Skip to main content

I piani di Bassanini e Gorno per le superutility

La Cassa depositi e prestiti è pronta a contribuire alla realizzazione di superutility italiane nei principali servizi pubblici. Anzi, di creare veri e propri “campioni su scala nazionale e per settore”. E’ quanto si evince da alcune slide che i vertici della Cassa depositi e prestiti (Cdp) hanno illustrato di recente a operatori del comparto e addetti ai lavori.  …

Una soluzione alla francese per la Tobin tax

Caro direttore, mi permetto di richiamare l’attenzione su alcuni specifici contenuti del disegno di Legge di Stabilità recentemente presentato dal governo che, come noto, all’art. 12, commi da 18 a 21, prevede l’introduzione di una imposta di bollo su transazioni finanziarie (c.d. “Tobin Tax Italiana”).   Prescindendo dalle preoccupazioni che l’eventuale introduzione dell’imposta suscita, in via generale, con riferimento alla…

La bassa competitività è questione (di) capitale

Molti ospiti stranieri sono rimasti sorpresi martedì 30 ottobre, durante il workshop a Villa Madama organizzato degli uomini di Davos (alias World Economic Forum), nel sentire il breve intervento di Ignazio Visco. Il tema era molto vasto: la competitività. E la domanda di quelle addirittura metafisiche: come mai l’Europa nel suo insieme sta scivolando in coda al treno della globalizzazione…

Cdp, ovvero Italian Power Game

Dopo quella su Finmeccanica, la più importante partita del potere italiano si sta giocando tutta attorno alle sorti di Cassa depositi e prestiti, il gioiello e cassaforte che lo Stato italiano condivide con le Fondazioni bancarie. Proprio sul ruolo e sulla presenza delle vecchie Casse di risparmio che si gioca il primo e più importante tempo del Power Game. Il…

Il futuro tribolato di Blackberry in Usa

Da quando Apple è entrata nel mercato della telefonia mobile per Research in motion (Rim), l´azienda creatrice di Blackberry, non è stato semplice. A nulla è valso un cambio nella leadership e il lancio di un nuovo dispositivo: "La maggior parte degli esperti suppone che il gioco sia già finito, e che è solo una questione di tempo prima di…

Il Lingotto precisa e cerca di rassicurare

“La procedura di mobilità ha un iter e dei tempi tecnici prestabiliti”. E´ quanto precisa Fabbrica Italia Pomigliano a proposito dell´assunzione dei 19 lavoratori iscritti alla Fiom per rispettare l´ordinanza della Corte d´Appello di Roma. “Non vi è pertanto - si legge in una nota - alcuna urgenza”.   Il rientro al lavoro degli oltre 1.000 dipendenti attualmente in cassa…

I dubbi americani sulle Fiat di lusso

Il piano ´ambizioso´ di Fiat di fare dell´Italia il ´centro produttivo per i marchi piu´ esclusivi del gruppo, come Alfa Romeo e Maserati´ e´ visto con ´scetticismo dagli analisti che dubitano che Alfa Romeo possa giocare nello stesso campionato dei marchi tedeschi´. Lo riporta il New York Times, sottolineando che gli ´analisti dubitano che Alfa Romeo possa competere con Bmw´.…

La Lista Lagarde inquieta il socialista Venizelos

Il leader del partito socialista greco Pasok, Evangelos Venizelos, si trova in una delle più grandi sfide della sua lunga carriera politica, mentre cresce il dissenso sulla sua leadership nel partito e una scandalo fa emergere il suo presunto ruolo in casi di evasione fiscale. I guai di Venizelos inquietano il governo di coalizione di Atene, di cui è parte…

Sergio non mi convince. Parla Ruggeri (ex Fiat)

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, l’articolo di Riccardo Ruggeri.   Sergio Marchionne ha aggiornato il piano strategico Fiat Auto dandogli un taglio emotivo, scrive: "Non è per cuori deboli, ma ha un futuro potenzialmente eccitante". Mario Monti risponde: "Decisione stoica, la ringrazio". Confesso il mio imbarazzo, questo piano si presta a una doppia…

Marchionne testimonial tv di Obama

´´Romney style: how to destroy your campaign´s credibility in five easy steps´´, cioè ´´lo stile di Romney: come distruggere la credibilita´ della tua campagna in cinque facili passi´´.   E´ questo il titolo dello spot della campagna di Obama che si riferisce alle parole che Romney aveva detto in un comizio sulla Chrysler (´´Obama l´ha venduta agli italiani che vogliono…

×

Iscriviti alla newsletter