Skip to main content

Di Paola incalza il governo su Finmeccanica

"Il settore industriale italiano nel campo della sicurezza e difesa è un settore ad alta tecnologia e ad alta innovazione, di rilevante importanza per lo sviluppo economico e industriale di questo Paese".   Lo ha sottolineato il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, intervenuto nell´Aula del Senato per la discussione del ddl delega per la revisione dello strumento militare. Il ministro ha…

Quelle sibilline frasi di Monti su dollaro e debito pubblico…

Il voto americano è il tema caldo del giorno, anche in Laos, dove si trova il premier Mario Monti per partecipare al vertice dei capi di Stato e di governo dell´Asem (Asia- Europe Meeting).   Ma il focus di Monti va oltre la sfida tra il presidente uscente, Barack Obama, e il suo sfidante repubblicano, Mitt Romney. ´´L´attenzione sui temi…

Le ricette del G20 dettate a Usa e Giappone

I ministri delle Finanze e i banchieri centrali delle 20 maggiori economie del mondo riunite a Città del Messico hanno deciso di fare il possibile per "promuovere una robusta crescita e la creazione di posti di lavoro", oltre a continuare ad occuparsi "delle sfide economiche e fiscali" in corso. E´ quanto si legge nel comunicato finale del G20.   "Il…

Cari Giannino & Co., sull'euro non siete convincenti

Circolano dibattiti sulla Rete sui risparmi d’interessi ottenuti grazie all’euro durante la sua breve storia.   Se si dimostrasse che l’euro ha portato a molti risparmi, allora viva l’euro, non l’abbandoniamo. Se invece dimostrassimo come esigua tale cifra, allora che ci stiamo a fare?   Parte di questa polemica la trovate riassunta sul sito dei fermatorideldeclino.   Vi dico la…

Sorpresa, i sindacati ora utilizzano la norma Sacconi

C´è una tentazione forte che si aggira nel mondo delle relazioni industriali. Si chiama articolo 8. Chi è del mestiere sa bene di cosa si tratti. L´anno passato, quando in piena estate il governo Berlusconi per salvarsi l´anima più che salvare l´economia del nostro paese, varò una profonda manovra che correggesse i conti pubblici ormai fuori controllo, il ministro Maurizio…

Ecco le economie che cresceranno di più nel 2013

Ecco le previsioni di Deutsche Bank, riprese da Sober Look, sulla crescita del Pil nel 2013 per Paese: ragionevoli con la recessione nell’Eurozona, con una crescita lenta per i Paesi del G7 e una più intensa nei mercati emergenti, soprattutto in Asia.   Ma la crescita più travolgente è prevista in Paesi a sorpresa. Alcune delle più piccole economie però non hanno…

L'apprensione della Germania per i travagli Usa

Unica potenza in grado di dare ordine ai conflitti globali perseguendo i propri interessi. Leader economico del pianeta e immensamente superiore agli altri dal punto di vista militare. Attraente quanto basta anche dal punto di vista del “softpower”. Questi gli Stati Uniti visti da Klaus-Dieter Frankenberger. All’americanista e commentatore di politica internazionale, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affidato l’analisi delle…

Sorpresa, i sindacati ora utilizzano la norma Sacconi

C’è una tentazione forte che si aggira nel mondo delle relazioni industriali. Si chiama articolo 8. Chi è del mestiere sa bene di cosa si tratti. L’anno passato, quando in piena estate il governo Berlusconi per salvarsi l’anima più che salvare l’economia del nostro paese, varò una profonda manovra che correggesse i conti pubblici ormai fuori controllo, il ministro Maurizio…

Il baratro fiscale Usa che inquieta il G20

Un G20 decisamente sottotono visto che mancano diversi esponenti di spicco, a cominciare proprio da colui che normalmente rappresenta gli Usa in queste riunioni, il segretario di Stato al Tesoro, Timothy Geithner. Ma assenti sono anche i ministri delle Finanze di Francia, Pierre Moscovici, e Brasile, Guido Mantega, e il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi.   Questo mentre…

Perché la City fa il tifo per Obama

Alla vigilia dell´appuntamento elettorale "più importante dal 1980", il Financial Times dà il suo endorsement al presidente democratico uscente Barack Obama, giudicando il voto in suo favore come "la scommessa più saggia" per un paese, gli Stati Uniti, "colpiti dalla crisi".   "Nessuno dei due candidati ha fornito risposte convincenti su come rispondere alle sfide più importanti", tanto in campo…

×

Iscriviti alla newsletter