Tutti la cercano, tutti la vogliono e molti la criticano. Stiamo parlando della Cassa depositi e prestiti, la società per azioni controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia e al 16 per cento dalla fondazioni bancarie. La Cdp è in questi giorni protagonista sia per le operazioni che compie che per quelle che potrebbe compiere. In particolare gli appunti critici,…
Economia
Borse e mercati, perché non sono pessimista
La novità più evidente di questo periodo è rappresentata dall’uniformità e dalla qualità dei dati delle principali economie e con la chiusura d’anno si potrebbe anche verificare un’accelerazione, se pur più moderata in Europa, stando ai segnali dell’indice PMI. Inoltre, non si vedono all’orizzonte rischi immediati di inflazione e quindi di risalita dei prezzi. Grazie a questa crescita economica, inoltre,…
Giappone, gli effetti dell'Abenomics sui consumatori
Cresce l’interesse nei confronti del possibile impatto che la politica Abenomics avrà sul comportamento di consumatori e investitori. Per valutarne il sentiment e il comportamento, ad aprile 2013 GrassrootsSM Research ha intervistato 179 consumatori in Giappone con più di 35 anni di età che fossero anche investitori o potenziali investitori. Il 62 per cento dei consumatori intervistati considera l’economia giapponese…
Perché l'inconcludenza di Hollande eccita Le Pen
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, un’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ogni promessa è debito. Quelle, poi, pronunciate in campagna elettorale lo sono ancora di più. E non stiamo parlando della promessa di eliminare l’Imu sulla prima casa, su cui il Pdl ha giocato la sua campagna elettorale nello scorso inverno,…
Ecco come cambiare l'Ue per evitare il suicidio dei cittadini europei
Non si tratta di essere pro o contro, ma di trovare ormai le giuste ricette per rifondare, questa volta secondo reali principi di solidarietà e di strategie comuni, il concetto stesso d’Europa. Che il Vecchio Continente stia attraversando un periodo di profonda crisi non solo economica ma anche d’identità, s’intuisce anche dal proliferare in ogni angolo d’Europa di movimenti e…
Ecco come il libero scambio Usa-Ue può rilanciare l'Occidente
Il barometro del commercio internazionale segna burrasca. Sul fronte dei rapporti USA-Giappone, la notizia, di qualche giorno fa, è che Japan Airlines ha ordinato 31 nuovi velivoli A350 al Consorzio europeo Airbus spezzando il monopolio pluridecennale di Boeing sul mercato nipponico, con "grave disappunto" della compagnia e dell’Amministrazione americane. Sul fronte europeo, l’Antitrust di Bruxelles ha annunciato l’avvio di una…
Pensioni, le avventure del Signor Rossi alle prese con il ministro Giovannini
Il Signor Mario Rossi è un sessantottenne pensionato del Ministero ora chiamato "dello sviluppo economico". Ha terminato la propria carriera andando in pensione a 65 anni, con 40 anni di anzianità di servizio, con la qualifica di "vice dirigente", l’antico grado nono della pubblica amministrazione. La Signora Anna Rossi, sua moglie, è sempre stata una "casalinga" ad occuparsi dei figli…
Unicredit, Intesa, Mps e Banco Popolare, ecco i conti che non tornano
La stagnazione economica che grava sul nostro Paese trova un preoccupante riscontro nell’universo delle banche. La relazione del Governatore della Banca d’Italia del 31 maggio e i rapporti semestrali redatti dagli istituti di credito presentavano per il 2012 un aumento delle rettifiche su crediti programmati e non saldati, una diminuzione dei costi soprattutto del personale e una contrazione del margine d’interesse…
Ecco il manifesto anti crisi di EconomyUp.it
Coraggio, creatività, digitale, futuro, innovazione, internazionalizzazione, Made in Italy, ottimismo, sostenibilità, start up. Sono questi i dieci “valori” attraverso cui far ripartire l’economia italiana secondo un gruppo di imprenditori di successo che ha deciso di lasciarsi alle spalle la crisi e lanciare un "manifesto" che guardi al futuro. CHI SONO GLI IMPRENDITORI Nel novero dei promotori molti nomi noti: Oscar…
Tasi e Tari, un confronto con l'Imu
Paga e Tasi. La battuta più ad effetto l'ha fatta il governatore del Veneto Luca Zaia, dove quel Tasi non è solo il nome del nuovo balzello figlio della legge di stabilità, ma un invito dialettale a non discutere. E sì, perché il punto di domanda all'indomani della nuova sventagliata di tasse post eliminazione prima rata dell'Imu è: quanto converrà…