Skip to main content

G20, i vaghi accordi economici che coprono le divisioni sulla Siria

Ci si cruccia per il nulla di fatto riguardo la Siria, e si festeggia invece per i risultati economici. O, quantomeno, questa è l'atmosfera tra i delegati italiani. Ma i grandi accordi del G20 di San Pietroburgo sembrano piuttosto trattative rinviate, se non disaccordi mascherati. C'è l'impegno a razionalizzare le discipline fiscali nazionali (ancora una volta) e la spaccatura sulle…

La sinfonia scontata del G20 sull'evasione e il mea culpa dei Paesi Bassi

Il risultato del G20 di San Pietroburgo nella lotta all'evasione? Una sottoscrizione di piani, espressione che dovrebbe segnare la differenza con una dichiarazione d'intenti. Oltre allo scambio d'informazioni, in Russia ci si è impegnati ad un'armonizzazione delle regole fiscali a livello mondiale. A causare problemi sono lacune anche impercettibili, ma quanto basta per farvi assestare alla meno peggio le grandi…

La Spagna s'incensa e ringrazia l'austerità tedesca

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d'austerità e le riforme strutturali "alla tedesca" tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo…

Chi vuole comprare Blackberry

Solo qualche giorno fa Bert Nordberg, membro del consiglio di amministrazione di BlackBerry, sfoderava una buona dose di ottimismo: l'azienda "ha ancora sufficienti fondi e nessun debito per scegliere le prossime mosse con calma", dichiarava in un'intervista al Wall Street Journal. Calma che evidentemente deve essere venuta a mancare dopo aver udito la notizia degli ultimi giorni sull'acquisizione della divisione telefonia di…

draghi

Germania e Borse sgambettano Draghi ("saccheggiatore", secondo molti tedeschi)

"Alla Bce siamo pronti ad agire". I mesi passano, ma il messaggio placa-mercati del governatore Mario Draghi arriva puntuale dopo ogni Consiglio direttivo della Bce. Sforzo apprezzato, sebbene non da tutti, ma il problema, oggi, è che i mercati euforici riprendono a muoversi secondo le loro regole, sterilizzando così le strategie delle banche centrali. Anche oggi l'Eurotower si è impegnata…

Siria, le intese commerciali fra Stati Uniti e Arabia Saudita a prova di bomba

Politica, relazioni internazionali e rapporti commerciali s'intrecciano nel mondo e dunque anche in Medioriente. Il massacro di Assad a Damasco non può andare avanti, hanno deciso gli Stati Uniti, dopo che il regime ha sorpassato la red line con l'uso di armi chimiche. Ma, a distanza di una decina di giorni, viene alla luce un accordo commerciale grazie al quale Washington…

Le ragioni di Marchionne che ora sfida (giustamente) anche la Cisl

Fiat-sindacati, accordo su Mirafiori, investimenti per i Suv della Maserati: una vittoria per tutti, secondo Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista. Magno invita i sindacati a tralasciare le posizioni della tradizione e a sposare una legge sulla rappresentanza sindacale così come la Costituzione prescrive all'articolo 39. Un accordo credibile…

Le trappole economiche del G20 per Putin e Obama

I contrasti restano tutti, e come per gli altri summit internazionali, anche il G20 di San Pietroburgo si chiuderà probabilmente con una serie di dichiarazioni d'intenti e pochi fatti. A dividere sono le politiche monetarie, la regolamentazione dei mercati finanziari e il dibattito redivivo sull'austerity, che sembra aver trovato nuova forza e fondamento con i primi dati positivi europei. Ma,…

Usa, l'industria si ringalluzzisce ma Fed e Wall Street guardano alla Siria

Il passo procede da modesto a moderato. La diagnosi della Fed sullo stato dell'economia statunitense è positiva. E la ripresa dei distretti sembra rafforzata nel complesso dalla crescita dei due settori industriali che erano stati indeboliti maggiormente dalla crisi economica: quello immobiliare e quello automobilistico. Le vendite aumentano in modo significativo, facendo segnare nuovi record dal 2007, soprattutto per la…

Finmeccanica, tutto sull'affaire Ansaldo Energia-Doosan

L'interesse c'è, l'accordo non ancora. In giornata Reuters aveva confermato che la cessione ai sudcoreani di Doosan Heavy di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica era a buon punto, sebbene non definita, ma nel pomeriggio è arrivata la smentita. "Fonti vicine al dossier - spiega il Sole 24 Ore - hanno stoppato le indiscrezioni confermando sì l'interesse dell'azienda per la società…

×

Iscriviti alla newsletter