Skip to main content

India e Italia fanno sempre più sistema. Ecco come

Una è ormai la terza economia globale, con la ragionevole prospettiva di scalzare la Cina entro pochi anni. L’altra il simbolo della manifattura di qualità che piace al globo. Per questo i due Paesi hanno un grande potenziale da sfruttare. Spunti e riflessioni dal seminario organizzato da Unioncamere

Quando il business incontra la sicurezza nazionale. Pirelli al bivio

Il gruppo degli pneumatici si trova al centro di tensioni geopolitiche: da un lato, l’influenza di Sinochem, legata al governo cinese; dall’altro, le nuove regole americane che minacciano i suoi piani. La vicenda riflette un tema globale cruciale: il delicato equilibrio tra innovazione, economia e sicurezza nazionale

Azionisti cinesi o mercato Usa? Cda rovente per Pirelli

La posizione di Sinochem (azionista di riferimento con il 37% del capitale) rischia di compromettere la strategia di espansione del gruppo negli Stati Uniti? La questione e le possibili soluzioni sul tavolo della Bicocca. Membri cinesi in arrivo a Milano per partecipare al consiglio in presenza, fatto questo inusuale

Mosca a fine corsa. La Russia ha un problema di crescita

Secondo la Banca centrale finlandese, la Federazione sta raggiungendo la capacità massima di produzione, mentre il Pil manda segnali piuttosto chiari di rallentamento. E la guerra in Ucraina presenta il conto a Putin

Governare e non illudere. La vera sfida dell'Europa dinnanzi a Trump

Alla Luiss un lungo dibattito con Giorgetti, Casini, Fitto, Severino, Fabbrini, Reichlin e Amato attorno a una domanda al centro del libro dell’ex premier: come tornare a una politica credibile in grado di permettere all’Europa di ritrovare se stessa?

Lealtà e regole, i dazi sono un freno al mercato. L'intervento di Mattarella

Il Presidente della Repubblica esorta il Vecchio continente a usare la sua stazza per rispondere agli Stati Uniti con un dialogo costruttivo ed equo. Perché giocare senza lealtà vuol dire perdere tutti

Deepseek non piace a tutti. Perché le piccole banche cinesi la snobbano

Da quando Pechino ha imposto alla finanza nazionale l’utilizzo della tecnologia low cost che sta sta sfidando l’Occidente, non tutti gli istituti della Cina se la sono sentita di rispondere affermativamente. Ecco perché

Dazi e deficit, luci e ombre della nuova strategia economica di Trump. L'analisi di Polillo

La nuova strategia economica dell’America potrebbe puntare sui dazi per ridurre il deficit commerciale e finanziare il bilancio federale. Un’idea audace, ma non priva di contraddizioni e rischi geopolitici. Ecco perché nell’analisi di Gianfranco Polillo

populismo

La difesa della democrazia contro la minaccia del populismo spiegata da Scandizzo

Destinare maggiori risorse pubbliche alla formazione come bene pubblico fondamentale, motore del pensiero critico e dell’ascensione sociale è una priorità coerente con le sfide della società digitale. La sintesi dell’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo, incentrato sulle cause profonde che hanno portato alla nascita del populismo, in occasione della recente riunione del Gruppo dei 20

Cosa sappiamo dell’indagine Ue sui sussidi cinesi a Byd

Un’indagine europea su possibili sussidi cinesi allo stabilimento ungherese. Il posticipo dell’approvazione per un impianto in Messico per motivi di sicurezza tecnologica. La valutazione per un terzo stabilimento in Europa, con la Germania favorita e l’Italia esclusa a causa delle posizioni sui dazi. Le ultime sul colosso automobilistico cinese

×

Iscriviti alla newsletter