Skip to main content

Intesa sulla Tav...speriamo duri!

Le prime pagine dei quotidiani di oggi annunciano, con toni enfatici, che finalmente, dopo due anni e mezzo, è stato raggiunto un accordo positivo sulla Tav. Il dato più rilevante è il sostanziale “via libera” ottenuto da parte dei sindaci della valle, gli stessi che fino a poco tempo fa erano dall´altra parte delle barricate. In realtà però, al netto…

Pimby_ la rassegna stampa quotidianaLa

TAV_VIA LIBERA AL PROGETTO DELL´OSSERVATORIO DIRETTO DA MARIO VIRANO Dal Corriere, "Sì dei sindaci. Intesa sulla Tav Torino Lione. Dopo 50 ore di conclave via libera al progetto. Virano: in linea con i tempi Ue. No dei movimenti". Dal Messaggero, "Intervista al commissario. Ha vinto la politica del dialogo. Subito i primi benefici sul traffico. Virano: pari dignità al territorio…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

EOLICO IN CINA_QUANDO SI DICE PENSARE IN GRANDE Dal Sole 24 Ore, "La Cina prova con l´energia eolica. Entro il 2020 diventerà il primo produttore al mondo"   REGNO UNITO_I COSTI DELLA RIVOLUZIONE VERDE Dal Times, "Green energy revolution will mean five years of higher bills" Cambiare il mix di fonti energetiche comporta dei costi e la Gran Bretagna si…

L'asso nella manica

Con una spesa pubblica che galoppa in modo “non coerente con la necessità di ridurre rapidamente l´elevatissimo debito pubblico” è normale che il Belpaese venga bollato come “a medio-rischio” per ciò che attiene la sostenibilità dei conti pubblici. Il deficit sembra non scendere abbastanza. Continuando così è ipotizzabile che anche per il 2009 rimarrà sopra il 100%. Non sono numeri…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

DECISIONISMI/1_IL PARLAMENTO INGLESE SI APPRESTA AD APPROVARE UNA NORMA "ANTI PROTESTE   Da La Stampa, "Vietato protestare. Svolta inglese. Ecco la legge anti proteste. Il governo vuole vietare la mobilitazione locale contro i progetti delle grandi opere"   "La nuova legge, il Planning Bill, stabilirà che sia un comitato formato da esperti, di nomina del governo, a decidere in quali…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

QUI NAPOLI_INCENERITORE AD AGNANOCome previsto è arrivata la decisione del sindaco Jervolino. Per il Comune il termovalorizzatore della città deve essere localizzato ad Agnano. Segnalo due articoli in cui si sottolineano in qualche modo i pro e i contro di questa scelta localizzativa. Pare ci siano tutte le premesse per una nuova polemica. Ancora una volta il processo decisionale non…

Il petrolio divide l'Opec

Non c’è unità d’intenti. È quanto emerge dal vertice di Gedda in Arabia Saudita che ha visto riunirsi i Paesi dell’Opec sulla questione petrolio.   La spaccatura si è verificata dopo che la stessa Arabia Saudita ha dichiarato la volontà di aumentare la produzione del greggio. Una decisione non del tutto isolata. Anche il presidente americano George W. Bush, infatti, la scorsa…

Pimby e dintorni

ENERGIA_SCENARI FUTURI E NUOVE TECNOLOGIE Tre articoli tratti da The Economist, per fare il punto della situazione sugli scenari energetici del futuro e sulle tecnologie a disposizione. "The future of energy, A fundamental change is coming sooner than you might think." "Life after death. Nuclear power is clean, but can it overcome its image problem?" "Dig deep. Carbon storage will…

Malicious mortgage

Certe cose non avvengono solo in “Casa nostra”. E, se vogliamo, quando il palcoscenico è l’America, la tragedia assume proporzioni talmente vaste da far risultare briciole le malefatte dei nostri criminali. Il 1° marzo l’Fbi e il dipartimento di giustizia hanno lanciato l’operazione “malicious mortgage” che ha portato all´arresto di 283 persone, di cui 173 già condannate, su un totale…

L'ottimismo di una carta

Una carta sociale che distribuirà il ministero del Tesoro a circa 1,2 milioni di persone. Ogni carta varrà circa 400 euro da utilizzare nell’arco di 12 mesi per gli acquisti negli esercizi alimentari. L’idea è di Tremonti che ha spiegato la novità proprio oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione delle misure contenute nella manovra triennale. Il ministro dell’Economia…

×

Iscriviti alla newsletter