All'aumento di capitale di Alitalia da 100 milioni di euro è stato dato il via. Ma solo a quello, e non da parte di tutti. All'elenco dei sì, giovedì scorso, è mancato il socio fondamentale Air France-Klm, che potrebbe accelerare fino a garantirsi la maggioranza della compagnia di bandiera italiana. Strategia per prendere tempo o per accompagnare fino al fallimento pilotato…
Economia
Turchia, la minaccia finanziaria alle porte dell'Europa
È difficile pensare che le attuali turbolenze sui mercati valutari possano portare verso una crisi finanziaria in piena regola in paesi quali India, Turchia, Indonesia, Brasile o Sudafrica. Ulteriori pressioni sulle valute di riferimento non sono tuttavia da escludere e, se sommate ad altre fragilità (vedi in particolare il caso del Sudafrica), potrebbero creare seri problemi all’economia dei singoli paesi. Il rischio…
Addio euro, costi e benefici
Il voto tedesco non ha premiato il partito conservatore anti-euro AfD. Pur non avendo superato la soglia del 5%, AfD è stata una grande sorpresa e il candidato principale, Bernd Lucke, si è detto soddisfatto dei risultati. Consolazione post-voto o no, le spinte euroscettiche cominciano ad alzare la voce non solo in Germania, prima potenza economica dell'area, ma anche e…
Telecom, il destino di Bernabè nella corrida inscenata da Telefonica
Franco Bernabè prima vittima dell'offensiva di Telefonica in Telecom Italia? Il presidente esecutivo del gruppo telefonico medita di rassegnare le dimissioni nel cda di Telecom che si terrà giovedì prossimo. D'altronde la mossa del gruppo spagnolo è stata da lui subita, così come la sua richiesta di aumento di capitale è rimasta lettera morta tra i maggiori soci (italiani e…
Telecom, Alitalia e Finmeccanica, ecco gli errori di politici e capitalisti. Parla lo storico Berta
Le vicende Telecom e Alitalia sono gli ultimi tasselli di un processo di desertificazione industriale che mai come ora registra ritmi tanto rapidi. Il grido d’allarme dell’Unione Europea non poteva essere più impietoso. Per recepire la denuncia proveniente dalle istituzioni comunitarie, il governo si appresta ad allargare alla rete delle telecomunicazioni i poteri speciali dello Stato previsti dalla Golden share per tutelare l’interesse…
Iva, il gioco delle tre carte di Saccomanni
Basta Imu, avanti con la Service Tax. Rinvio dell'Iva, avanti con l'aumento di accise e acconti. Per scampare all'aumento dell'aliquota dell'Iva dal 21 al 22%, il governo di Enrico Letta continua nel solco della tradizione. Rinviare il lavoro, fino allo sfinimento. Stop a nuove tasse, tagli alla spesa e riduzione del cuneo fiscale? Niente di tutto questo. Minaccia di dimissioni…
Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri
Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…
Intesa, Unicredit e non solo, ecco perché le banche strozzeranno imprese e famiglie. Report riservato di Kpmg
Fine della crisi? Fine del credit crunch con la ripresa delle banche? Tutto il contrario, man mano che gli istituti ripuliscono i bilanci e passano al vaglio crediti scaduti o deteriorati, la stretta a famiglie e imprese aumenta e aumenterà ancora. Uno scenario che, come spiega un paper riservato della società di consulenza Kpmg, apre la strada a una nuova…
Telecom, che cosa penso di Telefonica e della rete. Parla il prof. Gallo
La rete Telecom è davvero così strategica per l'interesse nazionale? La prospettata cessione dell'ex compagnia di Stato agli spagnoli di Telefonica ha diviso in due il mondo politico ed economico. C'è chi la ritiene irrinunciabile per garantire la sicurezza dei dati di cittadini e imprese e chi la reputa senza strepiti preda di operatori stranieri. Tra questi Riccardo Gallo, economista…
Ecco verità e bugie su Telecom e Alitalia
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Alitalia poteva essere ceduta cinque anni fa, in condizioni migliori di quanto si possa sperare adesso. Per tenerla in vita durante tutto questo tempo, si sono sprecati 5 miliardi di euro e sono stati penalizzati i consumatori italiani perché, falsando le regole della concorrenza in…