Skip to main content

Vi presento Lei Jun, lo Steve Jobs della Cina

Alla stampa occidentale piace chiamare il fondatore e ad di Xiaomi Lei Jun lo "Steve Jobs della Cina". Lo accomunano all'uomo di Apple una t-shirt nera, i jeans, e l'essere a capo di un gruppo hi-tech con una strategia di marketing molto simile a quello della casa di Cupertino. Non solo. Oggi Xiaomi sta battendo anche Apple in Cina. Durante…

L'Istat sbugiarda Palazzo Chigi sul Pil

Palazzo Chigi può strappare le stime sul Pil per il 2013. La contrazione dell'1,3% prevista dal governo è già stata superata, se si considera che a metà anno si registra già un calo dell'1,7%. E la crisi colpisce tutti i settori dell'attività economica, anche dell'agricoltura che finora aveva retto. La fragilità, anche nella fiducia di imprese e consumatori, resta e…

Ecco il vero spread che dissangua le imprese

Se l'Italia perde posizioni nella classifica mondiale della competitività, come dimostra il rapporto Doing Business 2013 della Banca Mondiale, non dipende solo dalla pressione fiscale record. A pesare sulle spalle delle Pmi italiane è anche il costo dei finanziamenti bancari. Ma se, grazie alle operazioni della Bce, i tassi medi sui prestiti a breve termine sono calati, lo stesso non…

Il futuro del Washington Post arresosi al re di Amazon Bezos

La carta stampata, italiana ed internazionale, non naviga in buone acque. E il trend negativo è dimostrato dalle cessioni che hanno riguardato colossi dell'editoria americana negli scorsi giorni. Ultimo quello del Washington Post, rilevato dal fondatore di Amazon Jeffrey Bezos (nella foto). Il miliardario re del web ha quindi scommesso sulla carta stampata. La sua sfida? Dovrà dimostrare che un…

Consigli poco socialisti del Fmi per il socialista Hollande

Da pochi mesi è la new entry delle economie continentali messe sotto osservazione. Ragion per cui la Francia e in modo particolare il timoniere François Hollande hanno subito un’analisi particolareggiata dal Fondo Monetario Internazionale, preoccupato di dare numeri e trend all’Europa investita dall’eurocrisi. È stato pubblicato il rapporto del FMI sulla Francia: la nuova diagnostica di Washington conferma le precedenti…

Di cosa hanno parlato Letta, Visco e Saccomanni

I segnali di miglioramento per l'economia ci sono ma è necessario consolidarli. E' quanto emerso, secondo fonti Bankitalia, durante l'incontro fra il premier Enrico Letta, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco a Palazzo Chigi. Si sarebbe dunque vicini a un punto di svolta ma la ripresa sarà graduale, affermano le fonti di Via Nazionale.…

L'Economist mette in allerta Cannata e il Tesoro

Quella italiana non è un'estate rilassante. La conferma, se dovessero servirne tra esercito di Silvio, governo traballante e attese per un autunno che si preannuncia ancor più infiammato, arriva dall'Economist. "Lo strapiombo del debito italiano resta spaventoso", sottolinea il giornale di Londra, mettendo in guardia il Tesoro e il direttore generale del debito pubblico, Maria Cannata. Con un debito pubblico…

L'assist di Obama ad Apple nella partita dei brevetti con Samsung

Nella guerra dei brevetti tra Samsung e Apple, accusata di aver violato i diritti del produttore sudcoreano, scende in campo anche il presidente Usa Barack Obama. A favore di chi? Pochi dubbi, Obama sostiene il colosso di Cupertino, a tutela della "competitività e delle condizioni dei consumatori americani". Il presidente infatti ha posto un veto alla decisione con cui la Commissione…

Mps, ecco chi sono i nuovi membri del Cda della Fondazione

Nella sua ultima seduta del mandato 2009-2013 la Deputazione Generale uscente, come previsto dallo statuto, ha nominato oggi, in base alle designazioni pervenute, la nuova Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena che resterà in carica per quattro anni, fino al 2017. La sua composizione è di 14 membri designati 4 dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia…

Perché Hsbc dice basta ai conti correnti diplomatici

Mentre le banche europee e non solo sgomitano per attrarre clienti importanti, il colosso britannico Hsbc ha chiesto a oltre 40 missioni diplomatiche di chiudere i loro conti correnti nell'ambito di un programma che intende ridurre i rischi relativi al suo business. A mettere in allerta la banca sarebbe la poca trasparenza dei conti delle rappresentanze diplomatiche, legata soprattutto a…

×

Iscriviti alla newsletter