Da luglio dello scorso anno le tre agenzie di rating S&P’s, Moody’s e Fitch hanno ridotto il rating sul debito sovrano di lungo termine dell’Italia, ora più vicino al limite che separa le obbligazioni considerate meno rischiose, appartenenti al segmento Investment Grade, da quelle ad alto rendimento e a maggior rischio di default (Speculative Grade, in gergo “junk”). Ulteriori downgrade…
Economia
Telecom, Intesa e Carige: come ti siluro il manager in cerca di nuovi soci
È un po’ come se in questi tempi, nel mondo economico-finanziario, andasse in onda un nuovo film: “Come ti siluro il manager se si mette alla ricerca di soci stranieri”. Sì, perché la sensazione è che l’ex presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè (nella foto), l’ex consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Enrico Tomaso Cucchiani, e l’ex presidente di Carige, Giovanni Berneschi,…
Tagli alla spesa e no alla patrimoniale. L'Agenda Letta secondo Regina (Confindustria)
Aurelio Regina, vicepresidente di Confindustria con delega alle politiche di sviluppo, ritiene che la riconferma di Enrico Letta e del suo esecutivo sia una buona cosa per il Paese. Ma, avverte, le cose da fare sono tante, Per uscire a testa alta dalla crisi, spiega, le soluzioni indicate dal Governo sono in parte corrette, ma non sufficienti. Quanto alla politica,…
La pagella di Italia Aperta alla riforma dei porti
Il ddl sul riordino dei porti italiani? Bocciato da Italia Aperta, il pensatoio-aggregatore di liberali coordinato dall’ex senatore Enrico Musso, economista e co-fondato dall'economista Alessandro De Nicola, che dedica alla materia una delle sue pagelle: un modo di monitorare e seguire le politiche nazionali, regionali, provinciali e comunali assegnando un voto. Dopo la pagella sul decreto Imu, è la volta dei porti.…
Idea d'oro per abbattere il debito pubblico
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul quotidiano Italia Oggi. Berlusconi? Il peggior evasore fiscale dopo Al Capone» (Filippo Cavazzuti, economista, ex-senatore Pd);«La trappola mortale del nostro paese è il deficit pubblico e rischiamo di rimanervi intrappolati» (Romano Prodi, economista, ex-presidente del consiglio); «Inutile parlare di riforma europea se non si avvia l'emissione di Eurobond,…
Il nuovo mercato globale che esclude la Cina
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti…
Intesa sempre più a immagine e somiglianza di Bazoli
Chi l'ha detto che il bazolismo era finito? E che era giunta l'era dei manager che guardavano più all'estero che nel nostro cortile? L'esito dell'avvicendamento ai vertici di Intesa dimostra che le certezze nella finanza italiana sono labili. La sostituzione del consigliere delegato, Enrico Cucchiani, defenestrato bruscamente salvo lauto compenso di liquidazione e laute prebende che hanno fatto sobbalzare i…
La Cassa dei desideri tra Finmeccanica, Alitalia e banche...
Tutti la cercano, tutti la vogliono. Chi? Ma la Cassa depositi e prestiti, ovvio. Il gigante addormentato che Giulio Tremonti ha risvegliato, provocando turbamenti e strepitii molto ideologici, in tempi di crisi e di capitalisti con sempre minori capitali, viene sedotto, coccolato, invocato e naturalmente pure criticato. Ma ora la Cassa presieduta da Franco Bassanini e capitanata dall'ad, Giovanni Gorno…
Consigli non richiesti a Letta per una sana e liberale politica economica
Ecco le proposte che verranno discusse in seno al movimento politico presieduto da Mario Monti, Scelta Civica, ai fini di una loro inclusione nel redigendo patto di coalizione di governo. Per il rigore e il monitoraggio della spesa, per una crescita con investimenti e un fisco per lo sviluppo, per l'equità tra generazioni. RIGORE e monitoraggio sulla spesa vuole dire:…
Sanità, perché è necessario ammodernarla
In uno studio (scaricabile in versione completa a fondo pagina) si applica a ritroso nel tempo la metodologia di proiezione della spesa sanitaria utilizzata da Ocse-Ecofin basata sui profili di spesa pro-capite per fasce di età. Si ricostruisce l’incidenza della spesa sul Pil tra il 1988 e il 2012 e la si confronta con il dato storico. Se si chiede che l’esercizio…