L'indicazione giunta oggi dal Fondo monetario internazionale va nella giusta direzione di una semplificazione del nostro sistema fiscale: le detrazioni in Italia sono "chiaramente elevate" e, anche se in alcune forme possono essere "giustificate", creano "distorsioni". Un'indicazione per altro già raccolta dalla delega fiscale, ormai in via di approvazione da parte del Commissione Finanze del Senato e frutto di una…
Economia
Siamo proprio sicuri che paghiamo troppe tasse? Tesi e numeri controcorrente
Tutto ebbe inizio il 21 maggio del 2013, quando scrissi questa e-mail al mio editore e amico Giuseppe Laterza: Caro Pepe, nei giorni scorsi, a sentire questa battaglia per togliere l’IMU sulla prima casa mi è venuto in mente di scrivere un piccolo saggio per la tua collana «Idòla». Il titolo potrebbe essere: Tartassati dalle tasse? Falso!. Non so se…
Perché Bill Gates rimonta in sella a Microsoft
Per lui il 2013 è stato un anno fortunato. Con in tasca 15 miliardi in più del 2012 che lo hanno proclamato ancora una volta l’uomo più ricco del mondo secondo il Billionaires Index di Bloomberg, Bill Gates, il fondatore di Microsoft, è risultato essere anche l’uomo più ammirato del pianeta in un sondaggio YouGov per il quotidiano britannico Times. CERCASI…
Ecco chi vuole comprare la Banca Popolare di Spoleto
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano MF/Milano Finanza di venerdì 17 gennaio Forse non era davvero possibile evitare che questa crisi, di rara profondità e di natura mutante, producesse anche nel nostro sistema bancario alcune ferite ancora da rimarginare; è importante però sottolineare come, con l’eccezione dell’”affaire” Monte dei Paschi, queste ferite non abbiano toccato i grandi gruppi come…
Banco Popolare, Bpm & Co, ecco come il Parlamento sbugiarda la Banca d'Italia sulle Popolari
Al Presidente del Consiglio on. Enrico Letta Al Ministro dell’Economia dott. Fabrizio Saccomanni Al Governatore della Banca d’Italia dott. Ignazio Visco Roma, 16 gennaio 2014 Egregi Signori, scriviamo per segnalare la nostra preoccupazione, come membri delle Camere, relativamente al recepimento della Direttiva europea 2013/36/UE, meglio nota come CRD IV, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti…
Di che cosa si parlerà a Davos
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TUTTI A DAVOS! Mercoledì inizia il World Economic Forum: il grande tema è “Reshaping the world”, ma si parlerà inevitabilmente di crescita lenta, ineguaglianza (Guardian), internet, Siria e Iran. *Anne-Marie Slaughter: dietro a…
Che cosa succede a Deutsche Bank?
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Deutsche Bank Nel quarto trimestre del 2013 la banca ha registrato perdite per 1,1 miliardi di euro, dovute anche agli extra-costi per i contenziosi (Cnbc). I dati sono stati resi noti ieri…
Pechino non va più al galoppo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CINA RALLENTA Nel 2013 il Pil cinese è cresciuto del 7,7%. Il dato batte le stime del governo ed è in linea con il 2012, per cui l’istituto nazionale di statistica…
Perché Unicredit, Intesa e Mps non riceveranno un regalone dalla Banca d'Italia
Sulla rivalutazione delle quote di partecipazione nel capitale della Banca d’Italia, le opinioni sono discordi e le incertezze non mancano: non riguardano solo i criteri utilizzati per stabilirne il valore attuale, quanto la utilizzabilità della rivalutazione ai fini della nuova vigilanza unificata da parte della Bce, per la quale è già in corso un esercizio preliminare che fotografa la situazione…
Come gli estremismi ecologisti intralciano lo strategico gasdotto Tap
Negli ultimi mesi è venuta montando nel Salento sudorientale una dura polemica degli amministratori di diversi Comuni dell’area - e segnatamente del primo cittadino del centro costiero di Melendugno - contro l’ipotesi che il gasdotto della Tap-Trans Adriatic pipeline, provenendo dalla Grecia e dall’Albania, riemergesse proprio in prossimità della spiaggia della rinomata cittadina turistica salentina per innestarsi poi, alcuni chilometri…