Skip to main content

Via la tassa sugli aerei (meglio tardi che mai)

La Commissione europea proporrà di sospendere per un anno l´ applicazione ai vettori non appartenenti all´Ue della tassa sulle emissioni di CO2 nel settore dell´ aviazione. Lo ha annunciato oggi a Bruxelles la commissaria europea per la lotta al cambiamento climatico, Connie Hedegaard, spiegando che questa mossa da parte dell´Ue intende incoraggiare gli sviluppi in corso nell´Icao (Organizzazione internazionale per…

Così S&P's e Fitch hanno manipolato i mercati

"Non posso parlare di modalità sotto attacco perché mi sembra eccessivo, però posso dire invece, alla stregua delle risultanze che abbiamo acquisito, che effettivamente ci sono stati momenti storici in cui l´attività manipolativa di almeno due di queste agenzie (Standard & Poor´s e Fitch) si è verificata". Lo ha detto il capo della Procura di Trani Carlo Maria Capristo al…

Pronto il processo per i Mr. Rating anti Italia

La procura di Trani ha chiesto il rinvio a giudizio dei vertici di Standard & Poor´s e di Fitch nell´ambito dell´inchiesta sulle condotte illecite delle agenzie di rating.   Secondo i pm devono essere processati il presidente di Sp financial service dal 2007 al 2011 Deven Sharma e il direttore operativo dei rating Fitch David Michael Willmoth Riley, oltre ad…

Start up, quanti peccati si commettono in tuo nome

Gli anni 90 erano gli anni dei Master, degli MBA. Corsi molto cari da sostenere economicamente venivano promossi facendo intravedere mirabolanti accelerazioni di carriera. Change your career! Accelerate your career! Questi i claims che raccontavano ai giovani un sogno. E lo perpetuavano durante le ore di veglia nelle aule di università, delle scuole di amministrazione aziendali, simulando business game e…

Privatizzare per far cosa? Appello agli amici di Italia Futura

Il Paese pare fortemente convinto che la riduzione del debito, specie con vendita di cespiti o azioni, sia il toccasana per questo Paese. A senso unico, dovunque ti giri. La recente proposta di Italia Futura si allinea sul pensiero dominante quando propone (ad esempio): “Gli italiani hanno fatto di tutto e di più, ora è il momento di una patrimoniale…

Obama tra Fiscal Cliff e Fiscal Compact

Obama non ha lune di miele di fronte. Anzi, un passo falso lo spingerebbe direttamente nel baratro fiscale, mentre il tasso di disoccupazione migliora ma continua a restare a livelli d´allarme. Ma il presidente democratico non può permettersi di concentrare il suo sguardo solo sulla politica interna. Una presenza forte di Obama è necessaria anche Oltreoceano, per evitare che la…

Camusso eviti una produttività stile Fiom

Sta vivendo ore convulse il negoziato per la produttività. Le parti trattano a oltranza, ma l’accordo sembra lontano, tanto che qualcuno comincia a pensare alla scorciatoia di un accordo separato. Se non si può avere l’assenso di tutti, dicono, meglio accontentarsi di andare avanti nella strada tracciata con chi ci sta. Nemmeno vale la pena di precisare che l’accordo separato…

La Grecia approva la manovra lacrime e sangue. Basterà?

Il parlamento greco ha approvato il bilancio 2013 che prevede altri tagli per oltre 9,4 miliardi di euro. Solo mercoledì i deputati greci avevano adottato il nuovo pacchetto di austerità per i prossimi due anni, composto da tagli di spesa per 13,5 miliardi di euro e da una riforma del mercato del lavoro. Le misure sono indispensabili per ottenere un…

Si decide il budget della Ue. Ne vogliamo parlare?

Il governo italiano di Mario Monti ha maggiore credibilità in Europa, ma quando si discute di soldi i partner della Ue non sembrano essere orientati a maggiore solidarietà o spirito comunitario. Tutt’altro. A Bruxelles infatti nell’ambito Ecofin si sta discutendo del budget della Ue e nei giorni scorsi è intervenuto il primo ministro inglese, David Cameron, minacciando di non firmarlo.…

Il Fiscal Compact? Incostituzionale. Parola di Guarino

Il Fiscal compact? Incostituzionale. Anzi di più, illegittimo secondo gli stessi Trattati europei. Un boutade di Beppe Grillo? No, sono le opinioni sostenute in un saggio di 76 fitte pagine zeppe di riferimenti legislativi e rimandi giurisprudenziali scritto da Giuseppe Guarino, professore emerito di Diritto amministrativo alla Sapienza di Roma e già ministro delle Finanze e dell’Industria.   Il saggio…

×

Iscriviti alla newsletter