Caro Draghi, salvaci tu. Mediobanca è chiara sui problemi dell’Eurozona, dell’Unione bancaria e sulla posizione dell’Italia. In un report, il capo degli analisti di Piazzetta Cuccia, Antonio Guglielmi, spiega le posizioni di Mediobanca, secondo cui “il mercato ha già ottenuto il meglio di quello che poteva sperare e sembra difficile prevedere ulteriori buone notizie sulle ricapitalizzazioni nazionali e bancarie prima…
Economia
Dal 2014 il “Grande Fratello” delle banche europee
L’Europa si avvia, seppur faticosamente, ad avere un meccanismo unico di sorveglianza bancaria dall’inizio del prossimo anno. È quanto emerge a seguito dell’ultimo vertice Ue del 18 e 19 ottobre, che ha riunito per due giorni a Bruxelles i primi ministri dei 27 Stati membri. Le due basi dell’intesa Seppur meno ambizioso di quanto ci si aspettasse, cosa non…
Se Google non balla più la samba
La cordata degli editori di molti Paesi contro Google sembra fare sul serio. Il gesto più estremo è arrivato dal Brasile. L’Associazione Nazionale dei Giornali brasiliani, ha iniziato a raccomandare ai propri membri di “sottrarsi” da Google News (operazione possibile in totale autonomia con una piccola modifica al proprio sito Web), perché il motore di ricerca più famoso al mondo…
Telefonia, operatori mobili uniti per i pagamenti via smartphone
Il confine fra le tecnologie digitali è sempre più labile, sbiadisce fin quasi a scomparire del tutto. I dispositivi mobile sono sempre più interconnessi fra loro e disporre di una rete internet in qualsiasi momento e in ogni luogo è divenuta un’esigenza primaria. Le offerte sono talmente tante da creare imbarazzo e impacci ai consumatori, chiamati a munirsi di un…
Chi punta, e chi no, sulle auto elettriche
I conti non tornano. La scelta green dei protagonisti del panorama produttivo automobilistico mondiale è a repentaglio, sia a causa della crisi economica che mette fuori mercato modelli troppo costosi, sia per gli investimenti da decidere con acume in Europa e in America. Nissan spera di partire in contropiede, prevedendo il lancio di una versione più economica del suo…
Ecco perché con Windows 8 potrebbe aumentare il costo dei Pc
A pochi giorni dal debutto del nuovo sistema operativo di Windows, le preoccupazioni delle Case produttrici aumentano. Già alcuni mesi fa alcune aziende di computer mettevano in guardia dal rischio che con Windows 8 si producessero rincari difficili da gestire. I prezzi finali dei vari dispositivi potrebbero infatti superare quelli della Apple, da sempre rivale nei Personal Computer. Windows 8, che verrà…
Dai motori di ricerca alle App. Fine dell’era di Google?
Brutte notizie per Google. Questa volta non c’entrano i problemi in borsa. Il mese scorso si è verificato qualcosa di importante a cui in pochi hanno prestato attenzione. Le persone hanno effettuato meno ricerche su internet, e questo non era mai successo prima. Certo gli utenti continueranno a cercare sul web e gli inserzionisti continueranno a spendere miliardi di dollari…
Perché Merkel e Cameron bisticciano sul budget Ue
La Germania sta progettando di mettere alle strette la Gran Bretagna, per cercare di far cancellare il summit europeo sul budget del prossimo mese, se il primo ministro inglese, David Cameron, porrà il veto su qualsiasi trattativa diversa dal blocco totale sulle spese. Secondo fonti vicine ai negoziati, si legge sul Financial Times, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, crede…
Prof. liberale chiosa i liberisti alla Giannino
Al confronto scontro tra viaggiatori e fermatori del declino l’altro giorno in facoltà a Tor Vergata, molto bello, alcuni studenti si sono lamentati che si è parlato troppo di politica e poco di economia. Un altro studente mi ha detto, “se siete d’accordo sul 70% delle cose, perché non vi alleate per il bene del Paese e mettete da parte…
All'Italia serve una superFinmeccanica (altro che dismissioni)
Gianluigi Magri in questi giorni si divide tra riunioni ministeriali e lavori parlamentari per la riforma delle Forze Armate. Proprio per la riforma, il sottosegretario alla Difesa si sta spendendo per convincere della ineluttabilità, ma anche della bontà, della riforma progettata dal dicastero retto da Giampaolo Di Paola: “La legge delega ora è in prima lettura al Senato e in…