Si parla molto in questi giorni se sia stato giusto o meno introdurre in Italia la cosiddetta regolarizzazione volontaria (cd. “voluntary disclosure”) grazie alla quale sarà possibile la riduzione delle sanzioni per omessa o carente dichiarazione delle attività detenute all’estero. Cerchiamo di capire meglio e di porci in una prospettiva comparativa. ESEMPI ESTERI Se si guarda alle esperienze internazionali si vede…
Economia
Autostrade, che cosa prevedono le concessioni. Il rapporto del ministro Lupi
Un tessuto capillare di collegamenti che potrebbe rivelarsi un volano per la modernizzazione infrastrutturale e la rinascita produttiva. Ma che non riesce a esprimere il suo potenziale e la capacità di investimento a causa di un’articolazione economica frammentata, di una selva labirintica di autorizzazioni e controlli, di un regime tariffario multiforme, poco comprensibile, spesso arbitrario. Poche luci e molte ombre…
Fiat, Telecom e Alitalia. La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Privatizzazioni, davvero? Il Ft scrive del piano da 12 miliardi di euro del governo Letta e si chiede perché solo una minoranza delle società sia messa sul mercato. Fiat Secondo il Wsj, Marchionne vuole proporre al cda…
Eike Batista è il peggior manager del 2013
Eike Batista, chi è costui? Passerà alla storia come l’uomo che ha bruciato nel petrolio una montagna di dollari, nel giro di un anno e mezzo. Per la Bbc è il peggior amministratore delegato del 2013. La classifica è stilata da un professore di strategia aziendale della Tuck School of Business, Sydney Finkelstein. “Per stilare la classifica – scrive Finkelstein…
C'è Poste per gli italiani?
Fa davvero sensazione che sia Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria, a sollevare qualche interrogativo sulla privatizzazione parziale di Poste Italiane. Chi lo avrebbe detto, infatti, che il quotidiano diretto da Roberto Napoletano - e che vanta tra le firme intellettuali liberisti del calibro di Luigi Zingales e Franco Debenedetti - avrebbe posto un paio di garbati dubbi…
Come i farmaci influenzano la demografia
Negli USA, dove risiedono le principali aziende del Big Pharma, il costo delle cure mediche è passato dal 4,5% del PIL nel 1950 a oltre il 16% nel 2004 fino al 17, 9 % nel 2011. Con la previsione che, nel 2012, i costi sanitari USA in rapporto al PIL saranno di un quinto dell'intero prodotto interno lordo nordamericano. Tra…
Tutti a caccia della ripresa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA I tre governatori mondiali della moneta sono ottimisti, nell’ultima giornata del Forum a Davos. Per Draghi, Carney e Kuroda la ripresa è debole, ma c’è la schiarita, scrive Giuseppe Sarcina…
Eni, Enel e Finmeccanica. Le nomine alla Renzi secondo Repubblica
Magari arriveranno precisazioni, rettifiche e/o smentite all’articolo di oggi del quotidiano la Repubblica. Ma dopo un lungo pezzo di ieri firmato da Alberto Statera, sempre sul quotidiano diretto da Ezio Mauro, in cui si dava conto di come e quanto, – anche di notte – Matteo Renzi studiasse curricula e compensi dei top manager ai vertici delle principali società a…
Il viaggio dell'impresa sociale in Europa
Oggi l’Europa, dal punto di vista dell’impresa sociale, appare sempre più come la prossima e necessaria frontiera di crescita e di cambiamento. A pochi mesi dall’avvio del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, molte sono le riflessioni su questa “partita” che il nostro Paese può giocare in termini di proposte per contribuire concretamente alla costruzione di una reale identità europea…
Tutti i cavi di Valerio Battista, l'uomo al comando di Prysmian
Linking the future. Ovvero, collegarsi al futuro. È questo lo slogan che compare aprendo il sito di Prsymian, colosso dei cavi per il trasporto di energia e telecomunicazioni, testa italiana e corpo nel mondo. Un collegamento con il futuro che arriva però da molto lontano nel tempo. L’antenata di Prysmian, ovvero Pirelli, e segnatamente la sua divisione cavi, nasce all’inizio…