Nessuna soluzione oggi per lo shutdown, il blocco dei finanziamenti alle agenzie federali da parte di Washington. Democratici e repubblicani pensano ora ad addossarsi colpe a vicenda così da screditare gli avversari agli occhi di un'opinione pubblica stanca e insofferente. Ma la fine dello stallo dovrà arrivare a breve, dati i costi della "chiusura" che mettono a rischio la fragile…
Economia
Cucchiani, Profumo e Geronzi. La classifica delle ricche liquidazioni che consolano i banchieri
A due giorni dal 'blitz' che ha portato alla nomina del nuovo ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, i riflettori restano puntati sulle modalità che hanno messo alla porta della Ca' de Sass l'ex presidente di Allianz Enrico Cucchiani e sul suo trattamento per poter maturare la pensione restando ancora qualche mese come direttore generale dell'istituto. E nel frattempo nelle retrovie,…
Alitalia, Telecom e Finmeccanica, che cosa dovrebbe fare il governo Letta
Grazie all'autorizzazione dell'autore, ripubblichiamo l'analisi del giornalista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, uscito oggi sul quotidiano l'Unità Alitalia al collasso, Telecom Italia a rischio di spoliazione, Finmeccanica e Ansaldo che faticano ad arrivare a un divorzio consensuale, le banche divenute scalabili dalle consorelle estere che hanno avuto uno Stato amico, la Fiat che sta subendo la (comprensibile) resistenza dei…
Mps, Carige & Co., ecco i quattro paletti che Saccomanni studia per le Fondazioni bancarie
Mps, Carige, Banca Marche, Tercas, Cariferrara. Queste e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie, che annaspano durante la crisi. Ma il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, d’intesa con il direttore generale Vincenzo La Via e il responsabile Vigilanza sugli enti creditizi Alessandro Rivera, starebbe preparando il campo a una nuova legge ad hoc che risolva i problemi di concentrazione, indebitamento…
Telecom e dintorni, nessuno tocchi i tetti per l'Opa. Parla Geronzi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Antonio Satta uscita sull’ultimo numero del settimanale Milano Finanza del gruppo Class Editori. A vent'anni dalla prima privatizzazione, quella di Credit, due delle imprese chiave collocate sul mercato tornano a essere non solo un problema economico per il Paese, ma anche politico. È il risultato di errori nel percorso di quelle singole…
Mediobanca e poteri barcollanti, Pesenti salva il patto dopo l'addio di Generali e Unipol
Si è giocato tutto al rush finale, ma il patto di sindacato di Mediobanca può dirsi salvo. A dire addio al patto sono stati il gruppo Generali, con l'ad Mario Greco che mantiene gli impegni sul focus prettamente assicurativo dopo aver ceduto anche la quota in Telecom agli spagnoli di Telefonica, e Unipol, che si scrolla di dosso la quota ereditata con l'acquisizione…
Unicredit, Intesa, Mps. Le banche promosse (e bocciate) in un report di Société Générale
Qual è lo stato di salute delle banche italiane e il confronto a livello europeo? Saranno in grado di reggere agli stress test o ci sarà una nuova ondata di aumenti di capitale? A sondare il terreno, puntando il dito contro le banche italiane, è un report non pubblico di Société Générale, che analizza il livello di capitalizzazione degli istituti…
Le vere pecche di Cucchiani
Sei un fannullone, anzi un accentratore infruttuoso, uno che si circonda di persone di fiducia e snobba i manager interni, che svacanza fra Stati Uniti e Germania, e per di più vuole coinvolgere nuovi azionisti esteri da affiancare alle fondazioni e aspira finanche ad avere rapporti istituzionali pure con le autorità finanziarie e monetarie. Ovviamente semplifichiamo e sintetizziamo, ma queste…
Intesa, i perché e le mezze verità sul defenestramento di Cucchiani
Con una brusca accelerazione azionisti e consiglieri della più grande banca italiana hanno deciso la defenestrazione dell'uomo che avevano scelto solo 20 mesi fa per guidare il gruppo alla riscossa e al dopo-Passera. Addirittura una convocazione di domenica per affrettare i tempi e uscire sui mercati con il nuovo vertice, nella giornata peggiore per i mercati vista la situazione traballante…
Ecco gli effetti dello shutdown che rema contro la Fed di Bernanke
La fase della "chiusura" è aperta. La shutdown causato dallo stallo del Congresso Usa rischia di minacciare i timidi segnali di ripresa dall'ultima crisi finanziaria, la peggiore da tempi della Grande recessione. Il precedente shutdown risale a 17 anni fa, durò oltre quasi un mese e costò 2 miliardi di dollari alle casse dello Zio Sam. Stavolta metterà in pericolo il…