In un interessante articolo sul Sole 24 Ore, Giampaolo Galli e Yoram Gutgeld prendono una posizione decisa contro i detrattori dell’euro, indicando le conseguenze di una nostra uscita e proponendo un’analisi critica e molto sintetica della dinamica economica italiana dagli anni ’80 a oggi. LO SCENARIO PEGGIORE PAVENTATO Nella ipotesi, dunque, di un nostro abbandono dell’euro si sostiene o, meglio,…
Economia
Si dice Grecia, si legge tagli
Come ovviare a un miliardo e mezzo di mancate entrate senza le quali la Grecia non otterrà l'ulteriore tranche di aiuti finanziari dalla troika? Quando mancano poche ore all'ultimo report dell'anno redatto dai creditori internazionali sullo stato di salute del “malato d'Europa”, dal caponegoziatore, Poul Thomsen, ecco la proposta del “metodo Ika”, dal nome del servizio sanitario nazionale ellenico: ovvero…
L’Imu, Pantalone e le quote di Bankitalia
Mi ero riproposto di non tornare più sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia. L’argomento, estremamente tecnico, sembrava fatto apposta per rimanere confinato nelle segrete stanze, lontano dal turbinare dell’opinione pubblica, rimasta in gran parte all’oscuro, e tutto sommato indifferente, nei confronti di un’operazione nata e cresciuta nel ristretto milieu dell’establishment. Ma poi leggo che con tutta probabilità domani il consiglio…
Gli ultimi balli di mister Spread
In area Euro tasso decennale tedesco in calo, sulla scia di un andamento analogo del decennale Usa. Nel frattempo lo spread italiano continua ad oscillare intorno ai 235 punti base (pb) mentre quello spagnolo si è spinto fino a circa 240 pb. LE ARMI DELLA BCE Dal fronte BCE anche il membro Coeure si è aggiunto per ribadire come…
Mps, Banco Popolare e Banca Marche, quali sono gli istituti più zavorrati di sofferenze
Banche italiane sempre più in sofferenza. Le azioni del comparto saranno anche pronte a riprendere quota, come sentenziano molti investitori professionali, ma a guardare i crediti incagliati, il cambiamento di direzione è ancora lontano. I NUMERI SULLE SOFFERENZE I Non performing loan (npl) continuano a crescere e, secondo i dati raccolti da PricewaterhouseCooper, a luglio 2013 hanno toccato quota 140…
Anima ragazzi, puntate su Piazza Affari
Siamo positivi sui mercati azionari anche per il 2014. A livello geografico l’area preferita resta l’Eurozona e nell’ambito di questa le Borse dei Paesi periferici, in particolare di Italia e Spagna. FLUSSI D'INVESTIMENTO L’Eurozona, infatti, continua a beneficiare di significativi flussi di investimento in entrata, che stanno avvantaggiando in particolare le asset class più penalizzate durante la crisi degli ultimi…
Ecco i segreti di Germania, Cina e Stati Uniti nel fomentare l'export
Nel 2012 il commercio mondiale è cresciuto in volume solo del 2,3%, meno della metà di quanto avvenuto nell’anno precedente (+5,4%) e ancor più lontano dal dato del 2010 (+13,8%) che però rappresentava un recupero dopo la straordinaria contrazione del 2009 (-12,5%). Secondo il WTO (World Trade Organization) il consuntivo dell’anno in corso (+2,5%) non dovrebbe discostarsi significativamente da quello…
La mappa del risparmio, paese per paese. Report di Roland Berger
Chi ha tanta forza da governare l’economia dell’intera Europa? Strano a dirsi, è il soggetto più vessato dalla crisi infinita, i piccoli risparmiatori. Parola della società di consulenza strategica Roland Berger che spiega perché e come le banche ne dovrebbero approfittare. LA RISORSA RISPARMIO CONTESA DA BANCHE E STATI “Le famiglie dell'Unione europea possiedono l’impressionante cifra di 8.500 miliardi di…
Altro che privatizzazioni, nel mondo torna lo Stato imprenditore
Se gli spiriti animali languono esausti come i mangiatori d’oppio di De Quincey, se il cavallo non beve nonostante tutta l’acqua che gli hanno versato, se i 4.700 miliardi di dollari rovesciati dalle banche centrali nelle aziende di credito, nelle imprese, nelle tasche delle famiglie, non sono riusciti a far ripartire davvero le economie occidentali, ebbene bisogna inventarsi qualcosa di…
Che cosa penso delle lamentele di Befera per i troppi controlli anti corruzione
Chi di spada ferisce, di spada perisce. Difficile non farsi venire in mente questo vecchio adagio, nel leggere il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, che strepita contro il rischio di paralisi dell'attività di contrasto all'evasione fiscale a causa dei numerosi adempimenti e report imposti alle pubbliche amministrazioni, Agenzia delle entrate compresa, dalle nuove normative anti-corruzione. Secondo Befera, il rischio…