Skip to main content

Chi l'ha detto che la Cina stava frenando?

Crescita cinese in ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno, sebbene a stemperare l'ottimismo ci sia la vulnerabilità del Dragone per il rischio di calo del commercio globale. La seconda economia al mondo è cresciuta del 7,9 per cento nell'ultimo trimestre. Il tasso di crescita per il 2012 si è assestato sul 7,8 per cento, in aumento rispetto all'obiettivo del 7,5 fissato dal…

L'ultima di Marchionne: la spider Alfa Romeo sarà costruita da Mazda

Mazda e Fiat hanno annunciato la firma dell`accordo definitivo, che fa seguito all'annuncio congiunto del 23 maggio 2012, in base al quale Mazda produrrà una spider a due posti per Alfa Romeo. L'auto verrà prodotta nello stabilimento Mazda di Hiroshima in Giappone a partire dal 2015. Il nuovo spider Alfa Romeo sarà sviluppato per il mercato globale sulla base dell`architettura…

La Cina vola grazie ai binari

La Cina in movimento. Dopo essere stata abbandonata, la campagna cinese intorno a Bazhou nel nord della Cina sta assistendo a un nuovo fermento con la costruzione di ponti ferroviari e file di dormitori per gli operai. I campi, si legge sul Financial Times, diventeranno tra non molto reti ferroviarie importanti in un Paese in rapida espansione. Per i nuovi…

Ohibò, leggete come Ahmadinejad vuole diversificare l'economia dell'Iran

L'Iran deve trovare soluzioni all'eccessiva dipendenza dalle esportazioni petrolifere. Occorrono nuove vie per far ripartire l'economia, che accusa gli effetti delle sanzioni internazionali e della diminuzione delle entrate, ha ammesso lo stesso presidente Mahmoud Ahmadinejad. A lungo il petrolio è stata la spina dorsale dell'economia iraniana, contribuendo all'80 per cento delle entrate di valuta estera nel Paese. Le sanzioni contro…

Apple sbarca in Cina a rate

Il più grande mercato al mondo di smartphone vale anche a rate e Apple dà il via libera ai consumatori cinesi, che potranno comprare i suoi prodotti con soluzioni di pagamento diversificate. La mossa, secondo quanto riportato dal Financial Times, dovrebbe stimolare le vendite di smartphone in Cina, dove la casa di Cupertino sta perdendo terreno a causa della concorrenza…

Europa maestra nel castrare la crescita. Impariamo invece dall'America

Su Voxeu, un articolo di Paolo Manasse illustra in modo molto efficace tutti gli errori capitali compiuti in Eurozona nella gestione della crisi, ma soprattutto giunge alla conclusione che le forze alla base della divergenza intracomunitaria sono non solo ancora all’opera, ma stanno pure rafforzandosi. Manasse confronta Stati Uniti (l’antico epicentro della crisi) con Eurozona (il nuovo e più potente epicentro di  una crisi in…

I contraccolpi della crisi algerina sul gas verso l'Italia

Le consegne di gas dall'Algeria all'Italia, secondo quanto riporta Reuters, sono diminuite leggermente stamani di circa 10 milioni di metri cubi attraverso il gasdotto Transmed. Secondo i trader, il calo deriva dalla crisi in corso in Algeria nel campo gas Ain Amenas a seguito degli attacchi di alcuni militanti islamici ai giacimenti. "C'è stato un lieve decremento dei flussi di…

Il voto di Draghi

Speranze di ripresa nel 2013, necessità di andare avanti sul percorso di risanamento dei conti pubblici e di riforme, disoccupazione, bassi livelli di fiducia nonostante le novità sulla vigilanza bancaria e sul buyback greco. Questi i temi affrontati dalla Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile. Ma sotto lo sguardo del presidente Mario Draghi, l'istituto di Francoforte guarda anche…

I conti dell'oste sull'effetto Monti che ha ammansito Mr Spread

Si sa che in campagna elettorale tutti tirano la coperta dalla propria parte ed è difficile orientarsi. Perciò è prezioso qualche amico affidabile, così da non lasciarsi prendere per il naso. Per mia fortuna, l’oste sotto casa i conti li sa fare (eccome!) e sarebbe ingeneroso non metterli a disposizione di tutti. In un momento di libertà, l’oste si siede…

Rio Tinto affossa il suo capo azienda

Siluramento immediato. Il gigante minerario australiano Rio Tinto ha annunciato le dimissioni dell'amministratore delegato Tom Albanese, a seguito di pesantissime svalutazioni che hanno colpito il gruppo, per 14 miliardi di dollari complessivi. In particolare a decretare l'uscita del manager sembra esser stata la svalutazione da circa 3 miliardi delle attività recentemente rilevate in Mozambico. Altri 10-11 miliardi sono invece "svaniti"…

×

Iscriviti alla newsletter