Come muoversi in un sentiero ottimale, tra Scilla e Cariddi, al fine di evitare le differenti, ma concomitanti, insidie? Il commento di Gianfranco Polillo
Economia
Un Primo Maggio che guardi al futuro. L’appello di Bonanni
Servono una cultura e una pratica all’altezza di ciò che il dettato della nostra Costituzione assegna al ruolo del lavoro. Il commento di Raffaele Bonanni
Perché premiare i Neet nel lavoro non è un bel messaggio. La versione di Mastrapasqua
La scelta del governo di “premiare” coloro che non risultano impegnati in un percorso di studio o formazione e in alcun tipo di lavoro rischia di confermare l’idea che andare all’estero possa essere meglio per chi vanta meriti o vuole acquisirne. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Agevolazioni fiscali, le istruzioni per l'uso di De Luca (Confcommercio)
Il riordino delle agevolazioni fiscali non può che avvenire nell’ambito di una riforma fiscale più ampia e organica. In tal senso, i principi contenuti nella delega, vanno nella giusta direzione. Il commento di Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio
Bene il Pil, ora serve la riforma fiscale. L'analisi di Nicola Rossi
Il rimbalzo stimato dall’Istat è positivo ma non ci deve indurre a conclusioni affrettate. Tuttavia conferma che l’Italia nell’Eurozona è uno dei Paesi che cresce maggiormente in termini di Pil. L’economista: “Non sarei sorpreso se una politica economica capace di combinare la disciplina di bilancio con una maggiore libertà di movimento per le imprese rimettesse il Paese sul sentiero della crescita”
Meloni, l'Europa e quei dubbi su Mes e Patto. Parla Lombardi
Intervista all’economista, direttore del Policy Observatory della Luiss. Dal 2016 nessuno dei Paesi che aderisce al Meccanismo europeo ha chiesto un prestito, neanche durante la pandemia. Sul Patto di stabilità, Roma chiede solo di poter spendere con maggiore libertà e di essere coerente con la Nato. Il Def? Prudente e lo riconosce anche l’Fmi
Mcc, cambio al timone. Arrivano Minotti e Ferranti
Dopo la gestione di Bernardo Mattarella, al vertice dell’istituto controllato dal Tesoro arriva Minotti, top manager proveniente da Banco Bpm. Ora tocca al nuovo board della Popolare di Bari
Il rischio della sindrome Svb anche per la Cina
Quanto successo in California, con due banche saltate per aria dopo anni di finanziamenti forsennati alla tecnologia ma senza curarsi dell’esposizione ai tassi, potrebbe ripetersi in Cina. Con la differenza che Pechino non sa gestire le crisi bancarie
L'Italia, la Difesa e il mancato coraggio dell'Europa sugli investimenti
Da mesi il governo di Giorgia Meloni sollecita Bruxelles a tenere fuori dal calcolo del deficit la spesa per gli investimenti strategici e in grado di far carburare il Paese. Ma nonostante le rassicurazioni più o meno velate, così non è stato. Neanche per la Difesa, un settore che si sta dedicando con risorse e mezzi al sostegno dell’Ucraina. Il disappunto di Giorgetti
L'Italia non farà cilecca sul Pnrr. Fitto rassicura il Parlamento (e l'Europa)
Il ministro per gli Affari Europei chiarisce nella sua informativa l’assoluta serenità nel governo sul raggiungimento degli obiettivi e sull’incasso della terza rata da 19 miliardi. Ma qualche progetto va inevitabilmente ricalibrato