La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Deutsche Bank La banca è sotto pressione da parte degli investitori per un aumento di capitale: il timore è che non sia abbastanza forte per fronteggiare un contesto normativo più rigido (Ft).…
Economia
Perché Apple e Facebook festeggiano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. APPLE E FACEBOOK BATTONO LE STIME A mercati chiusi Apple e Facebook rivelano i risultati del primo trimestre del 2014 superando le attese. I ricavi di Apple raggiungono quota 45,6 miliardi di…
Statali, ecco la riforma renziana di Madia e Rughetti
La bozza della riforma è pronta: al momento prevede un decreto legge e un disegno di legge più ampia portata. Ovvero lo schema seguito dal governo sul lavoro: un decreto sui contratti a termine (sul quale la sinistra Pd ha apportato modifiche criticare dal Nuovo Centrodestra) e il disegno di legge sul Jobs Act. Il governo punta a rispettare la…
Chi ha scavato il buco nei conti pubblici con le sigarette elettroniche
Solo i cronisti parlamentari più attenti possono ricordare il primo episodio in cui Forza Italia uscì dalla maggioranza delle “larghe intese”, mandando sotto l’allora governo Letta. Era la notte di una fredda domenica di novembre, e la commissione Bilancio del Senato stava votando gli emendamenti alla Legge di Stabilità in una delle ormai consuete sedute no-stop che impegnarono i componenti…
Sul decreto lavoro Renzi è troppo atarassico
D'accordo il pragmatismo. Va bene il realismo. Ma pure i dettagli sono importanti. Evidentemente, invece, il premier pragmatico su alcune questioni è afasico e ancora ingabbiato nelle logiche cigielline, nonostante proclami riformistici. Non si spiega diversamente l'atteggiamento atarassico che mostra in queste ore il presidente del Consiglio. Matteo Renzi, sul decreto lavoro. IL VOTO DELL'AULA Ieri il provvedimento che porta…
Ecco il decreto Irpef finalmente inviato al Quirinale
Alla fine il tanto atteso decreto per gli sgravi Irpef è stato inviato al Quirinale con qualche ritardo di troppo. Spulciando i dettagli, si potrà vedere se e quanto degli annunci del premier Matteo Renzi saranno stati rispettati. Restano comunque, al di là delle ottime intenzioni, seppure un po' elettoralistiche in particolare per il bonus Irpef, le perplessità sul reale…
Le mosse di Fed e Bce al vaglio dei mercati
In area Euro forte calo dei tassi periferici, a fronte di andamento opposto nel caso dei titoli tedeschi. Lo spread italiano sul comparto decennale è pertanto arrivato in prossimità dei 155pb, minimo da maggio 2011. SGUARDI SU FRANCOFORTE L’attenzione degli operatori continua ad essere focalizzata sulle possibili nuove manovre non convenzionali della BCE, in attesa domani di un discorso di…
La danza araba su Alitalia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Dopo il cda di ieri è ancora stallo sulle condizioni poste da Etihad. L’ostacolo più difficile sono i debiti della compagnia (Corriere). Il Fatto scrive che la compagnia araba vuole 3.000…
Ecco lo scontro vero che si cela sul decreto Poletti
"Renzi non può fare annunci blairiani e poi accettare leggi jospiniane". La frase di Maurizio Sacconi rende bene l'idea dello scontro in atto sul decreto lavoro, con un Pd ancora condizionato dall'area più in sintonia con la Cgil e con il resto della maggioranza più renziana e polettiana dello stesso Pd. In più c'è la volontà del Nuovo Centrodestra di…
Corriere della Sera, la coppia Alesina&Giavazzi accusa ma non fa mea culpa
Si sa, è più facile consigliare che agire. E' più semplice giudicare che governare. E' piu agevole criticare che decidere. Per questo non ci si dovrebbe stupire troppo se prestigiosi editorialisti incorrono in qualche defaillance. Ma a meravigliare è la scarsa propensione ai mea culpa rispetto al profluvio di accuse. Succede che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, gli editorialisti di…