Skip to main content

Il Def, il fisco e quella proposta tedesca che... La versione di Cipolletta

Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Il Documento di economia e finanza va nella giusta direzione, ma ci sono dei nodi menzionati e non risolti. La proposta della Germania sul Patto di stabilità ci condannerà all’austerity​

​Tim, Kkr e Cdp rilanciano sulla rete. Bisogna capire se basterà

I due pretendenti per l’infrastruttura messa sul mercato dall’ex Telecom hanno formalizzato le nuove offerte, arricchite per andare incontro alle pretese di Vivendi. Che però continua a chiedere un prezzo troppo alto. Il titolo si scalda in Borsa

Rdc, sgravi e contratti. Il decreto lavoro secondo Martone

Cambia la platea dei percettori del Reddito di cittadinanza, bonus alle imprese che assumono under 30 e proroga dei contratti di espansione. I punti principali del decreto Lavoro e la prova del governo sulle politiche attive. Intervista con Michel Martone, docente di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza: “Occorre prestare attenzione alla qualità del lavoro dei giovani”

Biden

Nessuno vuole il default degli Usa. Repubblicani in campo

Lo speaker della Camera McCarthy affronta Wall Street e promette un accordo con i democratici per scongiurare il blocco del bilancio federale. Meno spesa in cambio del sì all’innalzamento del tetto al debito. E Lagarde dispensa ottimismo

Alle imprese piace il Def. La sponda di Confindustria

​Gli industriali condividono la linea della cautela scelta dal governo nell’ultimo Documento di economia e finanza. Meglio essere morigerati che scrivere un libro dei sogni. Sul cuneo lo sforzo è apprezzabile, ora massima concentrazione sul Pnrr. L’esecutivo, però, ha avuto due amnesie

I crediti deteriorati mandano in tilt la Via della Seta

I piani del Dragone per mettere le mani sulle economie di mezzo mondo rischiano di franare. Quasi 80 miliardi di prestiti erogati dalle banche cinesi per finanziare le infrastrutture non verranno recuperati. Le banche scontano le perdite e si rivolgono, ancora, al mercato per chiedere liquidità

La coperta è corta. E allora meglio darsi delle priorità. Scrive Becchetti

Riuscire a spendere bene i soldi finanziati con il Pnrr, aggiungere alcune voci di spesa fondamentali per curare emergenze. Sono queste le due direzioni d’intervento su cui si gioca la qualità della politica di bilancio dei prossimi mesi. Il commento di Leonardo Becchetti

Debito, Ucraina e crescita. I temi toccati (e quelli "bucati") dalla settimana Fmi

A Washington si sono conclusi gli spring meetings. Si è parlato di debito globale, del ruolo della Cina e della crescita nel 2023. L’analisi dell’Atlantic Council rileva anche dei temi chiave su cui è mancato l’approfondimento

​Voglia di criptovalute per il Dragone. La giravolta cinese

Dopo aver combattuto e represso le monete virtuali, ora la seconda compagnia assicurativa del Paese, a controllo pubblico, lancia due fondi con cui finanziare lo sviluppo di Bitcoin e i suoi fratelli. A Hong Kong​

La recessione non ci sarà (lo dice il Def). Parola di Polillo

Ci sono volute le centinaia di pagine del Def per esorcizzare quello spettro che da tempo turbava i sogni di operatori ed economisti: la recessione. Possiamo guardare all’immediato futuro con minor trepidazione, specie se i prezzi al consumo si ridurranno dal 7,4% del 2022 al 2,7% del 2024. Ma vi sono poi una serie di elementi che consentono di fare chiarezza sulle tante polemiche che ancora caratterizzano il dibattito politico

×

Iscriviti alla newsletter