Skip to main content

La fiera delle entrate e dei tagli nella Legge di stabilità

Palazzo Chigi apre alle modifiche sulla Legge di stabilità, ma la notizia è che entrate e spese aumentano rispettivamente di 1 e 2,6 miliardi (nel 2016 entrate su di 1,1). In sostanza si otterrà una manovra che sul 2014 prevede più entrate e più spesa. Altro che taglio delle tasse, come emerge dalla relazione tecnica al documento approvato dal consiglio…

Vi spiego le bufale della scioperaiola Camusso e del trapezista Letta

Cgil, Cisl e Uil non hanno ancora deciso di "andare ai materassi" (ricordate il film "Il Padrino?) con il governo Letta. Delusi (ed anche un po’ beffati) nelle loro aspettative dalla Legge di stabilità, i sindacati hanno messo in moto la macchina degli scioperi con un programma cauto (quattro ore di sciopero articolate a livello territoriale) senza aver ancora definito…

La rivoluzione dolce di Mucchetti su Telecom, Mediobanca e Generali

Aria nuova nella finanza e nel capitalismo italiano? No, non stiamo parlando delle (ennesime) critiche rivolte da Diego Della Valle a John Elkann e a Giovanni Bazoli per la gestione Rcs. Stiamo parlando invece degli effetti (potenziali) che potrebbe avere la mozione bipartisan approvata in Commissione Industria del Senato su impulso del senatore Pd, Massimo Mucchetti, già firma dell’Espresso e…

Air France non vuole volare più con Alitalia

La notizia non deve essere stata presa bene dalle parti di Poste Italiane. Perché, se il passo in avanti (milionario) dell’ad Massimo Sarmi avrebbe in origine dovuto far ridurre la forbice tra Alitalia e Air France, oggi stando a quanto scrive la stampa francese si starebbe verificando esattamente il fenomeno opposto. Il quotidiano transalpino Les Echos arriva a ipotizzare un…

Ansaldo, Telecom e Alitalia. Mucchetti smonta le ire liberiste alla Giavazzi

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, la lettera che l'editorialista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, ha inviato al quotidiano Il Foglio e uscita oggi sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara nell'ambito degli approfondimenti sul manifesto-appello di economisti e manager contro il "riflusso statalista". Siamo sicuri che il "Financial Times" abbia ragione a dare l'allarme sul ritorno del protezionismo industriale in Italia?…

Snam, Terna ed Eni, ecco chi darà la scossa all'Italia. Report Mediobanca

La vera frustata al sistema produttivo italiano può venire solo dall'energia. Le imprese italiane, messe di fronte ad una bolletta di gran lunga superiore rispetto a quella degli altri Paesi europei, potrebbero infatti recuperare questa differenza solo grazie ad una rivoluzione energetico-infrastrutturale di stampo efficientista. E i player fondamentali, spiega un report di Mediobanca Securities, sarebbero colossi come Snam, Terna…

Cari amici sindacalisti, scioperate pure ma siete ormai irrilevanti. Parola di Michele Magno

La Legge di stabilità? Lo specchio fedele di un governo delle larghe intese che cerca di tirare a campare, ma per ora a stare peggio è il sindacato che da tempo non è più in grado di realizzare alcuno scambio politico. È la diagnosi di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora…

Agenda digitale e start-up. La ricetta di Rangone (Politecnico di Milano)

Perché in Italia ci sono poche startup? Dove si crea il corto circuito tra ricerca e impresa che impedisce l'innovazione? L'Agenda Digitale è uno strumento utile per sanare questa situazione? Per Andrea Rangone, responsabile Osservatorio Startup Politecnico di Milano, la risposta è chiara: l'Agenda è il giusto pungolo, soprattutto perché coordinata a livello europeo, per risvegliare in Italia quella cultura…

Prada, Ferragamo e Geox, il valore aggiunto dei marchi italiani

La moda è da sempre una delle anime del made in Italy. È capace di esprimere marchi globali, durevoli e invidiati dai gruppi stranieri. Acquisizioni come quella di Louis Vuitton (LVMH) di Loro Piana, un leader di qualità nell’abbigliamento maschile, provano il valore dei marchi e dei prodotti delle nostre aziende. I dati economici parlano però di una sofferenza nelle…

Il nemico si chiama debito (privato). Parola di Mediobanca

Il vero nemico da combattere? Altro che debito pubblico, dismissioni e rispetto dei parametri di Maastricht di fronte alla minaccia delle frustate di Bruxelles. L'Italia ha sbagliato obiettivo. Il pericolo numero uno infatti, spiega un report di Mediobanca Securities, è il debito privato, i cui bassi livelli sono stati fino ad oggi motivo di vanto. Si diceva agli amici europei:…

×

Iscriviti alla newsletter