La Legge di stabilità? La nuova tassa sulla casa non esenta del tutto dal prelievo sulla prima casa e rischia di far pagare di più chi ha due case. E' solo una delle critiche (in verità, quella che va per la maggiore nei capannelli fuori da Montecitorio) al provvedimento appena annunciato dal governo. Ma a far pendere maggiormente la bilancia…
Economia
Legge di stabilità, ecco come si poteva fare di più
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Angelo De Mattia, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza È una proposta di legge di Stabilità che potrebbe definirsi del «né, né»: non cala la mannaia ma neppure si dà serio impulso alla crescita, nonostante che il ministro Saccomanni parli di una legge che porta l'Italia fuori dalla recessione. Non si percepisce l'auspicato…
Lo sapete che tassare il tabacco manda in fumo le casse dello Stato?
L’avvicinarsi dell’importante scadenza per l’approvazione della Legge di Stabilità impone di trovare coperture adeguate alle misure di politica economica del governo. L’inasprimento della pressione fiscale sul settore dei tabacchi lavorati è una delle strade tradizionalmente considerate percorribili dai governi: infatti, data la particolare natura dei prodotti del tabacco, gli interventi che su di essi impattano sono reputati meno impopolari di…
Shutdown, perché l'accordo è una tregua armata
Con un guizzo di efficienza sorprendente, alla luce del recente passato, il Congresso US ha approvato stanotte un provvedimento per mettere (temporaneamente) fine allo shutdown governativo e rinviare il debt ceiling. L’accordo Il deal, votato in fretta e furia ieri sera prima al Senato (81-18) e poi alla House of Reps (285-144), è stato siglato da Obama a meno di 24…
Ecco il costo segreto per il Tesoro di Banca Cdp
È in trattativa per il controllo del 30 per cento della Rete telefonica Telecom per un valore di 4 miliardi di euro. È riuscita ad acquisire dal Tesoro l’85 per cento di Ansaldo Energia e ora è il cervello delle sue sinergie industriali. A essa avevano guardato in molti nella ricerca di un partner istituzionale per il risanamento, la valorizzazione e…
Io, liberale, numeri alla mano dissento dai liberisti su Alitalia
La vicenda Alitalia dimostra come in Italia i tic tipici della community mediatico-politica siano sempre gli stessi. Litigare sulle persone, sulle colpe e non cercare di capire i problemi trovando soluzioni. IL TRACOLLO BELGA Contro il mostro – oggi Alitalia versione CAI - vale sempre tutto anche sostenere che nel giro di poche settimane le rotte abbandonate a Zurigo e…
Lo spezzatino carioca di Telecom che sta cucinando Telefonica
Telecom agli spagnoli: sì ma come? E soprattutto con quali finalità? Lo spezzatino carioca che Telefonica sta cucinando per Tim Brasil, il gioiellino brasiliano controllato da Telecom Italia, è la ragione di fondo del passaggio di consegne? Il numero uno di Telefonica, César Alierta, va oltre gli 850 milioni spesi per assumere il controllo del gruppo italiano. E allora viene…
Perché in Italia è impossibile tagliare la spesa pubblica
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultima legge di stabilità, quella appena approvata dal governo, certifica definitivamente l'impossibilità italiana di tagliare la spesa pubblica corrente. Nel funzionamento della macchina pubblica i circa 800 miliardi annui di spesa corrente sono tutti produttivi e tutti indispensabili alle…
Legge di stabilità, le trappole fiscali di una manovra poco riformista
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF, Antonio Satta, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza È un po' come l'arma fine di mondo, del dottor Stranamore. Un deterrente che sta lì silente, e apparentemente inoffensivo, ma se le circostanze finiscono per innescarlo, non c'è più niente da fare, l'esplosione diventa inarrestabile. Si chiama clausola di salvaguardia. Vi…
Vi spiego le pecche di una Finanziaria senza meta. Parla Polillo
La legge di stabilità? Manca di una direzione di marcia. Sarebbe stato utile intervenire, almeno in prospettiva, tagliando la spesa pubblica, specie quella locale che incide per il 60% sugli equilibri complessivi. Commenta così l’ex sottosegretario all’Economia nel governo Monti Gianfranco Polillo la “legge di stabilità” presentata due giorni fa dall’esecutivo delle larghe intese. Polillo mette l’accento sul fatto che…