Skip to main content

Grecia, Barroso: "La bancarotta è più costosa del sostegno"

Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha ripetuto oggi a Bruxelles che "i costi di una eventuale bancarotta della Grecia e di una sua uscita dall´ Euro sarebbero senz´altro più importanti del costo di continuare a sostenerla". Barroso ha parlato in una dichiarazione congiunta con il suo predecessore Jacques Delors, a margine di un incontro fra i due…

Allarme gas, il ritorno delle centrali ad olio

Continua l’emergenza gas. L´Italia, dipendente da questo combustibile più di qualsiasi altro Paese dell’Europa, rischia il collasso. La Russia ha tagliato la fornitura prima del 30% e dopo del 15%. Anche il rigassificatore italiano di Rovigo, che copre il 10% del fabbisogno nazionale è saturo. Quasi al 98%. Per questa ragione, si è deciso di fare ripartire le centrali di…

Guerra dei cieli, il no di Pechino alla direttiva Ue

Pechino si ribella alla carbon tax imposta dall´Unione europea alle compagnie aeree che transitano negli aeroporti del Vecchio Continente.   La Cina ha vietato alle sue compagnie aeree "di versare tributi a questo titolo e neppure aumentare le tariffe per compensare i maggiori costi operativi derivanti dall´adesione allo schema europeo". Il Paese si unisce così a una folta schiera di potenti…

Lavoro, Cazzola: "Articolo 18? L'ultimo muro di Berlino"

Nel giro di due, tre settimane, avverte il ministro Fornero, il governo vuole chiudere la partita sul mercato del lavoro e realizzare una riforma “incisiva” che lo stesso ministro chiama "Cresci e resta in Italia". Abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione lavoro alla Camera e docente di diritto della previdenza sociale all’Università di Bologna, un giudizio sulle proposte…

Fiscal compact, Villafranca: “Va bene l’Austerity ma non basta”

Il fiscal compact, il patto europeo di bilancio per irrigidire le regole di disciplina dei bilanci pubblici, ha visto finalmente la luce pochi giorni fa e sarà firmato a marzo da 25 Paesi (no di Gran Bretagna e Repubblica ceca), lo spread continua a scendere e dalle borse europee giungono caute buone notizie (oggi Milano chiude a + 0.07, Parigi…

Il mercato globale è ancora in attesa delle nuove regole

Nella confusione di un mondo che va alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici e geoeconomici, il Fondo monetario internazionale sembra l´unica istituzione che riesce a tenere ferma la barra del timone in direzione dello sviluppo, considerato indispensabile quanto la stabilità. Infatti, gli Stati Uniti danno preferenza allo sviluppo rispetto alla stabilità creando dollari in grande quantità e mantenendo, insieme al…

Grecia: Quanto costa fare a meno del petrolio iraniano

L’Unione europea ha imposto un nuovo embargo sulle esportazioni petrolifere iraniane. Nulla di nuovo, se non fosse che questo ha colpito il rifornimento energetico della Grecia. Atene compra circa un terzo del petrolio dell’Iran a prezzi scontanti e, in un momento di profonda crisi economica come quella che attraversa la Grecia, fare a meno di questo vantaggio può essere fatale.  …

Mef: AAA direttore generale cercasi

Chi sarà il nuovo Direttore generale del ministero dell’economia e delle finanze? È la domanda che aleggia in via XX Settembre e non solo da ormai più di due mesi, da quando Vittorio Grilli ha giurato come viceministro di Monti al Mef. L´interim è una soluzione provvisoria ed il primo a saperlo è lo stesso ministro-premier. L´ex presidente della Bocconi vuole evitare…

Fiat, Marchionne: "Al settimo posto al mondo"

“Adesso siamo un costruttore globale". Così l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne nella conference call con gli analisti sui risultati del quarto trimestre e del 2011 del Lingotto. "Siamo un player credibile. Siamo al settimo posto tra i costruttori mondiali", ha aggiunto il manager.   L´anno scorso Fiat ha registrato un utile netto di oltre 1,65 miliardi di euro, in…

Facebook, countdown per lo sbarco in Borsa

Che valore commerciale hanno i dati personali di milione di persone? Facebook, il social network fondato da Marck Zuckerberg nel 2004, sta per scoprirlo, scrive il New York Times. Oggi Facebook presenterà infatti alla Sec, la Consob statunitense, la documentazione per debuttare in Borsa a maggio. Per il social network si attende una valutazione tra i 75 e i 100…

×

Iscriviti alla newsletter