Skip to main content

Chi ha paura del nuovo corso della Fed

Dopo 10 anni spesi a tagliare i tassi di interesse, i mercati finanziari hanno ricevuto il segnale che, a un certo punto, le banche centrali potrebbero passare a una fase di "stretta monetaria". La banca centrale degli Stati Uniti è la prima delle grandi autorità monetarie a poter cambiare direzione in considerazione di una ripresa dell'economia statunitense che sta procedendo,…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Non è necessario un partito anti euro, ma...

Sono grato a Formiche.net perché ha scelto d’essere uno dei pochi media a condurre un serio dibattito sull’euro senza gli atteggiamenti fideistici tipici della maggior parte delle testate. Proprio per questo motivo desidero puntualizzare l’analisi fatta da Edoardo Petti sui lavori che si sono svolti in occasione della presentazione del libro di Antonio Rinaldi sulla fine dell’euro (Europa Kaput, Piscopo…

Marchionne fa marcia indietro con Alfa Romeo

Alfa sì, Alfa no. Il marchio del gruppo Fiat resta in Italia, e non ci si prepara di certo a spostarne la produzione chissà dove nel mondo. Del resto, a fare la forza dei gioielli del Lingotto è la loro italianità secondo l'ad di Fiat Sergio Marchionne. Almeno oggi. Una "buona notizia" secondo il sindaco di Torino Piero Fassino, mentre…

Così Draghi prova a conquistare gli industriali tedeschi

L'eurozona deve guadagnare competitività, passando per le tre "i" di innovazione, investimenti ed incentivi. Un risultato raggiungibile, secondo il governatore della Bce Mario Draghi, solo se gli Stati si impegneranno a non ostacolare gruppi privati e progetti transfrontalieri con legislazioni, burocrazia e sistemi giudiziari anti-impresa. Del resto la mano della Bce a sostegno dell'eurozona resta, anche perché l'inflazione rimane al…

Il Portogallo spendaccione fa infuriare la Troika

Lisbona ci prova, Bruxelles si infuria. Il voto si avvicina, e il Portogallo stremato dalle misure d'austerity imposte dalla Troika (Bce, Ue e Fmi) prova ad alzare la testa proponendo un innalzamento dell'asticella sul deficit al 4,5%. Una mossa che ai signori della rigidità fiscale non piace, a maggior ragione quando il governo traballa, i tagli vengono spalmati nel tempo…

Gli eroi che lottano contro l'industricidio. Aspettando che la politica si svegli

Se l'industricidio fosse un reato, in Italia registreremmo un'emergenza carceri ancora più grave. Nei tribunali avremmo i banchi degli imputati colmi. Ad essere accusati finirebbero: quegli stessi accusatori che perseguono (o fanno persecuzione) gli imprenditori solo perché tali; quei legislatori che scrivono norme per allargare i confini della Babele burocratica; quei politici che pigramente si accodano ai comitati del no…

Chi è Yellen, la candidata perfetta per la Fed snobbata da Obama

Nello sport se uno dei due avversari si ritira, la vittoria è assegnata all'altro player in modo automatico. Non sembrerebbe così nella corsa alla guida della Fed. Nonostante il passo indietro di Larry Summers, il candidato su cui aveva scommesso il presidente Barack Obama, la nomina della vice presidente della Fed Janet Yellen sembra tutto tranne che scontata. La Casa…

Usa, il Summers time alla Fed finisce qui

Il "gran rifiuto" stavolta, anche se prima di qualsiasi nomina, è di Larry Summers. L'asso nella manica del presidente americano Barack Obama ha deciso di ritirarsi dalla corsa alla presidenza della Fed, la Federal Reserve. Adesso si spalanca la porta per la nomina di Janet Yellen, attuale vicepresidente, che potrebbe diventare la prima donna a ricoprire questo incarico. La lettera…

Tagliare la spesa è affare di Ragionieri

Pubblichiamo un'analisi di Giuseppe Pennisi uscita sul quotidiano Avvenire I tempi sono strettissimi: la Legge di Stabilità per il 2014 dovrà essere delineata entro il 20 settembre (data della presentazione della Nota Aggiuntiva al Documento di Economia e Finanza). Per articolare il disegno di legge c’è tempo sino a metà ottobre. Quest’anno, per la prima volta, le autorità europee (Commissione,…

Pensioni, timori e paure in tutta Europa

Paura di non riuscire a mantenere il proprio tenore di vita dopo il pensionamento, preoccupazione di dover risparmiare di più, pentimento per non aver iniziato a pianificare prima. Sono i timori espressi dagli intervistati, uomini e donne tra il 50 e i 70 anni, che hanno partecipato a un'indagine condotta da Allianz in collaborazione con Allianz Global Investors sulla condizione…

×

Iscriviti alla newsletter