La proposta lanciata dal ministro per le Imprese ha senso e va letta come una grande occasione per rimettere l’industria tricolore al centro del villaggio. Ma attenzione a calibrare bene gli investimenti. Il commento di Michele Costabile, economista e docente Luiss
Economia
Sul debito americano si riaccende la speranza. E anche i mercati ci credono
Da quando il presidente Biden è sceso in campo in prima persona, la distanza tra Repubblicani e Democratici sembra essersi ridotta. Ma alla data fatidica del primo giugno manca poco. La strana calma dei listini
Il contagio cinese colpisce le amministrazioni locali. Le scuole finiscono all'asta
Nelle remote province del Dragone, devastate dalla crisi immobiliare e da due anni di lockdown forzati, per cercare di fare cassa e pagare i fornitori si è arrivati a vendere i beni delle amministrazioni, a cominciare dalle scuole. E anche le pensioni verranno tagliate
Sprint all'Italiana. Cosa c'è dietro la sorpresa tricolore secondo Cipolletta
Dopo Fitch anche l’Europa certifica il buono stato di salute dell’economia italiana, persino migliore di Germania e Francia. Merito di Draghi ma anche di Meloni, abile nel rassicurare i mercati. Ma occhio al paradosso della Bce. Leonardo? Vicenda positiva, era ora che gli azionisti esteri guardassero al di là del proprio naso. Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime
L'Italia alla prova del Mes. La missione di Giorgetti
Nella due giorni dell’Eurogruppo e dell’Ecofin ci sarà quasi certamente una nuova richiesta al governo di Giorgia Meloni. Bruxelles vuole il sì al Meccanismo di stabilità e lo vuole subito. Ma Roma punta a negoziare
Formazione e lavoro, quando la domanda e l'offerta guidate dallo Stato non funzionano
La proliferazione di “academy” aziendali ribadisce che sono le aziende le vere protagoniste della formazione e della qualificazione professionale. Per gli occupati? Sì, vero, ma forse non ha più senso che i percorsi formativi per i non occupati seguano indirizzi alieni rispetto a quelli maturati dalle imprese. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Riforme, crescita e resilienza. La lectio magistralis di Mario Nava a Roma
L’evento si terrà il prossimo 16 maggio ore 11.30 presso la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi”, nella cornice di Palazzo Altieri. Tutti i dettagli
In lode del baccalà. L'intervento di Domenico Vecchiarino
Ecco come il baccalà, definito l’alimento dei poveri, è stato al centro dei commerci mondiali dal medioevo ad oggi rivoluzionando l’alimentazione mondiale tra scoperte geografiche, esplorazioni e guerre commerciali
Ecco cos’ha detto Giorgetti al G7 su Cina e Via della Seta
Dal Giappone il ministro dell’Economia ha spiegato che “una valutazione di questo tipo strategico si impone non soltanto per l’Italia ma per tutti i Paesi del G7”