Skip to main content

Mps, Carige e Banca Marche, tutte le incognite sugli aumenti di capitale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al Monte dei Paschi servono 2,5 miliardi, più del doppio di quanto stimato, e a Siena tutti questi soldi non ci sono. A Banca Marche ne servono meno, se le indagini della Banca d'Italia non scopriranno altro; ma sono pur sempre 300 milioni. Cifra che…

I segreti della rivoluzione economica in Norvegia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo otto anni di socialdemocrazia la Norvegia, unico paese tra quelli Ocse a non avere neppure un cent di debito pubblico, sceglie di essere uno dei leader del riformismo globale di questo inizio di ventunesimo secolo. La maggioranza degli elettori…

Apple e Starbucks, l'elusione è un gioco da colossi

Una buona conoscenza delle legislazioni commerciali nazionali, qualche trucchetto e il gioco è fatto. Almeno per le grandi multinazionali, che riescono a eludere cifre imponenti creando e disfacendo società, filiali e gruppetti sparsi nel mondo. O, meglio, in quei paradisi fiscali, che, per quanto si sforzino di negare, offrono una buona sponda ai colossi che imboscano senza difficoltà profitti da…

Tribunali e uffici giudiziari, ecco quanto si risparmia con i tagli del ministro Cancellieri

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da domani, 13 settembre, chiuderanno virtualmente i battenti quasi la metà delle sedi giudiziarie italiane. Si tratta degli uffici di minori dimensioni e con un bacino di utenti che non ne giustifica più la sopravvivenza. Il ministro…

Menarini e Silicon, alleanza italiana anti cancro

Il gruppo farmaceutico Menarini ha acquisito la società italiana Silicon Biosystem, start up che ha brevettato una nuova tecnologia anticancro. Grazie alla scoperta della start up italiana è possibile individuare e isolare, attraverso le analisi del sangue, una cellula capace di rivelare che tipo di malattia si sta sviluppando. La start up che lotta contro il cancro Silicon Biosystems ha…

Disastro, no ripresina, anzi crescita. Le troppe versioni di Confindustria

"Giungemmo al fine. O sacro araldo squilla". Quando Alessandro Magno nella poesia di Giovanni Pascoli pronuncia queste parole, alle sue spalle stanno tutte le terre conquistate dalle sue vittorie. Tutte le terre allora conosciute: tranne la luna che in quell’istante sfavilla sullo scudo dei suoi soldati. Tuttavia, nel presentare, l’11 settembre scorso, il 18° Rapporto "Scenari economici" del CSC (Centro…

Ecco settori e manager baciati dai premi aziendali

Premi in vista. L’annuale indagine Confindustria sulle condizioni dell’occupazione nelle aziende associate ha registrato che nel 2012 erano coperti da un accordo aziendale due lavoratori su tre nell’industria in senso stretto, uno su due nei servizi. I premi variabili nelle imprese che li erogano, emerge dallo studio contenuto nel rapporto "Scenari economici: le sfide della politica economica", hanno rappresentato il 4,6%…

Confindustria, ecco i 6 motivi per essere ottimisti sulla ripresa

"Eppur si muove", è la celebre frase galileiana che il Centro Studi di Confindustria applica all'economia globale e italiana. I livelli produttivi ed occupazionali della prima parte del 2013 restano lontanissimi da quelli pre-crisi, ma i segnali di miglioramento sono tangibili, sottolinea il direttore del Centro Studi Confindustria (Csc) Luca Paolazzi nel rapporto "Le sfide della politica economica" illustrato oggi.…

Putin fa l'americano con le Bernanke russe

La Banca centrale russa si fa rosa, e più di qualsiasi altra al mondo. Dopo l'arrivo a giugno della governatrice Elvira Nabiullina, ex consigliere economico del Cremlino, è stata ufficializzata oggi la nomina del suo vice: si tratta di un'altra donna, Ksenia Yudayeva, 43 anni, sherpa russo al G20 e che sarà responsabile della politica monetaria. E il disegno di Putin appare…

Ecco i Paesi che tutelano più e meglio i diritti di proprietà. L'Italia...

Un'altra classifica non troppo confortante per il nostro sistema economico e giuridico. L'Italia è al 47° posto dell'Indice Internazionale sui Diritti di Proprietà (International Property Rights Index 2013) presentato oggi a Washington dalla Property Rights Alliance. Cosa significa? Per le imprese e la ricerca italiana che le tutele della proprietà - intellettuale e materiale - presenti nel nostro Paese non…

×

Iscriviti alla newsletter