Skip to main content

Borse: lunedì di panico

Crollo dei titoli. In Europa non accadeva dal 2005. 304 miliardi di euro andati in fumo. Quello che ieri ha colpito i mercati finanziari è stato un terremoto che ha avuto forti ripercussioni in tutto il mondo. A scatenare l´onda d´urto è stata la mossa a sorpresa di ieri della Federal Riserve: il taglio del costo del denaro. Poi l´annuncio…

Alitalia: i nodi da sciogliere.

Sono ore di attesa e di preoccupazione per l´Associazione nazionale professionale assistenti di volo (Anpav). È previsto per domani, infatti, l´incontro tra i sindacati e i vertici di Air France-Klm e Alitalia. Secondo Massimo Muccioli, presidente dell´Anpav, "il momento richiede una politica unitaria sui temi centrali che attengono essenzialmente al ruolo della compagnia nell´ambito del trasporto aereo continentale, la tutela…

Incentivi. Alla 488 preferiamo la fiscalità di vantaggio

Dove sono finiti i fondi stanziati dall’Europa attraverso la legge 488/92? Più di un decimo di quei soldi, il 12% in truffe. Lo rivela il rapporto della Guardia di Finanza pubblicato oggi dal Sole 24ore. Una vera e propria piaga, quella delle truffe ai danni dei fondi strutturali europei, che non conosce flessione, a dispetto della riduzione dei fondi stanziati.…

Una sveglia per Confindustria - lettera al Foglio

Al direttore - La Confindustria sembra distratta. Non solo sulle pensioni ma anche sulla controriforma del mercato del lavoro. Con una mano la grande impresa, e non solo, accoglie positivamente la detassazione degli straordinari (misura sacrosanta!), con l'altra - solo la grande impresa - si copre gli occhi per non vedere lo scempio che si vuol fare della legge Biagi.…

Se fare il barista è un "lavoro usurante"

Di VG

L’intervista rilasciata da Luigi Angeletti al Corriere della Sera di oggi, a proposito delle categorie di lavoratori usurati suscita parecchi dubbi. Partiamo da una considerazione condivisibili di Angeletti: se si escludono edilizia ed industria pesante, grazie al progresso tecnologico non può più essere solo lo sforzo fisico a distinguere un lavoro “usurante” da uno che non lo è. Scorriamo poi la…

Fondazione per il sud. Una importante opportunità il bando 2007

Di VG

La "Fondazione per il sud" presieduta da Savino Pezzotta, che con grande impegno svolge un ruolo di promozione e sostegno della infrastrutturazione sociale del Sud Italia, ha emesso il bando 2007.Finalizzato al sostegno di progetti che abbiamo come obiettivo l'educazione dei giovani e la formazione d'eccellenza, il bando rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani delle regioni del sud.Le date di scadenza per…

Un fantasma si aggira per I'Europa, è il liberalismo

“È  solo  fissando cifre e vincoli sui risultati che riusciremo a mobilitarci a sufficienza per ridurre realmente…”. Sfogliando le ultime dichiarazioni di Sarkozy ho un attimo di panico. Ecco, mi dico, Sarkozy è tornato un liberista europeo, convinto che ridurre debito su Pi1 e deficit su Pil, siano altari della politica economica su cui sacrificare crescita e benessere del Continente.…

Pensioni: Formiche ci sarà. Con Giachetti e Renzi, contro i sindacati vecchi

Ci saremo anche noi. Formiche aderisce alla fiaccolata promossa dal deputato della Margherita Roberto Giachetti per una riforma delle pensioni che non passi sulla testa dei giovani. La politica italiana deve tornare a investire sul futuro. Contro i sindacati che sanno di vecchio è giusto testimoniare il nostro dissenso senza divisioni di parte. Lo faremo con Giachetti e Matteo Renzi,…

L’Italia libera al 52%, ma in un’Europa ‘ideale’

Un Paese, l’Italia, liberalizzato a metà, precisamente al 52%. Ce lo rivela uno studio dell’Istituto Bruno Leoni che ha ‘misurato’ l’Indice di liberalizzazione in otto settori fondamentali della nostra economia e che sarà presentato oggi, a Milano, nell'ambito del convegno "Liberalizzazioni. Cosa resta da fare?". Premessa dello studio IBL è che, presi insieme, gli 8 settori analizzati - elettricità, gas,…

Sulle pensioni Prodi si fa beffa dei riformisti (tranne Dini)

Gli amici riformisti si erano espressi chiaramente: non avrebbero votato una controriforma dettata da Rifondazione e dall'ala oltranzista della Cgil. Due senatori come Polito e Follini lo avevano scritto con chiarezza sulle colonne del Sole 24 Ore. Dopo poche ore Prodi li ha zittiti e mortificati. Soltanto Dini (onore alla coerenza) ha confermato che non voterà la controriforma. Gli altri…

×

Iscriviti alla newsletter