La debolezza del ciclo economico e i rischi della bassa inflazione hanno spinto la Bce a muoversi in modo significativo, operando sia sul fronte dei tassi che su quello della liquidità per le banche che prestano a imprese e famiglie. Con le misure di rifinanziamento a lungo termine e tasso fisso delle banche si persegue l’obiettivo esplicito di migliorare la…
Economia
Borse eccitate per il bazooka in arrivo di Draghi
In area Euro tassi complessivamente in rialzo in attesa dell’evento del giorno rappresentato dalla riunione della BCE. LE ATTESE Le aspettative di consenso sono per un taglio del tasso di riferimento di 15pb, con conseguente passaggio in negativo del tasso sui depositi. Inoltre potrebbe essere annunciata l’estensione di un anno (ossia fino a luglio 2016) dell’allocazione piena delle operazioni di…
Rai, ecco gli scontri di potere fra Renzi, Gubitosi e Camusso
Alla fine ha vinto il partito dello sciopero (per ora). La Rai lo ha proclamato per l’11 giugno, contro il prelievo annunciato dal governo Renzi, ma a favore del premier c'è che i sindacati sono spaccati. "Vogliono fare lo sciopero? Bene, poi però vediamo quanto costaneo le sedi regionali", questa la secca replica di Matteo. SINDACATI SPACCATI La leader Cgil…
Mario Draghi, o la va o la spacca
Giovedì 5 giugno 2014 sarà ricordato come il giorno in cui la Bce si è avviata in una terra incognita per lei e per le banche centrali dei grandi Paesi: i tassi di interesse negativi. O no? Mario Draghi dirà questa volta la parolina magica, "whatever it takes", anche per battere la deflazione"? I mercati sono da giorni con il…
Così Cina e Russia vogliono rompere l'egemonia americana del rating
Dopo l'accordo sulla fornitura di gas siberiano a Pechino, un nuovo tassello si aggiunge al mosaico delle relazioni sino-russe. Russia e Cina hanno concordato di istituire un'agenzia di rating controllata da Mosca e Pechino per ridurre la loro dipendenza da Stati Uniti ed Europa. Il nuovo istituto andrebbe a sommarsi alle tre "sorelle" americane (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch)…
Perché le nozze Alitalia-Etihad sono una vittoria per l'Italia
Senza conoscere il piano industriale legato all’ingresso della compagnia aerea emiratina Etihad nella società che controlla Alitalia - come non lo conosce la quasi totalità di politici, sindacalisti e giornalisti che in queste ore straparlano e strascrivono – non si possono azzardare commenti dettagliati sull’operazione e sulle sue conseguenze economiche e sociali. Ma rimane l’importante significato politico. E, sotto questo…
Renzi, il complotto anti premier e la riesumazione della tassa sul morto...
Con un voto del 40% alle elezioni europee, il presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrebbe dormire serenamente tra due cuscini. Non proprio se la sua "agenda" è incompleta e dato che siamo nel Paese dove lo stesso Giulio Cesare venne pugnalato dal proprio figlio adottivo dopo avere sgominato i Galli e, varcato il Rubicone, messo a tacere i suoi oppositori…
Altro che Italia, Merkel pensi alle malmesse banche tedesche
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tempo è galantuomo. Da anni la Germania della signora Angela Merkel va ripetendo agli altri Paesi dell'Eurozona, soprattutto a quelli mediterranei, che devono fare i compiti a casa, mettersi in riga, fare riforme e sacrifici per uscire dalla…
Bonus Irpef, come valutare al meglio gli effetti finanziari ed economici
Il decreto legge n. 66 in fase di conversione firmato lo scorso 24 aprile dal Presidente Napolitano contiene importanti misure per il rilancio dell'economia e la riduzione degli sprechi nella Pubblica Amministrazione. L'intervento più rilevante è, come noto, il bonus di 80 euro mensili a favore dei lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito annuo inferiore a 24.000 euro; oltre tale…
Acea, sfide e incognite per il sindaco Marino che ha rottamato i vertici
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha dunque vinto la singolar tenzone con i privati di Acea, forte del 51 per cento in mano al Campidoglio. Tanto rumore per nulla? Si vedrà. Il primo cittadino della Capitale ha indicato come amministratore delegato un manager molto quotato, interno all'ex municipalizzata (Alberto Irace), considerato vicino a Matteo Renzi (Irace gestiva la società…