La Securenomics è la nuova strategia che intende adottare il partito laburista in caso di vittoria alle prossime elezioni, basata su politiche industriali che promuovono lo sviluppo delle capacità produttive interne del Regno Unito e riducono le dipendenze strategiche dall’estero. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale
Economia
Fisco, Pnrr e donne nelle Fiamme gialle. Cos’ha detto De Gennaro (Gdf) a Trento
Al Festival dell’economia la prima uscita dopo la nomina a comandante generale. “L’evasione è ancora uno dei problemi e delle difficoltà maggiori che ci troviamo ad affrontare”
Così il Dragone manda ko le banche occidentali
Dopo un 2022 segnato dal Covid e da lockdown indiscriminati, i grandi istituti americani ed europei che avevano puntato forte sulla seconda economia globale scontano le prime perdite. Mentre le grandi banche d’affari avvisano: Pechino perde forza e vigore
Ita e Lufthansa partono col piede giusto. Giuricin spiega perché
L’economista dell’Istituto Bruno Leoni ed esperto di trasporto aereo: i tedeschi vogliono puntare su Fiumicino e America e comunque la compagnia italiana non aveva alternative davanti a sé. Per battere le low cost bisogna intercettare i mercati su cui non sono presenti
Così Roma ha sorpassato Berlino. La versione di Fortis
Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis. La Germania ora è in recessione perché per anni ha fatto la cicala, non capendo fino in fondo che la crisi della sua industria era cominciata prima del Covid. L’Italia ha azzeccato alcune scelte e ha saputo rimettere il made in Italy al centro. Il Pnrr? Quello che conta è realizzarlo
La nuova Ires a due aliquote. I numeri di De Luca (Confcommercio)
La misura inserita nella legge delega non può che essere valutata con favore, in quanto va a premiare le imprese che ricapitalizzano e impiegano le somme accantonate per il potenziamento dell’impresa. L’analisi di Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio
Ita-Lufthansa, è fatta. Ora la sfida del mercato
Formalizzato al Tesoro l’accordo per l’ingresso della compagnia tedesca nel capitale dell’ex Alitalia. Per il momento ci si fermerà al 40% ma con la possibilità di salire fino al 90%. Ora spinta a conti e piano industriale. Giorgetti: dopo trent’anni risolta una questione che condizionava il mercato
De-risking dalla Cina, si lavora al Ttc. Ma le aziende…
Con la riunione del Consiglio commercio e tecnologia ormai alle porte, Bruxelles e Washington vogliono allineare i controlli sugli investimenti verso l’estero. Si tratta di espandere la spinta del G7 di Hiroshima. Il primo ostacolo sarà convincere i produttori esposti verso la Cina: ecco cosa hanno detto i ceo di Nvidia e Siemens
Banca Ifis spinge sui crediti deteriorati con Mediobanca
L’istituto guidato da Ernesto Fustenberg Fassio rileverà da Piazzetta Cuccia per un corrispettivo di 100 milioni, Revalea, società nata nel 2022 dallo scorporo di non performing loans derivanti da attività di acquisizioni di portafogli di sofferenze. Business che non rientra più tra le attività core di Mediobanca