Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando Sergio Marchionne inizierà a investire in Italia? Vogliamo vedere i fatti dopo tanti annunci. La Fiat si prepara a lasciare Torino. E così avanti con le critiche e i dubbi da parte di quell'Italia che sognerebbe di…
Economia
Patrimoniale e non solo, tutti gli astrusi consigli della Germania all'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bundesbank non molla l'osso, sull'austerità non si fanno passi indietro. Anzi, deve essere più dura. Nel bollettino della banca centrale diffuso ieri è scritto nero su bianco che ci vorrebbe un prelievo una tantum sui capitali privati dei…
Il caso Electrolux nella rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Electrolux Il gruppo svedese chiede tagli ai salari e per lo stabilimento di Porcia non esclude la chiusura (Sole 24 Ore, La Stampa). Istat Aumenta il numero di italiani che emigrano e…
Le cose turche della Bundesbank
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Cose turche Il comitato di politica monetaria della Banca centrale di Ankara ha convocato per oggi una riunione per discutere del crollo della lira turca. È la prima dal 2011 (Sole 24…
Un paio di domande sulla privatizzazione di Poste Italiane
E’ arduo parlare di "privatizzazione" di Poste SpA se il potere decisionale (ed il 60% delle azioni) resta nelle mani dello Stato (parte rilevante del 40% "ceduto al mercato" viene in effetti dirottato versi i dipendenti) e soprattutto se non viene effettuata una netta separazione tra le varie tipologie di attività, ossia il nodo dell’unbundling. Il tema venne sollevato durante…
Ecco come alleviare le pene delle famiglie meno ricche
L'indagine di Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie conferma il forte arretramento subito, in media, nell'arco dell'ultimo biennio dalle famiglie italiane in termini sia di reddito (-6%) sia di ricchezza (-6,9%). Quello che più colpisce è l'aumento delle ineguaglianze che questo deterioramento medio sottende. La concentrazione dei redditi si è, infatti, ulteriormente accentuata rispetto ai già elevati valori del 2010:…
Perché Napoli e Reggio Calabria sono in dissesto
Due dissesti eccellenti, pronunciati dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti calabrese e campana riguardanti, rispettivamente, i Comuni di Reggio Calabria e Napoli. Ciò è avvenuto in relazione ai relativi piani decennali di riequilibrio finanziario, elaborati e licenziati dai rispettivi Consigli comunali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 243 bis-quater del TUEL. COSA DICONO I PRONUNCIAMENTI…
Elogio della versione italiana del voluntary disclosure
Si parla molto in questi giorni se sia stato giusto o meno introdurre in Italia la cosiddetta regolarizzazione volontaria (cd. “voluntary disclosure”) grazie alla quale sarà possibile la riduzione delle sanzioni per omessa o carente dichiarazione delle attività detenute all’estero. Cerchiamo di capire meglio e di porci in una prospettiva comparativa. ESEMPI ESTERI Se si guarda alle esperienze internazionali si vede…
Autostrade, che cosa prevedono le concessioni. Il rapporto del ministro Lupi
Un tessuto capillare di collegamenti che potrebbe rivelarsi un volano per la modernizzazione infrastrutturale e la rinascita produttiva. Ma che non riesce a esprimere il suo potenziale e la capacità di investimento a causa di un’articolazione economica frammentata, di una selva labirintica di autorizzazioni e controlli, di un regime tariffario multiforme, poco comprensibile, spesso arbitrario. Poche luci e molte ombre…
Fiat, Telecom e Alitalia. La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Privatizzazioni, davvero? Il Ft scrive del piano da 12 miliardi di euro del governo Letta e si chiede perché solo una minoranza delle società sia messa sul mercato. Fiat Secondo il Wsj, Marchionne vuole proporre al cda…