Skip to main content

Ecco la pagella di Unicredit al Def di Renzi

Yesterday, the Italian government approved the “Documento di Economia e Finanza” (Def), which is composed of two main sections: the stability program, which deals with the macroeconomic and fiscal projections for the years 2014 to 2018, and the national program of reform (PNR), which is an update of the structural reforms and growth measures already approved and in the pipeline. With…

L'euro della discordia. Parlano Rinaldi, Stagnaro e Taddei

L’adesione all’euro permette un’autonoma politica economica? È l’interrogativo attorno al quale si è animato un vivace dibattito promosso dall’associazione politico-culturale FutureDem dal titolo “Le tre facce della moneta unica. Elezioni europee: le risposte economiche alla crisi tra progressisti, liberisti, euroscettici”. Tre orizzonti culturali Moderato dallo studente dell’Università Luiss “Guido Carli” Nicolò Fraccaroli, il confronto ha visto protagonisti autorevoli rappresentanti delle…

Def, vi spiego perché il motore della crescita lo può accendere solo Draghi

Il Governo Renzi sta cercando di fare del suo meglio: rispetta al meglio i vincoli europei e non si fa tentare dalla idea di portare il deficit di bilancio al tetto congiunturale del 3% del pil per evitare che l’Italia possa ricadere nella trappola della speculazione. Lo spread sul bund è ai minimi storici, ma l’economia non cresce: +0,8% nel…

La danza dei tassi a suon di Tapering

In area Euro tassi in lieve rialzo concentrato in misura marginalmente più pronunciata in area periferica. In buona sostanza la giornata ha consentito una stabilizzazione dei mercati obbligazionari dopo i forti e repentini cali dei tassi delle scorse giornate. I volumi sono scesi sui mercati dei futures, soprattutto se confrontati con il forte balzo in avanti registrato giovedì e venerdì…

Irap, ecco come abbatterla per far risorgere l'Italia. I consigli del renziano Bini Smaghi a Renzi

L’unico modo di ridurre il costo del lavoro, senza intaccare i salari, è di agire sulla tassazione. Da questo punto di vista è necessario un trattamento shock, come può essere l’eliminazione dell’Irap. Una operazione del genere avrebbe tuttavia un impatto rilevante sulle finanze pubbliche del paese. La cancellazione dell’Irap – o un taglio equivalente del cuneo fiscale – potrebbe incidere…

Padoan sussurra a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Credo che l'allentamento quantitativo (QE) «sarebbe appropriato per l'Eurozona». Lo ha affermato ieri il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, sottolineando che all'interno della Bce c'è un ampio dibattito «non solo sul quando, ma anche sul come realizzarlo». Padoan ha inoltre…

Telecom, perché preferisco Recchi a Gamberale. Parla Carbonara (Frontis Governance)

Tempo di rinnovo per Telecom, che il 16 aprile riunirà l’assemblea per eleggere il nuovo Cda. Le liste sono schierate: da un lato l’azionista di maggioranza Telco, con i nomi di alcuni indipendenti e la guida di Giuseppe Recchi, presidente uscente di Eni. Dall’atra la lista Findim, il socio con il 5% a cui si appellano da sempre le minoranze,…

Vi spiego perché la Borsa italiana non è ancora troppo eccitante. Parla Serena Torielli (Advise Only)

“Tutti pazzi per la #Borsa italiana. Ma è rappresentativa? Utility, banche. Il meglio del made in Italy non quotato o listato all'estero”. La finanza viaggia sul tweet. A lanciarlo è stata Serena Torielli, ceo di Advise Only, il primo social network della consulenza finanziaria. Ma prima di fondarlo Torielli ha accumulato una vasta esperienza nelle banche d’affari, in una carriera…

Renzi, il Def e Mandrake

Addio Mandrake? Il funambolico prestigiatore, Matteo Renzi, fa i conti con la realtà e i numeri? Ieri niente slide, con pesciolini rossi e carrelli della spesa, alla conferenza stampa di presentazione del Def, il documento di economia e finanza che con il Programma nazionale di riforma (Pnr) indica la strategia di politica economica del governo per i prossimi anni. In…

Eni, Enel e Poste. Tutti i consigli di Mucchetti al governo Renzi sulle nomine

L'eventuale rinnovo dell'incarico ai capi azienda uscenti deve essere subordinato alla valutazione dei risultati della loro gestione e in ogni caso non ci potrà essere un quarto mandato. I presidenti devono essere indipendenti fin dalla prima nomina. Sono due degli impegni che la Commissione Industria del Senato ha indicato al governo con la risoluzione presentata dal presidente Massimo Mucchetti e…

×

Iscriviti alla newsletter