Questa del Pnrr è un’opportunità irripetibile, in un momento storico che non deve trovarci impreparati. Se riusciremo a tener fede a tutti gli impegni con determinazione e coraggio, serietà e competenza, trasparenza e legalità, avremo compiuto un passo importante. L’intervento del Prof. Francesco Paolo Tronca
Economia
L'Italia non indugi sul Mes e sui tassi niente illusioni. Parla Messori
Conversazione con l’economista della Luiss e saggista Marcello Messori. Non c’è ragione di temere il Meccanismo di stabilità, la sua attivazione è assolutamente discrezionale. E poi c’è in gioco l’Unione bancaria europea. La Bce non si fermerà tanto facilmente. L’Italia corre più di Francia e Germania perché ha dato più soldi a famiglie e imprese
L'Italia (poco) paternale. Il Nanny State Index 2023
Secondo il Nanny State Index, il Paese continua ad avere un atteggiamento liberale per quanto riguarda le politiche sul cibo e le bevande analcoliche e un prelievo fiscale moderato sui liquori, la birra, i prodotti a base di nicotina e i liquidi per sigarette elettroniche
Pnrr, tempi (rispettati) e semplificazione. Le rassicurazioni di Fitto e Leo
Tempi rispettati e obiettivi chiari. Il ministro Fitto rassicura sulla timeline del Pnrr. Il viceministro Leo interpellato da Formiche.net punta sulla semplificazione nel codice degli appalti e nelle procedure. L’obiettivo è rendere la Pubblica amministrazione più attrattiva per le imprese
Da Bankitalia una sponda al Mes. La spinta di Ignazio Visco
A poche ore dall’accelerazione verso la ratifica impressa dalla Camera, il governatore rilancia la necessità del sì italiano. Ne va dell’Unione bancaria europea. Dal governo, intanto, viene ribadita la linea del dialogo con Bruxelles
Salario minimo, debito e Pnrr. L'agenda (l'ultima) di Ignazio Visco
Nelle sue dodicesime e ultime Considerazioni finali, il governatore di Bankitalia loda la grande reazione italiana alla crisi innescata dalla pandemia e allo tsunami dell’inflazione, certificata dalle stime al rialzo del Pil giunte da Istat e Moody’s. Ma avvisa il governo. Niente ribaltoni sul Pnrr, bisogna fare in fretta. E il salario minimo può servire. La Bce? Basta con le fughe in avanti
Dal mattone all'atomo. La Cina scommette (e rischia) ancora
Dopo il clamoroso fallimento del mercato immobiliare, eletto da Pechino a motore della crescita ma imploso sotto il peso del debito, ora il Dragone punta a un mercato dell’energia nucleare da mille miliardi di yuan per recuperare la crescita perduta. Ma non ha fatto i conti con la dipendenza da Paesi terzi
Mes, lo sprint per la ratifica parte dalla Camera
La proposta di legge di ratifica del Trattato a monte del Mes approderà a Montecitorio per la discussione generale il 30 giugno. Il pressing dell’Europa e la prudenza del governo italiano
Nel nome della finanza. Il senso di Jamie Dimon per la Cina
Dopo oltre quattro anni il numero uno del gigante americano, Jamie Dimon, è tornato nel Dragone per tentare di costruire nuovi ponti con Pechino, laddove la politica ha fallito. Ma la Cina non è più la stessa
Il pesce più grosso. Così Cina e Russia vanno a pesca nel Golfo
La New development Bank, l’istituto che funge da motore dei Paesi Brics e di cui Pechino e Mosca sono azionisti di riferimento, cerca un nuovo socio. Che potrebbe essere Riad