Dal “decreto del fare” al governo del “dire” il passo è breve. Come hanno fatto notare diversi commentatori, l’esecutivo di larghe intese è stato finora bravissimo a fare annunci, meno a conseguire risultati. A questa impressione non mette riparo l’intervista che il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, ha rilasciato al Corriere della Sera di oggi. OBIETTIVI A…
Economia
Generali, il Leone cambia pelle e diventa asiatico
Da gennaio al 21 giugno, due intere stagioni, perché il Leone delle Generali mutasse radicalmente pelle. È con il nuovo piano industriale della compagnia triestina di metà gennaio che l'amministratore delegato Mario Greco, arrivato lo scorso agosto, ha gettato le basi della sua gestione. Ed è con la presentazione del nuovo piano di Mediobanca di venerdì 21 giugno che la controllante…
Così la Germania giudica Draghi e la Bce
Le audizioni presso il Tribunale Costituzionale di Karlsruhe sono terminate da dieci giorni. Una sentenza è attesa dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Il dibattito pubblico sul programma OMT della BCE però prosegue. Ieri è stata la FAZ ad ospitare un lungo commento divulgativo di Harald Uhlig, professore di economia a Chicago. L’obiettivo era di mostrare ai lettori rischi…
Ecco perché l'Unione bancaria europea è una riforma incompiuta
Non è difficile comprendere perché i politici si siano mostrati soddisfatti dell’esito della riunione dell’Ecofin e dell’Eurogruppo del 20-21 giugno: devono comunque essere "popolari" nei confronti degli Stati che rappresentano e dare l’impressione di avere, comunque, portato qualcosa a casa (anche quando il paniere è vuoto). Nel caso del Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’Italia, Fabrizio Saccomanni (il quale non…
Bavaria, la birra tra tradizione e innovazione
Fondata nel 1680, con sede in Olanda, Baviera è uno dei produttori di birra a conduzione familiare più antichi d'Europa, con una grande reputazione di efficienza operativa e di know-how della produzione di birra. Nel 2007, visto che i suoi principali mercati dell'Europa Occidentale erano maturi e l'industria mondiale consolidata, era necessario concentrarsi in modo massiccio sul marketing. Quando la…
Alla Popolare di Milano Bonomi è sempre meno popolare
Ennesimo scacco matto al presidente del consiglio di gestione della Banca Popolare di Milano, Andrea Bonomi, dopo un'assemblea degli azionisti. Dopo che l'ultima assise di fine aprile aveva bocciato, ancorché indirettamente, il suo piano di trasformazione in società per azioni (spa), sabato 22 giugno i soci della banca, chiamati a raccolta ma accorsi in pochi (appena un migliaio), hanno affossato…
Ecco perché l'Italia non rischia il default. Parla Polillo
"L’errore dell’Italia? Uscire dalla procedura di infrazione, avremmo dovuto copiare Francia, Spagna e Olanda", riflette l’ex sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo commentando il report di Mediobanca Securities. E sottolinea che se fino ad oggi “abbiamo ragionato sempre a margine, da adesso in poi servirà affrontare i fondamentali, partendo da quei sei punti che ci ha prescritto l’Europa”. Antonio Guglielmi, in un…
I numeri del farmaco in Italia
In Italia la spesa farmaceutica pubblica è inferiore, in termini procapite, del 26% rispetto agli altri grandi Paesi europei. Ma le imprese del farmaco non chiedono sconti ma un contesto favorevole al mantenimento dei molti investimenti e la possibilità di attrarne altri. Qualche numero Il settore farmaceutico investe in Italia ogni anno 1,2 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo,…
Mediobanca ora snobba i salotti. Addio Telecom e Rcs
"Non ho mai concepito Mediobanca come una banca di sistema". Ha esordito così l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel (nella foto), alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo piano industriale al 2016. E in effetti, come da attese, si può dire che per l'istituto di Piazzetta Cuccia finisca un'era. Quella cioè dei salotti buoni, delle partecipazioni "che contano" e…
L'agenda economica di Renzi non mi convince. L'analisi di Seminerio
Un pacchetto esile e non particolarmente originale. Definisce così le proposte sul fisco avanzate oggi da Matteo Renzi in una conversazione con Claudio Cerasa del Foglio l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net. Seminerio osserva come magari le proposte potranno evolversi in modo comprensivo, ma al momento appaiono frammentate e slegate dalla reale percezione dei meccanismi economici. Renzi propone di lasciare…