Numero, età media, rappresentanza di giovani e costo per lo Stato. Questi i punti sul personale della Pubblica amministrazione che emergono da uno studio dell'Aran, l'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, secondo cui nei 2 anni tra il 2011 e il 2012, i dipendenti pubblici sono diminuiti di 120 mila unità (-3,5%) con un risparmio per le casse…
Economia
Così la Cina maschera l'import/export
Le Borse festeggiano i dati sul commercio internazionale cinese. A luglio l'export del Dragone rimbalza e sale del 5,1% rispetto a un anno fa. Oltre l'atteso +3,1% e dopo il +3% di giugno. Tuttavia l'import avanza del 10,9%, più di 5 volte sopra le attese e questo frena il surplus commerciale, che si attesta a 17,8 miliardi di dollari, sotto…
Elkann e Marchionne a colazione da Letta. Il pranzo del disgelo
A Palazzo Chigi non si mangia particolarmente bene, dicono. L'incontro di oggi fra i vertici Fiat e il presidente del Consiglio non era certo organizzato per gustare le prelibatezze del catering governativo. Nel menù c'erano ben altre e più importanti questioni. Anzitutto, la necessità di vedersi, di dare il segnale fisico del dialogo fra il governo e la simbolicamente più…
Yahoo!, logo e manager sempre più alla Google con Mayer
L'ad Marissa Mayer pensa ad una vita nuova per Yahoo! e ad un nuovo logo: il sipario sul simbolo si alzerà il 5 settembre ma nel frattempo Sunnyvale pubblicherà ogni giorno una variazione del marchio per anticiparne gradualmente la versione finale. E anticipa: colore e punto esclamativo non si toccano, come sottolinea il Washington Post. Un nuovo volto per la…
Così l'Agenzia delle Entrate combatte i furbetti dell'evasione
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso le nuove misure di prevenzione e lotta all'evasione e all'elusione fiscale, in continuità con quanto previsto negli anni precedenti e con l'introduzione di alcune importanti novità. In continuità col passato Gli indirizzi contenuti nella circolare 25/E 2013 richiamano al modus operandi introdotto dalle circolari passate, mantenendo, dunque, la distinzione tra le attività di controllo fiscale…
Perché la generosa Bank of England di Carney fa borbottare la City
Il neogovernatore della Bank of England Marc Carney scende in piazza a Londra, rassicurando la City ma non troppo. Sceglie di dare una svolta comunicativa all'istituto svelando ai mercati le "forward guidance", le indicazioni della futura politica monetaria britannica, seguendo la scia della Bce e della Fed. Ma non si lega le mani come ha fatto il governatore statunitense Ben…
Mercedes, Bmw, Audi. Le auto che fanno bisticciare Hollande e Merkel
Stavolta Cina o Emergenti non c'entrano. La disputa commerciale è tutta interna ai confini dell'Unione europea, e dimostra ancora una volta quanto contino le imprese nazionali nella politica, anche quando va in scena a Bruxelles. ll punto di scontro sono le emissioni delle auto di lusso tedesche, di cui Parigi ha bloccato l'import. Più che per uno slancio green, François Hollande…
Zimbabwe, ecco i (tanti) rischi secondo Sace
Il 31 luglio 2013 il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe è stato riconfermato, per la settima volta, capo dello Stato alla guida del Paese sudafricano. Le accuse di brogli denunciati dall’opposizione, capeggiata da Morgan Tsvangirai, non cambieranno il risultato: il Presidente per i prossimi 5 anni resterà Mugabe. E nella situazione di stallo politico – Mugabe è presidente dal 1980…
L'Fmi bacchetta la Germania bacchettona
Troppo rigore rischia di schiacciare anche la rigorosissima Germania. L'avvertimento non arriva da chissà quale economista keynesiano, ma dal Fondo Monetario internazionale. La crescita economica sarà limitata allo 0,3% quest'anno in Germania, e in accelerazione al più 1,3% nel 2014 secondo l'Fmi. Nel frattempo la già bassa disoccupazione calerà dal 5,6% atteso su quest'anno al 5,5% nel 2014. E con…
I profitti di Unicredit che entusiasmano Ghizzoni
Il gruppo UniCredit ha chiuso il primo semestre del 2013 con un utile netto di pertinenza di 810 milioni di euro, in calo del 25,2% rispetto a 1,1 miliardi del primo semestre 2012. Al netto delle operazioni di riacquisto titoli, la variazione risulta positiva del +5,7%. Nel semestre, i costi operativi si sono ridotti dell'1,8%, a 7,4 miliardi. Gli accantonamenti…