Skip to main content

Draghi man of the year secondo la City

Per il Financial Times è Mario Draghi l'uomo dell'anno. Il giornale della City ripercorre i passi del banchiere italiano dal momento della dichiarazione di agosto "pronti a tutto" pur di salvare l'euro fino al passo compiuto ieri a Bruxelles con cui l'Europa mette nuove frecce all'arco del governo economico del continente ampliando i poteri della Bce in questo settore fondamentale per aumentare…

Google? Un vero motore alla ricerca di paradisi fiscali…

Paradisi fiscali? Google ne sa qualcosa. Secondo quanto risulta da alcuni file che sono destinati a ravvivare il dibattito sulla gestione contabile e fiscale del colosso di Mountain View, la società ha quasi raddoppiato i ricavi portati alle Bermuda negli scorsi tre anni toccando la quota di 9,8 miliardi di dollari. L’aliquota fiscale del 3,2% pagata oltreoceano, secondo il Financial…

Incognite e tensioni sulla supervisione bancaria all'europea

I 27 membri Ue nella notte hanno trovato l'accordo sull'Unione bancaria. Lo scrive il Financial Times che parla di grande passo avanti nella prospettiva del governo economico europeo. In attesa dell'assemblea Ue che oggi dovra ratificarlo, il compromesso raggiunto si chiama supervisione bancaria integrata e sarà operativa dal 1 marzo 2014. La Bce potrà monitorare tutti gli istituti con asset superiori a…

I nuovi guai (fiscali) di Deutsche Bank

Guai per Deutsche Bank. Dopo il coinvolgimento nello scandalo Libor, i suoi uffici di Francoforte, Berlino e Düsseldorf sono stati infatti perquisiti nell'ambito di un'inchiesta per frode fiscale legata al mercato dei diritti delle emissioni di CO2 in Germania. Nelle indagini sono coinvolti anche due co-amministratori delegati di Deutsche Bank, Juergen Fitschen e Stefan Krause. Stando a quanto riferito dal…

Il triplo volo carpiato di Helicopter Bernanke

Una rivoluzione tecnica. Non solo: una rivoluzione anche politica. Di più: una rivoluzione pure filosofica. Parola di Gustavo Piga, economista, direttore della Rivista di Politica Economica e blogger di Formiche.net. Così Piga commenta la decisione della Fed di mantenere i tassi di interesse vicini allo zero finché la disoccupazione non tornerà al di sotto del 6,5% e se le previsioni…

Squinzi sta soffiando i commercianti a Sangalli

Uscirà il prossimo anno una fotografia completa e aggiornata sulle maggiori confederazioni delle imprese: iscritti, tipologie di aziende, densità associativa, distribuzione geografica. Una fotografia che mostrerà evoluzioni e involuzioni in particolare di Confindustria e Rete Imprese Italia. Le due maggiori confederazioni sono infatti state scandagliate da una ricerca curata dal sociologo Paolo Feltrin che sarà pubblicata da un volume del…

E’ in arrivo una direttiva europea sul tabacco poco fumosa…

Il consumo di tabacco, per la sua diffusione e per i danni alla salute che può arrecare, rientra nella categoria dei grandi problemi che la società moderna deve affrontare. Ma alla questione se ne aggiunge un’altra. La normativa europea proposta per regolamentare la materia rischia infatti di scardinare una filiera che nel nostro Paese conta oltre 200mila lavoratori. Con il…

Qualche banchiere finisce pure in gattabuia per il caso Libor

Non solo indagini, ma anche arresti. Nuovi scandali nel mondo della finanza internazionale per la manipolazione dei tassi Libor (quello di riferimento europeo al quale le banche si prestano denaro tra loro dopo la chiusura dei mercati) ed Euribor (il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee). Dodici banche sono infatti finite nel…

Per Obama il precipizio fiscale sarà un paradiso politico?

L'agenzia di rating Moody’s si aspetta che gli Stati Uniti cadano temporanemente nel precipizio fiscale (Fiscal Cliff), l'insieme di tagli automatici alla spesa e aumento dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio se un accordo tra Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sarà trovato. Non tutto il male viene però per nuocere: sebbene verrà meno la fiducia…

Svegliamo la Bce di Draghi dal sonno anti inflazionistico

Ecco come a distanza di soli 3 mesi la Bce aggiorna le sue previsioni sull’area euro. E a soli 3 mesi di distanza, la forchetta del Pil euro 2013 peggiora di minimo 0,5% nella sua stima pessimistica e di 1,1% in quella ottimistica. Siamo a un passo dal secondo anno successivo di recessione euro. Un disastro. Una recessione dovuta alla…

×

Iscriviti alla newsletter