Skip to main content

Lavoro, Istat: 80mila giovani occupati in meno

Meno 80mila giovani occupati nei primi nove mesi del 2011. Dopo la forte caduta nel biennio 2009-2010 l´occupazione dei giovani fra i 18 e i 29 anni continua a calare: a fronte di una moderata crescita complessiva, nella media dei primi tre trimestri del 2011 l´occupazione giovanile ha subito una flessione del 2,5 per cento. Lo ha detto il presidente…

Moody's, nel mirino banche e società italiane

Dopo il taglio del rating all´Italia dello scorso 13 febbraio, Moody´s ha annunciato oggi la rivisitazione del giudizio sulle principali società italiane con partecipazione pubblica. Nel mirino dell´agenzia di valutazione, oltre a 24 banche, finiscono a vario titolo Cassa depositi e prestiti (rating di lungo e breve termine ridotto da A2/P-1 ad A3/P-2, con outlook negativo), Eni (rating lungo termine…

L'incertezza dell'Europa fa paura. E lo spread sale!

Segnali di incertezza sull´area euro da parte della Bce e lo spread risponde salendo sopra i 400 punti. Sull´economia dell´area euro "si confermano alcuni timidi segnali di stabilizzazione dell´attività, su un livello modesto intorno allo svolgere dell´anno", ribadisce la Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile, che come di consueto ricalca il comunicato letto la scorsa settimana dal presidente…

Crisi, responsabilità e l'illusione dell'uomo nuovo

Non fummo falsi profeti quando, nell´estate 2011, all´inizio della fase più difficile per l´Europa, sostenemmo che l´ipotesi di un crollo dell´euro fosse altamente improbabile, ma i costi per i Paesi più esposti sarebbero stati piuttosto elevati. La Grecia li sta già pagando e molto salati; Irlanda, Portogallo, Spagna e la stessa Italia hanno dato solo un acconto e il resto…

Confindustria. Bombassei replica. Sul Corriere

Continua la sfida tra Bombassei e Squinzi per aggiudicarsi la presidenza di Confindustria. A replicare con una lettera al Corriere della Sera, questa volta è Alberto Bombassei, vicepresidente di Confindustria e candidato alla presidenza.   Il patron di Brembo sottolinea che "la contrapposizione tra impresa e lavoro è solo frutto di vecchi pregiudizi ideologici, non è la realtà dell´impresa italiana.…

Crisi: i numeri (auspicati) della crescita

L´Italia è in recessione. Nel quarto trimestre del 2011 - secondo le stime preliminari dell´Istat - il Pil è diminuito dello 0,7% rispetto ai tre mesi prima e dello 0,5% nel confronto con ottobre-dicembre del 2010. È il secondo trimestre consecutivo di crescita congiunturale negativa, un andamento che per gli economisti significa "recessione tecnica". L´ultimo anno di recessione per l´Italia…

Piga: "Per lo sviluppo i Giochi non servono"

I Giochi Olimpici del 2020 non saranno a Roma. Non convengono agli italiani e neanche servono. Con il “no” del Consiglio dei ministri alla proposta di ospitare l’evento nella capitale italiana, si sono scatenate le polemiche sul no del premier Mario Monti.   A sostenere la scelta del governo c’è il direttore editoriale della rivista Formiche e professore di Economia dell’Università…

Cina, "Strategia comune Usa-Ue cercasi"

A Pechino, aprendo ieri il meeting sino-europeo, il premier Wen Jiabao ha detto che la Cina è pronta a giocare una parte più grande nella soluzione della crisi dei debiti sovrani, a patto che la Ue abbassi le sue barriere commerciali. Intanto, poche ore dopo a Washington il vice presidente Xi Jinping, destinato a diventare il "nuovo imperatore", s´impegnava a…

"Downgrade prevedibile, abbiamo cantato vittoria troppo presto"

“Il downgrade dell´Italia è una cosa che ci aspettavamo”. Non mostra stupore Giuseppe Pennisi, consigliere del Cnel e docente presso l´Università europea di Roma, nel commentare la notizia del downgrade italiano di Moody´s: “Si è fatta una grande campagna mediatica sul salvataggio dell´Italia, come se avessimo risolto tutti i nostri problemi con la bacchetta magica. Il momento più alto di…

Confindustria, Squinzi mette la freccia

Giorgio Squinzi è sempre più vicino alla successione di Emma Marcegaglia. Da giorni i consigli direttivi delle Unioni industriali e delle associazioni regionali sono al lavoro per esprimere un parere su chi dovrà succedere alla guida di viale dell´Astronomia.   A dare il via ai consensi a Squinzi, che si contende la presidenza con Alberto Bombassei, era stato il Comitato Mezzogiorno di…

×

Iscriviti alla newsletter