Skip to main content

Grecia, la Bce frena Bundesbank e Schäuble che si accaniscono su Atene

Per la Bundesbank tedesca e per il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble della Grecia non ci si può ancora fidare. Il cuore, non solo geografico, dell'Unione europea ritiene insoddisfacenti i passi avanti di Atene, schiacciata da una povertà crescente e costretta ad ondate di licenziamenti pubblici e a continui aumenti delle tasse pur di rispettare gli obiettivi imposti dalla Troika con…

Il canone Rai, la bolletta elettrica e lo sviluppo degli italiani

Aveva ragione John Maynard Keynes: le vecchie idee di economisti defunti non muoiono mai ma trovano sempre qualcuno pronto a farle proprie nonostante il rischio di farsi affibbiare l’etichetta di "zingarellaniamente ignorante" (da Zingarelli, il dizionario della lingua italiana più utilizzato nelle scuole secondare superiori. Dopo un lustro, nonostante si pensasse che fosse stata abbandonata per sempre, torna la proposta…

La tosta Merkel comanderà ancora per anni in Germania e in Europa

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il prossimo 22 settembre, il paese più importante dell'eurozona rinnoverà il suo Parlamento. Una settimana prima, il 15 settembre, il Land più popoloso e ricco di Germania, la Baviera, voterà per il suo parlamento regionale. Le elezioni bavaresi, dove da…

I dilemmi di Fed e Bce con mercati schizofrenici e governi apatici

I mercati rimbalzano sull'onda delle parole, dette e non dette, del verbale (le minute) della riunione di fine luglio della Fed americana pubblicato ieri. Ma tra le righe è emerso solo quello che si sapeva già, e che i mercati stanno già scontando da qualche giorno: la banca centrale guidata da Ben Bernanke è spaccata non solo sulla tempistica del…

L'errore di Goldman Sachs a Wall Street che vale un patrimonio

Dura la vita del trader a Wall Street, specialmente quando un piccolo errore manda in fumo, a quanto pare, oltre centinaia di migliaia di dollari. Degli ordini sul mercato delle stock-option inviati per errore hanno fatto scendere in modo repentino i prezzi di alcuni titoli all'avvio di seduta a Wall Street. E' accaduto a Goldman Sachs che, afferma il Financial…

Ikea, ecco come farsi adorare dalla Cina comunista

Quale istituzione moderna in Cina fornisce vitto, alloggio, flirt e babysitter tutto sotto lo stesso tetto? Non ci riesce il partito comunista, ma ci prova il colosso svedese dei mobili Ikea, che sta sperimentando un capitalismo camaleontico che ammalia clienti all'insegna della glocalizzazione (la creazione o distribuzione di prodotti e servizi ideati per un mercato globale o internazionale, ma modificati in…

L'Italia di Mediobanca vista dal Financial Times

La crisi dell'eurozona mette a dura prova anche le certezze più affidabili: la forza dei salotti buoni italiani e degli intrecci di quote, nomine e rappresentanze che hanno legato e sorretto dal dopoguerra la finanza del Paese, nel bene e nel male. Ma, come sottolinea in un editoriale Rachel Sanderson sul Financial Times, il rinnovamento delle governance e l'addio a…

Gli Emergenti appesi al filo di Fed e Bernanke

L'ansia cresce sui mercati, emergenti compresi. La pubblicazione delle minute, i verbali della riunione di luglio della Fed, lasceranno intendere agli operatori di Borsa quale sarà l'andamento futuro della politica monetaria americana. Ma la fiducia su un prolungamento del piano di Quantitative Easing (acquisto di titoli) da 85 miliardi al mese scarseggia. Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg, il 65%…

Imu, la soluzione si avvicina (e la crisi si allontana)

La politica italiana vive una fase convulsa in cui i giorni in cui la crisi sembra irreversibile si alternano con giorni in cui la stabilità sembra prevalere. Oggi il bollettino meteo del Palazzo ha registrato un clima teso ma tendente al rasserenamento. Il segnale distensivo è arrivato dal sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. È stato lui a rompere il riserbo…

Paesi Bassi e paradisi fiscali. Chi (e come) si arricchisce con l'Africa

Il Mal d'Africa comincia a colpire i grandi nomi della finanza mondiale, che, delusi dal rallentamento degli Emergenti, cercano terreno fertile in Africa. E l’impennata di investimenti stranieri nel Continente Nero ha scatenato la corsa tra i centri finanziari offshore per siglare accordi che riducano la pressione fiscale sulle società che intendono lavorare e proteggere i loro investimenti in Africa,…

×

Iscriviti alla newsletter