Skip to main content

I colossi della difesa nella bufera (non solo Orsi…)

Alcuni uffici tedeschi di Eads sono stati oggetto di un blitz da parte degli investigatori e dalla polizia martedì per presunte tangenti pagate per facilitare la vendita di aerei Eurofighter Typhoon all’Austria cinque anni fa.   Il blitz, si legge sul Financial Times di oggi, aggrava i problemi legali del gruppo aerospaziale europeo, che sta già affrontando un’indagine del Serious…

La passione svizzera di Marchionne si estende ai bond

Fiat annuncia l`intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria denominata in Franchi Svizzeri, subordinatamente alle condizioni di mercato. Lo comunica il Lingotto.   Il prestito obbligazionario benchmark per il mercato svizzero sarà emesso da Fiat Finance and Trade Ltd., société anonyme, società interamente controllata da Fiat, nell`ambito del programma di Global Medium Term Notes garantito da Fiat.   I termini…

Cdp, risposta sociale di mercato alle tesi di Stagnaro

Caro Direttore, Carlo Stagnaro ha commentato la notizia da te riportata su Formiche.net circa un eventuale piano di Cassa depositi e prestiti sul sistema delle utilities italiane. Non sono in grado e comunque non intendo entrare nel merito dei progetti di Cdp ma vorrei cogliere l´occasione di partecipare invece al dibattito che ne sta seguendo.   Stagnaro è un intellettuale…

I falsi timori occidentali sulla sorprendente Cina

Mentre l’Europa reagisce alla crisi dello Stato assistenziale con una pressione fiscale sempre più alta e mentre l’America si appresta a decidere se seguirne l’esempio, la Cina si prepara ad andare nella direzione opposta.   In Occidente si ama descrivere la Cina come una società sempre più in crisi, incerta sulle prospettive, divorata dalle disuguaglianze e dai conflitti sociali, prossima…

Le tre sfide economiche di Pechino

Hu Jintao ha inaugurato il 18esimo congresso del Partito comunista cinese con un messaggio chiaro: lasciate ogni speranza, o voi occidentali; non ci saranno riforme politiche. Un cambio di generazione, un passaggio di potere, questo sì; e nuove riforme economiche. Anzi, la linea di distinzione tra uomini, correnti, blocchi di interesse al vertice della Cina, passa proprio attorno alle trasformazioni…

L'invasione dei Super-Pac

Quasi otto miliardi di dollari. È questa la stima che Craig Holman, lobbista dell’organizzazione americana Public Citizens, indica in una conversazione con Europa come stima del costo di questa tornata elettorale. Si sarà certi dei numeri soltanto a gennaio, deadline stabilita dalla Federal Election Commission entro la quale i rispettivi comitati dovranno svelare i propri numeri. E anche allora non…

Chi esulta (e chi no) a Wall Street per Obama 2

Gli investitori e le grandi società stanno già guardando oltre le elezioni presidenziali. Streetinsider,  il sito che riporta notizie e analisi su Wall Street,  pensa al voto visto dal cuore della finanza americana, e a chi vince e chi perde con l’elezione di Barack Obama.   La sanità   Perde l’industria assicurativa, che sperava che Romney potesse smantellare l’Obamacare e, con il…

Scassiniamo la Cassa dello Stato (Cdp). L'urlo di Stagnaro

Diceva Margaret Thatcher che l´Inghilterra, all´epoca in cui lei fece il suo ingresso a Downing Street numero 10, era un Paese nel quale le imprese private erano controllate dai funzionari pubblici e quelle pubbliche da nessuno. L´Italia potrebbe oggi diventare un Paese nel quale le imprese private sono controllate dalla Cassa depositi e prestiti, e la Cdp da nessuno.  …

Numeri da de profundis. Tutto merito dell'austerità...

Le previsioni economiche d´autunno della Commissione europea, pubblicate oggi a Bruxelles, confermano che sia l´Eurozona che l´Ue a Ventisette sono in recessione nel 2012, con un calo del Pil rispettivamente dello 0,4 e dello 0,3% rispetto al 2011. Secondo la Commissione europea, dopo la contrazione registrata nel secondo trimestre, non vi sarà una ripresa dell´attività economica prima della fine dell´anno.…

Barack rieletto grazie a Bernanke e Draghi

Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi per essere stato rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal Reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell´economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più…

×

Iscriviti alla newsletter