Come sempre, qualche numero aiuta. Nel secondo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie italiane, al netto delle tasse ma a lordo dell’inflazione, è stato di 257 miliardi di euro. Un anno prima, nel secondo trimestre del 2012 il reddito disponibile delle famiglie italiane aveva esattamente lo stesso valore: 257 miliardi. Quindi, in dodici mesi c’è stata una crescita zero dei valori nominali che si traduce…
Economia
Ecco quanto vale il patrimonio immobiliare pubblico
Ma da cosa è composto il patrimonio immobiliare pubblico? E quanto vale? E da chi è detenuto? Ecco numeri, dettagli e informazioni tratti da un paper in fieri di Astrid, il centro studi fondato da Franco Bassanini e Giuliano Amato, mentre il governo fra ruolo della Cdp e quello prossimo di Invimit sgr è al lavoro per allineare parte degli…
Tasi e Imu, confronto a colpi di tasse sulle casa
La Tasi più cara dell’Imu? L'interrogativo arriva ben prima che la legge di Stabilità giunga in Parlamento. La nuova tassa porterà nelle casse dello Stato 3,7 miliardi contro i 3,3 del 2012: numeri su cui come riporta il Corriere della Sera se da un lato il ministero smentisce, dall'altro il presidente della Commissione BIlancio della Camera, Daniele Capezzone, attacca. Gettito…
C’è posta per Engineering?
La difesa dell’italianità sta per estendersi anche a una società privata come Engineering? E’ quello che si chiedono ambienti finanziari milanesi dopo aver avuto più di una sensazione sul potenziale interessamento delle istituzioni ministeriali per il gruppo privato presieduto da Michele Cinaglia e capitanata dall’amministratore delegato Paolo Pandozy. A Milano si vocifera che al dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti…
Trise, tasse e burocrazia, ecco i peccati mortali dell'Italia
La scena è sempre la stessa, da anni, almeno 35. È dal 1978 che ci si illude di sbloccare l'economia armeggiando con un cacciavite intorno al bilancio pubblico: un po' più di tasse di qua, un po' meno imposte di là; un po' di spese correnti giù ed un po' di investimenti su. Ogni anno la stessa presa in giro. Fatica inutile,…
Corriere della Sera tra poteri forti e soci bizzosi
Poteri forti o soci bizzosi? Benvenuti in Rcs, dove si è sciolto il patto di sindacato che governa il gruppo che pubblica il Corriere della Sera ma dove i soci continuano ad essere in fibrillazione. In verità, come ha rimarcato il saggista ed editorialista Giancarlo Galli a Formiche.net, lo scioglimento del patto di sindacato che governa la Rizzoli è a…
Il Sud non è un cimitero industriale. Ecco perché
Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedi 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei nostri territori, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud ?…
Allianz giudica la grande coalizione alla tedesca
Lo scorso settembre, i tedeschi hanno votato e lo schieramento CDU/CSU è uscito chiaramente vincente dalle elezioni. Il partito del Cancelliere Angela Merkel ha ottenuto una stracciante vittoria, ma l’attuale partner della coalizione FDP ha riportato un risultato disastroso ed è fuori dal Bundestag (il Parlamento Federale Tedesco). La SPD è lontana dall’obiettivo sperato ed è riuscita a ottenere solo…
L'Italia vista da Guglielmi (Mediobanca)
L'Italia scivola sempre più in basso nelle classifiche mondiali sulla competitività internazionale? Poco da stupirsi. Il tracollo del Paese infatti comincia alla fine degli anni Settanta con i preparativi per l'ingresso nella zona euro. E' quanto sottolineato da un report riservato di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. Detto addio ai giochetti sul tasso di cambio, l'unica strada per risollevare l'Italia…
Il Foglio liberista giudicato dai liberali pragmatici
Lode e gloria al Foglio di Giuliano Ferrara. Un quotidiano che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Tanto da meritarsi venerdì scorso l'elogio dell'editorialista Angelo De Mattia che, pur non condividendo sovente le posizione del Foglio, apprezza lo stile e gli obiettivi politico-culturali. Si può essere d'accordo o in disaccordo, ma il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara è uno stimolatore…