Skip to main content

Che cosa rischiano le banche che hanno taroccato il Libor

Le banche implicate nello scandalo Libor rischiano multe fino al 30% dei loro ricavi. Secondo il Financial Times le autorità europee vogliono aumentare la pressione sulle banche affinché patteggino. Citando fonti vicine alla vicenda, il quotidiano scrive che la Commissione europea, nell'ambito di un'indagine durata 18 mesi, ha ampliato il raggio d'azione, estendendolo oltre ai tassi per lo yen e…

Le follie processuali sulla furbata di Gabetti e Stevens

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano comparso sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una sorta di "certame" dottrinale a spese del contribuente. Ovvero, un megaprocesso d'appello senza senso. Roba da danno erariale: ma sembra un sacrilegio affermarlo. Di che si tratta? Della "sacra rappresentazione" andata in scena ieri, 21 febbraio, sugli…

Ecco come e quanto la Bce di Draghi ha aiutato l'Italia

La Banca centrale europea ha sostenuto i titoli di Stato dell'Italia acquistandone per un centinaio di miliardi nei mesi scorsi, quando aveva ancora attivo il suo passato programma di interventi diretti sui bond, il Securities Market Programm. Il dato è emerso dal bilancio annuale della stessa istituzione, che per la prima volta ha reso noto un disaggregato con l'ammontare dell'ormai…

I nuovi vertici di Agusta, Telespazio e Wass

Il cda di Finmeccanica ha designato Daniele Romiti quale Chief Executive Officer di Agusta Westland, in sostituzione di Bruno Spagnolini, e Luigi Pasquali quale amministratore delegato di Telespazio, in sostituzione di Carlo Gualdaroni. E' atato inoltre designato Alessandro Franzoni quale amministratore delegato di Wass, in sostituzione di Renzo Lunardi. Oltre alle nomine dei nuovi a.d. delle tre controllate, altre "rilevanti…

Il groviglio Rcs

Le pagine del Corriere della Sera scottano. Sulle spalle di Rcs pesano infatti i debiti per l’acquisizione "dell’Antonveneta dell’editoria" (definizione di Giorgio Meletti del Fatto Quotidiano), la spagnola Recoletos, datata 2007. Operazione che ha portato alla difficile situazione attuale, alle pesanti perdite del 2011 e del 2012, con un debito di 800 milioni, e alla necessità di abbattere e ricostituire il…

Citigroup (e i mercati) benedicono Monti e Bersani al governo

Le elezioni italiane sono un appuntamento decisivo anche per il futuro dell’Europa e della moneta unica. A testimoniarlo è un report degli analisti della banca americana Citigroup, che riassume le aspettative dei mercati e valuta dal punto di vista economico pregi e difetti degli scenari che potrebbero attendere l’Italia dopo il 25 febbraio. Bersani-Monti, la coalizione più attendibile (e la…

Lo splash di Gabetti e Franzo Stevens sullo swap

Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens sono stati condannati a un anno e quattro mesi nel processo d'appello, a Torino, per l'equity swap di Ifil-Exor, l'operazione finanziaria che nel 2005 permise a Ifil di restare l'azionista di riferimento della Fiat. Chi è stato assolto Nel processo sono state assolte le due società chiamate in causa come persone giuridiche, Ifil e…

In India è tempo di Finanziaria

Si è aperta oggi in India la sessione parlamentare incaricata di discutere il prossimo bilancio federale. Il budget per il prossimo anno fiscale sarà presentato la prossima settimana dal ministro delle Finanze, Palaniappan Chidambaram. I parlamentari si troveranno a dover discutere una serie di provvedimenti controversi per cercare di rilanciare l'economia indiana in rallentamento rispetto ai ritmi cui aveva abituato…

Le nuove relazioni Europa-Cina

Più redistribuzione per il rilancio dei consumi interni e un focus deciso sull’innovazione. Questo il volto nuovo della Cina, sempre nell'alveo del socialismo, che dobbiamo aspettarci di qui a pochi anni. La liquidità non le manca, e Pechino vuole dare smalto alla sua economia accaparrandosi asset strategici nel mondo specialmente nel settore energetico, considerato una delle priorità dello sviluppo del Paese.…

Le versioni (opposte) di Monaci e Fassina su Mps

Fassina o non Fassina? Gli animi li scaldano le dichiarazioni rilasciate ieri in un’intervista a MF- Milano Finanza da Alberto Monaci, presidente del consiglio della Regione Toscana e politico di lungo corso prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Ppi di Mino Martinazzoli, nella Margherita e quindi nel Partito Democratico. Monaci, oggi candidato in Toscana per la Lista Monti, è tra gli esponenti…

×

Iscriviti alla newsletter