Finmeccanica farà una mossa dell'ultimo minuto e, esercitando il suo diritto di prelazione, permetterà ad Avio Spazio di rimanere in mani italiane? Si vedrà. Tempi e numeri La società di piazza Montegrappa ha infatti tempo fino al 31 ottobre per esercitare il proprio diritto di prelazione in Avio Spazio, di cui detiene il 14 per cento delle azioni. Assieme all'altro…
Economia
Perché Mister Spread promuove la Spagna e rimanda l'Italia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È sempre il giudizio di Lady Spread quello che certifica il buon o cattivo stato di salute di un governo dell'eurozona. E, nel caso dell'esecutivo di larghe intese, il giudizio espresso dovrebbe innescare più di qualche preoccupazione, perché dopo…
Ecco perché gli svizzeri del Wef bocciano l'Italia
Poco da stupirsi se l’Italia esce di fatto dal club delle potenze economiche mondiali. Road show governativi tra Wall Street e City e programmi stile “Destinazione Italia” per attrarre investimenti da Cina o Emirati Arabi mal celano le vera tara del sistema economico nazionale. A colpire al cuore il Paese, secondo la classifica stilata dal World Economic Forum, non sono arretramenti…
Generali, Unipol e Fonsai. I conti in tasca alle assicurazioni in un report della Cgil
L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…
Corriere della Sera, volano i piatti di carta fra Bazoli e Della Valle
Istruzioni per l'uso di interviste e colloqui finto retroscenati: quando i potenti (o sedicenti tali) parlano a microfoni aperti o a taccuini squadernati (e poi sempre controllati e rimaneggiati) le ipotesi sono almeno due. Prima ipotesi: il potente che esterna non conta più nulla, o comunque conta meno del passato, ma parla proprio per segnalare la propria esistenza agli addetti…
Perché dall'Istat non giungono solo segnali scoraggianti
Con il dato sulla fiducia delle imprese che conferma la debolezza del mercato interno (calo del commercio e dei servizi) e il sostegno di quello estero (ulteriore rialzo della manifattura), colpisce il rapido aumento del grado di utilizzo degli impianti delle imprese industriali. Con questo ritmo di crescita l’industria si riporterà a metà 2014 sui tassi di impiego della capacità…
Saccomanni raschia il fondo del barile con i capitali all'estero
Strumento chiave per la politica economica, definiva lo scorso settembre il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni lo scudo fiscale da inserire all’interno della Legge di stabilità. Ma quanto sarebbe utile una mossa già utilizzata dai precedenti inquilini di piazza XX Settembre e soprattutto quali benefici apporterebbe al sistema finanziario italiano nel suo complesso? Scudo Solo 9 miliardi su 67 accertati: sono…
Eni, Poste, Ansaldo e Alitalia. Ma Letta è liberista o statalista?
Il governo è pronto al varo di alcune privatizzazioni, assicura oggi il quotidiano la Repubblica, in un articolo a firma di Roberto Mania. Eppure i liberisti accusa l'esecutivo di Enrico Letta di riflusso statalista. L'ARTICOLO DI REPUBBLICA Letta accelera sulle privatizzazioni, secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro: piano da 20 miliardi in tre anni per ridurre il debito pubblico,…
Ecco quanto la giustizia Usa adora le banche
Giustizia è fatta, si direbbe. La JP Morgan Chase, la prima banca americana, è stata condannata a pagare una multa di 13 miliardi di dollari, la più alta della storia, per le frodi perpetrate ai danni di milioni di famiglie. Queste avevano acquistato la propria casa con un mutuo gravato da ipoteca a condizioni capestro. Frodati sono stati coloro ai…
Vi spiego perché il catastrofismo sul Sud è falso e mortifero
Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedì 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei territori merdionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud? E…