Skip to main content

Le tre sfide economiche di Pechino

Hu Jintao ha inaugurato il 18esimo congresso del Partito comunista cinese con un messaggio chiaro: lasciate ogni speranza, o voi occidentali; non ci saranno riforme politiche. Un cambio di generazione, un passaggio di potere, questo sì; e nuove riforme economiche. Anzi, la linea di distinzione tra uomini, correnti, blocchi di interesse al vertice della Cina, passa proprio attorno alle trasformazioni…

L'invasione dei Super-Pac

Quasi otto miliardi di dollari. È questa la stima che Craig Holman, lobbista dell’organizzazione americana Public Citizens, indica in una conversazione con Europa come stima del costo di questa tornata elettorale. Si sarà certi dei numeri soltanto a gennaio, deadline stabilita dalla Federal Election Commission entro la quale i rispettivi comitati dovranno svelare i propri numeri. E anche allora non…

Chi esulta (e chi no) a Wall Street per Obama 2

Gli investitori e le grandi società stanno già guardando oltre le elezioni presidenziali. Streetinsider,  il sito che riporta notizie e analisi su Wall Street,  pensa al voto visto dal cuore della finanza americana, e a chi vince e chi perde con l’elezione di Barack Obama.   La sanità   Perde l’industria assicurativa, che sperava che Romney potesse smantellare l’Obamacare e, con il…

Scassiniamo la Cassa dello Stato (Cdp). L'urlo di Stagnaro

Diceva Margaret Thatcher che l´Inghilterra, all´epoca in cui lei fece il suo ingresso a Downing Street numero 10, era un Paese nel quale le imprese private erano controllate dai funzionari pubblici e quelle pubbliche da nessuno. L´Italia potrebbe oggi diventare un Paese nel quale le imprese private sono controllate dalla Cassa depositi e prestiti, e la Cdp da nessuno.  …

Numeri da de profundis. Tutto merito dell'austerità...

Le previsioni economiche d´autunno della Commissione europea, pubblicate oggi a Bruxelles, confermano che sia l´Eurozona che l´Ue a Ventisette sono in recessione nel 2012, con un calo del Pil rispettivamente dello 0,4 e dello 0,3% rispetto al 2011. Secondo la Commissione europea, dopo la contrazione registrata nel secondo trimestre, non vi sarà una ripresa dell´attività economica prima della fine dell´anno.…

Barack rieletto grazie a Bernanke e Draghi

Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi per essere stato rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal Reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell´economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più…

Ed Helicopter Ben è pronto a stampare altri dollari

Negli Usa la mattinata si apre con la notizia della rielezione di Obama come presidente degli Stati Uniti. “La vittoria del democratico - spiega un rapporto dell’ufficio studi di Mps - potrebbe dar luogo ad ulteriori pressioni politiche per aumentare le tasse sui redditi alti e sugli investimenti finanziari. E’ possibile che il presidente tenti di mantenere la promessa fatta in…

La crisi erode i risparmi degli italiani

La crisi riduce il potere d’acquisto e rende sempre più difficile il risparmio. Inevitabile il ricorso alle varie tipologie di credito al consumo.   Ci sono delle categorie di persone che più di altre hanno bisogno di aiuti dall’esterno. Per menzionarne un paio, ci sono genitori single che hanno dei figli e una casa da mantenere e ci sono giovani…

Obama o Romney? La mappa delle opposte lobby

La corsa elettorale americana è sempre stata lunga e costosa. Per raccogliere i fondi questa volta sono stati decisivi i “superpac”, ovvero i comitati di azione politica. Il via libera per la raccolta dei fondi individuali è stata decisa dal Tribunale supremo degli Stati Uniti che ha tolto il veto nel 2010 come tutela alla libertà di espressione. Da allora…

La carta cinese di Ciucci per aggrapparsi al Ponte

Il ponte sullo Stretto di Messina è “una grandissima opera che ci viene invidiata dalle comunità scientifiche internazionali”. Così l´ad della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, secondo cui l´opera comporta più benefici che costi “anche nelle ipotesi più sfavorevoli e restrittive”.   Il Ponte sullo Stretto di Messina “ha finora inciso sulle finanze pubbliche per 13 milioni di euro”,…

×

Iscriviti alla newsletter