia delle Entrate. Tutte le nomine decise dal governo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Non solo statali Il Consiglio dei ministri ha anche avviato la discussione sul decreto che semplificherà il fisco (la scheda di Repubblica) e provveduto ad alcune nomine. Arriva una donna alla guida dell’Agenzia…

bitcoin

Ecco tutti i rischi delle valute virtuali

La crescente diffusione delle valute virtuali ed alcuni episodi di frode hanno sollevato l’attenzione delle istituzioni in merito all’importanza di diffondere una corretta informazione sui rischi potenziali derivanti dall’utilizzo di valute virtuali. Lo scorso dicembre l’Associazione bancaria europea (ABE) ha richiamato una serie di rischi da valutare prima di effettuare operazioni di acquisto, scambio o semplicemente per mantenere il possesso…

Ecco le 4 armi referendarie dei prof. contro il Fiscal Compact

“Stop all’austerità. Riprendiamoci la crescita. Riprendiamoci l’Europa”. È lo slogan con cui un comitato di economisti e giuristi guidato da Gustavo Piga ha promosso 4 referendum per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012, che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana. FRONTE TRASVERSALE A presentare in Corte…

Renzi, la tartaruga e il cavallo

Pubblichiamo l'editoriale di Antonello Di Mario* che uscirà su "Fabbrica Società, il giornale della Uilm on line da domani mattina. Ogni tanto una buona notizia, cioè la crescita annua dell’1,6 per cento della produzione industriale. Era da agosto di tre anni fa che non si registrava una dato simile. È un segno appena percettibile della possibilità di passare dalla peggior…

Ecco cosa serve per portare investimenti in Italia

Un sabato mattina escono dei dati desolanti sull’economia del Belpaese, in Italia non investe più nessuno, il mondo non ci prende sul serio. Il giorno successivo, Matteo Renzi carica di Ministri e imprenditori due aerei della Repubblica Italiana e parte alla conquista dell’Asia. IL TOUR ASIATICO In tre giorni fitti di impegni, incontra i capi di Stato di Vietnam, Cina…

Tutte le sfide di chi vuole rottamare il Fiscal Compact

Sono stati depositati ieri in Cassazione i quattro quesiti referendari per scardinare la gabbia dell’austerità prevista dal Fiscal Compact. Ecco argomenti e obiettivi del comitato promotore, che si è cimentato con qualche dibattito sulla questione controversa del 3% del rapporto deficit/pil e ora fronteggia le perplessità di alcuni accademici sulla costituzionalità del referendum. L’APPELLO DEI PROF “L’Italia, sia per il…

Che cosa sta succendo ai tassi e ai bond statali

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica. Tale andamento è stato la conseguenza in parte dell’impatto delle corpose emissioni degli ultimi due giorni in Portogallo, Italia e Spagna e dall’altro delle tensioni in Iraq. Ieri la Spagna ha emesso 9 Mld€ di un nuovo titolo decennale a fronte di una domanda…

Così l'Irak influisce sul prezzo del petrolio

Un nuovo focolaio geopolitico, questa volta in Medio Oriente, contribuisce ad appesantire un sentiment che già da qualche giorno ha perso la baldanza della scorsa settimana. L'avanzata dei miliziani jiadisti dell'Isis nel nord dell'Irak non si ferma, e gli ultimi rapporti parlano di truppe ribelli in avvicinamento a Bagdad e della conquista di una raffineria a Baji. Il governo avrebbe chiesto…

×

Iscriviti alla newsletter