Skip to main content

Il primo intoppo per il Giappone di Abe

Il premier giapponese Shinzo Abe ha corso in quinta per accelerare consumi e ripresa. Ma l'Abenomics, la sua politica monetaria fatta di leva monetaria ultraespansiva, indebolimento dello yen e liberalizzazioni, in misura minore, sembra deludere. La crescita registrata nell'ultimo trimestre è comunque da record per un Paese impantanato in quindici anni di deflazione, ma meno forte del previsto. E la…

Chi è Lawrence Summers, il pretendente al dopo Bernanke alla Fed

Sarà Lawrence Summers il prossimo presidente della Fed? L'ex segretario al Tesoro americano e uomo da milioni di dollari è uno dei maggiori pretendenti al dopo Bernanke per la banca centrale degli Usa. E ha le carte in regola per il ruolo, anche se le sue esperienze nel settore privato potrebbero creargli problemi in un eventuale processo di conferma in Senato qualora il…

Mps, tutte le pene di Profumo e Viola

Non c'è pace per Banca Monte dei Paschi di Siena. Anche se proprio nei giorni scorsi i pubblici ministeri di Siena hanno chiuso l'indagine sull'acquisizione di Antonveneta senza individuare comportamenti penalmente rilevanti, non finiscono i problemi per l'istituto di Rocca Salimbeni. Le richieste della Commissione Ue A cominciare da quelli legati alle richieste del Commissario Ue alla Concorrenza Joaquin Almunia,…

L’occupazione 2.0? Riparte da ago, filo e terra

La crisi occupazionale europea vista con le lenti di una possibile riconversione italica. Quali sono i mestieri che non soffrono la crisi? Esiste una fetta di lavoro in controtendenza, come le aziende agricole, la sartoria, le cosiddette arti di un tempo che fanno parte del bagaglio del patrimonio artigianale italico? Punto di partenza i dati Istat di giugno sull'occupazione, che…

fake news

Basta pessimismi, l'Europa si sta risollevando

L'Unione europea (UE) ha deciso di allentare la morsa dell'austerità, sia presente che futura; una mossa che ha stemperato le tensioni politiche in vista delle elezioni tedesche previste in settembre. Ecco perché è lecito attendersi con maggiori probabilità di un tasso crescita economica meno negativo (anche se non necessariamente positivo). A differenza dei grandi temi protagonisti del periodo, l'Europa gode…

Carige

Carige, le lotte non solo di potere fra Berneschi e Repetto

Anche sotto il sole di agosto, prosegue la battaglia su Banca Carige tra la Fondazione omonima, azionista di controllo al 47%, e il presidente Giovanni Berneschi. Il rafforzamento patrimoniale come oggetto del contendere Al centro della diatriba c'è il rafforzamento patrimoniale da 800 milioni di euro che la banca genovese, dietro il pressing della Banca d'Italia, dovrà chiudere entro la…

Letta rilancia Cdp per una nuova politica industriale

Nella stagione della crisi degli investimenti privati e della contrazione del credito per le aziende, Cassa depositi e prestiti può essere il fulcro di una nuova politica industriale. È la speranza, anzi la convinzione espressa dal capo del governo Enrico Letta nel corso della presentazione a Palazzo Chigi del Piano 2013-2015 di Cdp, l’istituto pubblico che gestisce i risparmi privati…

Le riforme strutturali? Basta l'Imu ad incendiare il governo

Le precisazioni del Tesoro sull'Imu vengono descritte come un'operazione "trasparenza", ma che più chiaramente riescono ad evidenziare soprattutto le tensioni nel governo delle larghe intese. L'abolizione dell'Imu sulla prima casa è una misura molto costosa (4 miliardi di euro), con una "scarsa" efficienza e con effetti regressivi nella redistribuzione della ricchezza, con benefici soprattutto per i più ricchi, meglio l'idea…

Ecco la fotografia del dipendente pubblico italiano

Numero, età media, rappresentanza di giovani e costo per lo Stato. Questi i punti sul personale della Pubblica amministrazione che emergono da uno studio dell'Aran, l'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, secondo cui nei 2 anni tra il 2011 e il 2012, i dipendenti pubblici sono diminuiti di 120 mila unità (-3,5%) con un risparmio per le casse…

Così la Cina maschera l'import/export

Le Borse festeggiano i dati sul commercio internazionale cinese. A luglio l'export del Dragone rimbalza e sale del 5,1% rispetto a un anno fa. Oltre l'atteso +3,1% e dopo il +3% di giugno. Tuttavia l'import avanza del 10,9%, più di 5 volte sopra le attese e questo frena il surplus commerciale, che si attesta a 17,8 miliardi di dollari, sotto…

×

Iscriviti alla newsletter