Skip to main content

Una mobilitazione generale per le opere del Pnrr. La proposta di De Tomaso

Nelle pubbliche amministrazioni mancano i tecnici e i progetti. Bisognerebbe coinvolgere le migliori intelligenze ingegneristiche e giuridiche fornite dalle università e dai centri di ricerca. Il commento di Giuseppe De Tomaso

La Russia e quel problema col petrolio. Mentre l'Occidente diserta S. Pietroburgo

Il Cremlino ha ammesso senza mezzi termini un calo strutturale delle entrate da idrocarburi, frutto dell’embargo europeo e delle sanzioni. I massicci acquisti (scontati) da parte dell’India hanno in parte compensato le perdite, ma il corto circuito rupia-rublo può inguaiare Mosca. Intanto il Forum di San Pietroburgo perde pezzi​ tra i partecipanti occidentali

L’Italia più vecchia? C’è già. Sull'Appennino. Ma può essere un laboratorio per rinascere

Di Guido Castelli

I 138 comuni colpiti dal sisma del 2016 rappresentano già oggi l’Italia che verrà, ma invece vorremmo che diventassero il laboratorio di quell’Italia che può diventare, con la memoria delle proprie radici: in questi territori è nata l’Italia della sostenibilità con Francesco d’Assisi e l’Europa dei popoli con Benedetto da Norcia. Le prospettive di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

​Sul fisco il governo faccia bene i suoi conti. Il consiglio di Bankitalia

Qualunque misura porti in dote la riforma chiesta dal governo al Parlamento, dovrà essere finanziata a dovere, senza ricorrere ai giochi di prestigio. E attenzione al mito della flat tax​

Troppa politica e poca crescita. La marcia indietro delle banche Usa in Cina

Solo pochi mesi fa i giganti di Wall Street pianificavano l’espansione commerciale nel Dragone. Ma la crescita sotto le aspettative, le ingerenze del governo e la mina Svb hanno mandato all’aria tutto

L'era del lavoro libero sta arrivando, ma la politica italiana non se n'è accorta. Gli scenari di Delzio

Non solo smart working: l’autore de “L’era del lavoro libero” riflette sulle sfide che il mondo del lavoro sta affrontando e che dovrà affrontare nei prossimi anni, e su come il nostro Paese sia ancora impreparato a fronteggiarle. Un saggio pieno di dati, best practices internazionali, proposte per un nuovo Patto del Lavoro come quello di Ciampi nel 1993. Il video dell’intervista

Svb, il Congresso porta alla sbarra i manager

La commissione banche mette sotto torchio gli ex vertici degli istituti falliti meno di due mesi fa, accusandoli di conclamata negligenza. Ma è tutto il settore creditizio americano a rimanere sotto pressione​

All'Italia serve una strategia nell’intervento pubblico. L'analisi di Zecchini

Il Pnrr ha avuto il merito di mettere in luce molti dei mali di cui soffrono le nostre istituzioni di governo e di rendere il Paese consapevole che è urgente definire una strategia di sistema e costituire le basi per attuarla al meglio. Occorre fare tesoro degli insegnamenti di questa esperienza per non trovarsi impreparati per il futuro

L'ora di un fondo per le imprese. Caroli (Luiss) commenta la proposta di Urso

Conversazione con il docente ed economista Matteo Caroli. Ben venga uno strumento a sostegno delle nostre imprese, purché segua logiche di mercato e non sia solo un paracadute da aprire in caso di crisi. L’Italia corre più della Germania perché ha una resilienza più lenta ma più efficace​

Montecatini ed Edison, luci e ombre della fusione delle fusioni. La verità di La Malfa

Nel 1965, all’indomani del boom, le due principali società chimiche italiane decisero di andare a nozze, per la regia di Mediobanca, dando vita alla futura protagonista dell’industria nazionale, la Montedison. Un libro di Giorgio La Malfa e Taddeo Molino Lova racconta i retroscena della “fusione delle fusioni”, grazie alle preziose carte dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”

×

Iscriviti alla newsletter