Skip to main content

Vodafone, mosse e contromosse del dopo Verizon

Il mondo delle tlc è in fermento, e non solo in Italia con lo spin off deciso da Telecom Italia. Vodafone ha detto addio a Verizon Wireless, vendendo la sua quota nel gruppo tra gli applausi di analisti e investitori. La strategia dell'ad della multinazionale britannica Vittorio Colao punta a rimettere in sesto le casse del gruppo, ad accontentare gli…

L'Italia? Il peso morto del G7

Le big del G7 cominciano a rimettersi in piedi. Barcollano ancora, con la sbronza della crisi che annebbia la testa, ma sono sorrette dalle banche centrali che spendono e spandono tra euro, dollari, yen. E l'Italia esce definitivamente, seppur di fatto, dal club dei potenti mondiali. C'era entrata per pura formalità, grazie ai rapporti privilegiati con i Paesi del Medio…

Microsoft punta su Nokia. Progetti e speranze

La notizia è stata annunciata dall'amministratore delegato di Microsoft con una email inviata ai dipendenti: “Negli ultimi due anni la nostra collaborazione con la Nokia per fabbricare i Windows Phone ha dato ottimi risultati. Lo splendido Lumia 1020 è un esempio. Oggi i cellulari Nokia Windows sono i prodotti più in crescita nel mercato degli smartphone”, ha scritto Steve Ballmer per…

Nokia, c'era una volta il modello Finlandia?

Con l’acquisizione dei cellulari Nokia e dei suoi brevetti ad opera di Microsoft il Vecchio Continente si priva di fatto dell’ultima grande azienda nel campo dell’elettronica di consumo. Microsoft ha annunciato che acquisterà la divisione di Nokia che produce telefoni cellulari e servizi per 3,79 miliardi di euro in contanti mentre con l’aggiunta di 1,65 miliardi si aggiudicherà anche l’uso…

Microsoft con Nokia cerca di sfidare Apple e Samsung

Microsoft ha acquistato i cellulari Nokia, compreso il marchio Lumia, per 5,44 miliardi di euro. L'hanno comunicato le due aziende in una nota condivisa. L'accordo non è ancora stato chiuso - dovrebbe avvenire nel primo trimestre del 2014 - e comporterà il passaggio di circa 32 mila dipendenti da Nokia a Microsoft compresa la parte di lavoratori impiegati in Finlandia.…

Ecco perché la Grecia (già fallita) farà default

Un ulteriore pacchetto di stimoli e tagli per la ripresa ad appannaggio di un Paese che non sarebbe dovuto entrare nell'Eurozona, che non riesce a portare a termine le privatizzazioni, ma che nel proprio sottosuolo ha oro, argento e gas. Sulla scia delle dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble (“la Grecia avrà bisogno di un nuovo pacchetto di misure”) e della cancelliera Angela…

Ultima chiamata per BlackBerry

Per BlackBerry non è ancora detta l’ultima parola. Ha ancora sufficienti fondi e nessun debito per scegliere le prossime mosse con calma. La buona dose di ottimismo proviene da Bert Nordberg conosciuto nelle vesti di presidente di Sony Ericsson e da febbraio membro del consiglio di amministrazione di BlackBerry nonché tra i componenti del comitato straordinario istituito il 12 agosto…

Fondazione Mps, le tre sfide che attendono il nuovo presidente Mansi

Dopo tre fumate nere è stato eletto il nuovo presidente della Fondazione Mps, azionista di riferimento dell'istituto senese: si tratta, come da attese, di Antonella Mansi. A deciderlo è stata la Deputazione generale di Palazzo Sansedoni: Mansi è stata preferita ad altri candidati come Franco Pizzetti, ex Garante della Privacy su cui aveva puntato il sindaco di Firenze, e come gli…

egitto

In Egitto si spende e si spande per far dimenticare Morsi

L'Egitto versa in una situazione di disordine politico, economico e sociale da quando nel 2011 le proteste di Piazza Tahrir hanno infiammato le strade del Cairo fino alla destituzione del "faraone" Hosni Mubarak. Gli egiziani sembravano pronti per un'esperienza democratica, ma dopo aver eletto come presidente Mohamed Morsi dei Fratelli Musulmani le proteste si sono nuovamente infiammate contro lo stesso…

Perché gli Emergenti sono imbufaliti con Bernanke

Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Quest'anno alla riunione informale dei banchieri centrali di Jackson Hole nello Stato del Wyoming di fine agosto è stata la defezione del governatore delle Federal Reserve, Ben Bernanke, a fare notizia. Bernanke non ha potuto presentarsi perché tutti avrebbero…

×

Iscriviti alla newsletter