Skip to main content

Acciaio, spazio e cantieristica. Da dove ripartire secondo Donazzan (Ecr)

Prima missione a Venezia e Cremona della commissione Itre del Parlamento europeo su iniziativa della delegazione di Fratelli d’Italia del Gruppo Ecr. Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputata di Ecr, vicepresidente della Commissione Industria a Bruxelles, Elena Donazzan: “Il Veneto ha costituito una rete pubblico-privata tra università e mondo delle imprese. Una delle sedi visitate è stata certificata per la perlustrazione della Luna con i suoi satelliti. Un’altra è partner della Nasa da oltre vent’anni e costruisce lenti di dimensioni molto grandi per i satelliti e i telescopi di ultima di ultimissima generazione”

La Cina inquina meno. Ma è merito del mattone in agonia

Anni di fallimenti, cantieri fermi e case rimaste solo sulla carta, hanno contribuito a ridurre e stabilizzare le emissioni del Paese più inquinante al mondo. Un trend che potrebbe durare ancora a lungo

L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso

Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale

Dalle aree agricole ai biocarburanti. Il caso del Kenya e la rincorsa di Eni all'agri-feedstock

Il Cane a sei zampe punta sempre più forte sulla bioraffinazione, anche grazie alla valorizzazione delle aree agricole e alla produzione di oli vegetali. E il riconoscimento giunto dal Kenya lo dimostra

Mosca gioca la carta degli asset per influenzare le trattative sull'Ucraina

La Russia potrebbe mettere sul piatto, nell’ottica di aprire un negoziato, la possibilità di utilizzare parte dei suoi stessi beni confiscati per aiutare i territori devastati dalla guerra. Una scelta che può impattare sulla posizione europea. Ma non solo

Perché il ritorno alla crescita economica non è in vista. Scrive Zecchini

Gli indici Pmi in Germania e Francia non migliorano e restano in bilico tra decrescita e stagnazione. I consumi e più in generale la domanda interna non tira ma rimane debole, come ha sottolineato per l’Italia il governatore  di bankitalia, Fabio Panetta nell’ultimo incontro all’Abi. E le erogazioni di credito languono. L’analisi di Salvatore Zecchini

Meloni e bin Zayed rafforzano i legami. Tutti gli accordi tra Italia ed Emirati

La premier ottiene un forte impegno per investire in settori chiave come difesa, energia, nucleare, transizione energetica, spazio e promozione del patrimonio culturale. Elevate a partenariato strategico le relazioni bilaterali ed esplorate opportunità di cooperazione con altri partner, in particolare in Africa. L’orizzonte Africa è significativo, dal momento che permette all’Italia di espandere il proprio raggio d’azione tramite il Piano Mattei, acquisendo ancora più appeal dinanzi ai partner internazionali

Fuga dalla Cina, Pechino corre ai ripari per fermare i capitali

A pochi giorni dalla diffusione dei dati che hanno certificato l’emorragia di capitali dal Dragone, il governo appronta in fretta e furia un pacchetto di misure volte a riconquistare la fiducia perduta presso gli investitori

I mercati applaudono Merz. Le tre sfide per la Germania

Le Borse hanno reagito tutto sommato bene al voto tedesco, specialmente Francoforte. C’è molta Europa nella visione del prossimo cancelliere, ma i problemi di Berlino sono tanti e potranno persino aggravarsi

Siamo già quasi una colonia cinese. E, a breve, sparirà il "quasi"

Sulle batterie siamo a rimorchio della Cina. Se tu metti insieme pezzi che altri hanno progettato e costruito il tuo valore aggiunto è marginale sotto ogni punto di vista. Cos’altro serve per capire che dobbiamo cambiare rotta e che dobbiamo farlo alla velocità della luce? La riflessione di Roberto Arditti

×

Iscriviti alla newsletter