Una ricetta per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di pagare in tempo i loro fornitori ed essere protagoniste della crescita del Paese. E’ la proposta di Mariafrancesca Sicilia e Ileana Steccolini dell’Università Bocconi, indirizzata di fatto al premier ed ex presidente della loro università, Mario Monti. Decreto da rivedere All’Italia serve un’amministrazione in grado di essere “motore dell’economia”, protagonista “del rilancio…
Economia
Dove guarda Marchionne per evitare il suicidio di Fiat in Europa
Innovazione, prestigio, internalizzazione. Questi i punti di forza del gruppo Fiat per l'ad, Sergio Marchionne, secondo cui il Lingotto arriverà al pareggio di bilancio in Europa nel 2015-2016, senza licenziamenti negli stabilimenti italiani. "Un impegno enorme" che corre a distanza dalla strada più facile dal punto di vista economico: la chiusura di uno o più stabilimenti nel Paese. Le decisioni…
L'unione fa la forza contro Google?
Google di nuovo in giudizio. Un gruppo di concorrenti tra cui Microsoft, Oracle, Nokia, Expedia, TripAdvisor, che fanno parte dell'organizzazione FairSearch hanno inviato un ricorso all'Antitrust europeo contro il gruppo di Mountainview per pratiche anti-concorrenziali legate al sistema per telefoni mobili Android. Secondo i ricorrenti, Google usa Android come 'cavallo di Troia' per monopolizzare il mercato nel settore della telefonia…
Quanto è calato il potere di acquisto delle famiglie
Giù il potere d'acquisto e il reddito disponibile per gli italiani. E d'altra parte, continua a calare anche la propensione al risparmio. La crisi stringe le famiglie italiane nella sua spirale, con gli aumenti delle tasse previsti per i prossimi mesi che contribuiranno solo a peggiorare la situazione. La svolta della crescita infatti si allontana sempre più, e anche il…
Meno austerity, più spesa. La ricetta del Tesoro Usa per l'Europa
Arriva dagli Usa l’ennesimo appello contro l’austerity merkeliana che sta mettendo in ginocchio l’Unione europea. A chiedere di abbandonare l’autolesionista linea del rigore - rende noto Cbs News - è il nuovo Segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Jacob Lew (nella foto). Per il successore di Timothy Geithner, che lunedì ha incontrato i leader del continente, i Paesi europei dovrebbero…
Le vere mire di Hutchinson Whampoa su Telecom Italia
Hutchinson Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia all'interno del piano di integrazione con 3 Italia. Lo scrive oggi Il Messaggero, citando la proposta di memorandum di intesa inviata a Franco Bernabè dal magnate cinese Li Ka Shing. Non ci sono indicazioni numeriche relative alle valutazioni, ma il tycoon asiatico suggerisce che l'operazione debba realizzarsi attraverso il conferimento di…
Il vento della crisi a Berlino non soffia
La Germania non teme i picchi degli spread dei Paesi dell'eurozona, così come i crolli della produzione industriale che colpiscono anche l'Italia. Gli ultimi dati sulla Germania segnano dei successi su più fronti. Anche per la cancelliera tedesca Angela Merkel, che sventola sempre più alta la sua bandiera nella marcia verso il voto di settembre. I tassi negativi La Germania…
Le previsioni e i progetti di Marchionne per Fiat Industrial
Via libera, a maggioranza, dall'assemblea degli azionisti di Fiat Industrial al bilancio 2012, chiusosi con un utile netto di 921 milioni di euro, in crescita del 31% e ricavi pari a 25,8 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'assemblea ha approvato, inoltre, la distribuzione di un dividendo complessivo di 275 milioni di euro, che corrisponde a…
Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato
Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…
Margaret Thatcher, un vero rivoluzionario. Più di Ronald Reagan
Margaret Thatcher ha un merito che va molto al di là di tutto quello che ha fatto - e ha fatto tantissimo. Thatcher, più ancora di Reagan, ha cambiato il linguaggio della politica. Prima della Iron Lady, "privatizzazione" era un termine utilizzato solo da oscuri ed eccentrici scribacchini accademici. Dopo di lei, "privatizzazione" era diventato un atto quasi dovuto, perché…