Skip to main content

La Cina è meno vicina per le Borse

L'incapacità di Wall Street di mantenere quota 1900 di S&P (bucato brevemente ieri) ha tolto un po' di brillantezza all'equity dei Paesi sviluppati. Diverso il discorso per gli emergenti, che si giovano di tassi americani che non fanno che scendere da qualche giorno (vedi sotto). DATI MACRO I brutti dati macro di ieri stanno alimentando un po' di dibattito circa…

Ubi banca, Alitalia e Fed. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ubi Banca Perquisiti gli uffici dei menager del quinto gruppo italiano. Indagato Bazoli con i vertici della banca: il banchiere avrebbe influito, ostacolando la Banca d’Italia, nella nomina dei vertici dell’istituto (Rep).…

draghi

Perché l'eroismo di Draghi non è sufficiente per risollevare l'Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I gesti di eroismo rimangono nella cronaca, mentre la storia è fatta di vittorie e di sconfitte. All’intera Unione europea, anche per quanto riguarda la politica monetaria, serve una nuova intelligenza strategica che metta al bando le…

Le tre buone lezioni dell'accordo Electrolux

Editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm Nemmeno le buone notizie risollevano il morale. S’avverte un tale clima di pessimismo, soprattutto tra i giovani, che pare impossibile ritrovare il senso della fiducia. L'ACCORDO E’ di poche ore fa la risoluzione della vertenza Electrolux: un piano industriale che prevede 150 milioni in euro di investimenti, esclude licenziamenti fino al 2017,…

euronaval

Perché Fincantieri e Assonave non si lamentano troppo con il governo

Presieduta da Vincenzo Petrone, si è tenuta in questi giorni a Roma l’assemblea di Assonave, l’associazione che riunisce costruttori, riparatori e produttori di sistemi e componenti dell’industria navalmeccanica nazionale. Si è trattato della prima assemblea dopo l’allargamento della base associativa, che ha visto l’ingresso di importanti aziende quali Elettronica, Oto Melara, Rina Services, Selex ES e WASS, oltre alla Federazione…

Vogliamo parlare dei Magnoni?

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Massimo Mucchetti uscito oggi sul quotidiano l'Unità. Due pesi e due misure. Non va bene. Gli arresti per le tangenti sugli appalti dell'Expo hanno riempito le prime pagine dei quotidiani per giorni e giorni, con cronache a largo raggio, retroscena, approfondimenti e prese di posizione sulla nuova Tangentopoli. Non poteva mancare, e non è…

Intesa, Unicredit ed Mps, quanto devono rimborsare le banche alla Bce

Sul finire del 2011, la rottura del mercato monetario europeo spinse la Bce a lanciare due operazioni straordinarie, con durata triennale, per rifinanziare il sistema bancario europeo. LE DUE OPERAZIONI STRAORDINARIE Le aste furono due: - dicembre 2011, per 489 miliardi di euro (circa lo 0,5% del Pil della Zona Euro), - febbraio 2012, per 529 miliardi (circa lo 0,6%…

Alitalia, ecco come Lupi strapazza Intesa e Unicredit

O Ethiad o morte. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, non usa questo ultimatum parlando di Alitalia, ma è proprio quello il concetto clou che si desume oggi dalla sua intervista al Messaggero. Il ministro ed esponente del Nuovo Centrodestra, in una conversazione con Umberto Mancini del quotidiano diretto da Virman Cusenza, spiega e chiosa per la…

Ecco il vero stress delle parole di Geithner

“Stress Test” è il titolo del libro appena pubblicato da Tim Geithner, Segretario al Tesoro americano nei momenti più burrascosi della crisi finanziaria. In Italia sta suscitando un vespaio di polemiche per via della ricostruzione delle vicende del G20 di Cannes, nel novembre 2011, quando non meglio precisati funzionari europei avrebbero chiesto al governo americano di non fornire il proprio…

Assicurazioni Generali, come sta ruggendo il Leone con Greco

Il Leone di Trieste è un po’ più internazionale e meno legato alle logiche del Salotto buono. Che, anzi, quasi non esiste più, proprio grazie alla metamorfosi che Generali stessa ha avviato con il ceo Mario Greco. I SEGNI DEL CAMBIAMENTO A segnare il momento di svolta è stata l’assemblea del 30 aprile. Diversi gli elementi di novità. Il primo…

×

Iscriviti alla newsletter