L’ultimo numero de “La voce del tabaccaio”, magazine della FIT (Federazione Italiana Tabaccai) dalla tiratura non trascurabile di 48.000 copie settimanali, presenta un interessante articolo a firma del presidente Giovanni Risso sul tema delle sigarette elettroniche. Ma più che l’argomento in sé, ciò che interessa sono alcuni passaggi che da una parte aprono uno squarcio su una delle maggiori “guerre…
Economia
Piaggio Aero plana in Cina per trasportare i manager ricconi di Pechino
Piaggio Aero, l’unico costruttore italiano di velivoli per la Business Aviation, ha firmato un contratto per la vendita di 2 velivoli P.180 Avanti II e 8 opzioni a Sparkle Roll Investment Holding, il più grande gruppo industriale e commerciale cinese operante nel settore del lusso. I dettagli dell’accordo Il contratto siglato nell’ambito dell’NBAA 2013, la più importante fiera al mondo…
Ecco come e quando le banche saranno scandagliate dalla Bce
Ieri il focus degli operatori è stato soprattutto sulla pubblicazione della BCE sul cosiddetto “comprehensive assessment”. Si tratta di un processo che inizierà a novembre 2013 e terminerà ad ottobre 2014, ossia il mese antecedente quello a partire dal quale la BCE assumerà il ruolo di supervisore unico. Il processo sarà basato su tre punti: 1) “supervisory risk assessment” ossia…
Vi spiego i motivi della guerra sulle banche tra Draghi e Almunia
Pubblichiamo un'analisi di Francesco Galietti apparsa ieri sul quotidiano il Foglio diretto da Giuliano Ferrara Nella scansione di tempi che ha preceduto la diffusione delle regole e dei criteri con cui la BCE valuterà i bilanci di 130 banche comunitarie non c’è spazio per il caso. La lettera di Draghi ad Almunia – una epistola segreta prontamente rivelata da una…
Ecco cosa si sono detti i ministri dell’Eurogruppo
Allarme rosso. E non solo per la Grecia. I ministri dell’Eurogruppo, tanto per cambiare, guardano con preoccupazione ai destini della zona euro e temono che i numeri per il prossimo anno possano non coincidere con gli obiettivi preposti. Punto di partenza, ancora una volta, Atene: secondo fonti dell'Eurogruppo i 16 ministri dell'eurozona avrebbero ormai maturato piena consapevolezza sull’insostenibilità del debito…
Microsoft, Poste e Unioncamere, la rete per sostenere il coraggio di giovani e imprese
Costruire una vasta rete che facendo leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie raggiunga 1 milione di aziende e 200mila giovani, creando un circuito virtuoso di crescita e lavoro. È in questo obiettivo ambizioso che si concretizza il progetto di digitalizzazione del nostro paese, “Digitali per crescere” promosso da Microsoft Italia con il patrocinio dei ministeri dell’Economia e dell’Università e Ricerca…
Le amorevoli attenzioni del governo per Poste
L’hanno già ribattezzato il caro-birra, ovvero la copertura finanziaria del decreto Istruzione che il governo vorrebbe individuare nella maggiore tassazione degli alcolici. All'ipotesi si oppone il presidente della commissione Cultura della Camera, Giancarlo Galan (Pdl), che minaccia le dimissioni. Il parere contestato Alla base della proposta, il parere negativo dichiarato in via preventiva dal Governo sugli emendamenti proposti dal relatore all'art.…
Tasi e paga. Ecco i veri numeri della manovra di Letta
A conti fatti, la parte della manovra che impatta sulle entrate fiscali determina nel 2014 riduzioni per 8,1 miliardi e aumenti per 9,5 miliardi, con un effetto netto a favore dello Stato di 1,4 miliardi. Nel 2015 riduzioni per 9,6 miliardi ed aumenti per 6,2 miliardi, con un effetto netto di 3,4 miliardi a favore dei contribuenti che però si…
L'Opa alla Mucchetti me gusta, ma Telecom si sposi con Telefonica
La riforma della legge sull'Opa proposta nella mozione Mucchetti è senz'altro giustificata ed opportuna. L'Opa scatta oggi nel caso di passaggio del controllo di un'azienda quotata. Fissare al 30% la percentuale di possesso azionario che assicura il controllo è stato uno degli errori legislativi in cui incorre spesso il nostro legislatore (e non solo il nostro, visto il pandemonio suscitato…
Vi spiego perché (purtroppo) Merkel non ammorbidirà l'austerity
L’Equivoco Stravagante è una delle farse composte da Giacomo Rossini, allora diciannovenne, per il Teatro del Corso di Bologna. Non ce ne occuperemmo oggi se il Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE) non rischiasse di diventare un "equivoco stravagante" per il Governo e per gli editorialisti e corrispondenti da Bruxelles che hanno indicato come l’assise darebbe…